Search this site
Embedded Files
DDP 2024-25
  • Home page
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
      • Openday SECONDARiA 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
      • I giorno Sec L.da Vinci
    • agosto 2024
  • ED. CIVICA
    • CCRR
    • pilastro I COSTITUZIONE
      • GIornata della Memoria 2025
      • Spolverare la Memoria 2025
    • pilastro II SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITA'
      • PIME GenerAzioni Sostenibili
      • Puliamo il Mondo2024
    • pilastro III CITTADINANZA DIGITALE
      • PIME Abitare il mondo digitale
  • SCUOLA APERTA
    • Coding&Green
      • C&G marzo-aprile
      • C&G febbraio
      • C&G gennaio
      • C&G dicembre
      • C&G novembre
    • Future Inventors PNRR
      • 1-Future Inventors PNRR
      • 2-Future Inventors PNRR
    • Lab inclusivi Sec.
  • PNRR in corso
    • Future Inventors
    • Green&Coding cl.2 Primaria
    • STEM e PNNR 2023/24
    • ital L2 Primaria
  • STEAM LAB AMBULANTI
    • #Green&Coding PNRR cl.2^
      • 1#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 2#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 3#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 4#Green&Coding PNRR cl.2^
      • 5#Green&Coding PNRR cl.2^
    • GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 2GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 3GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 4GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
      • 5GreenCoding PNRR cl.4^Aicurzio
    • LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 2LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 3LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 4LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
      • 5LeonardoVisionario PNRR cl.5^Villanova
DDP 2024-25

homepage🏠

documenti programmatici triennio 2022-25

Atto di indirizzo 2022:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/07/atto-di-indirizzo-ICBERNAREGGIO2022.pdf

PTOF 2022/25, annualitĂ  2022/23:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/07/MBIC8B1009-202225-202223-20230114.pdf

RAV 2021/22: 
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/07/SNV_RavCompleto-MBIC8B1009.pdf

RENDICONTAZIONE SOCIALE 2019-2022  
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/07/Rendicontazione_sociale_MBIC8B1009.pdf

PTOF 2024/25 ICBernareggio , i Documenti Programmatici, il Curricolo, e gli elementi di Innovazione  delineati per il triennio 2022/25

PTOF

LINEE GUIDA per le discipline STEM 24 ottobre 2023

STEM 🤔🙂

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA

curricolo verticale per competenze 

Le Indicazioni nazionali del 2012 costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare della scuola. Il curricolo del nostro istituto, espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità della scuola, presenta l’avvio di esperienze di innovazione metodologica per un adeguamento continuo del curricolo, anche rispetto agli aggiornamenti delle stesse indicazioni (Indicazioni Nazionali 2012 e Nuovi Scenari, 2018).

Il curricolo, predisposto con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni Campo di Esperienza e per ogni Disciplina, viene esplicitato nella programmazione didattica nella Scuola dell’Infanzia e nella programmazione didattica disciplinare nella scuola Primaria e Secondaria di 1° grado (azioni PDM)

La scelta di organizzare il curricolo sulle competenze chiave, è motivata anche dal fatto di reperire un filo conduttore unitario all’insegnamento / apprendimento, rappresentato appunto dalle competenze chiave. Il curricolo così organizzato è il curricolo di tutti al quale tutti devono contribuire, qualunque sia la disciplina insegnata. La competenza è sapere agito, capacità di mobilitare conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e metodologiche per gestire situazioni e risolvere problemi in contesi significativi.

Organizzare il curricolo sui soli saperi disciplinari avrebbe rappresentato il grosso rischio di restare alle discipline e alla loro separatezza, costruendo quindi al massimo delle abilitĂ , ma non delle competenze

 C1 Competenza alfabetica funzionale:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C1-Competenza_alfabeticafunzionale.doc.pdf
C2 Competenza multilinguistica:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C2-Competenza_multilinguistica.pdf
C3 Competenza matematica:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C3-Competenza_matematica.pdf
C3 Competenze di base in Scienze e Tecnologia:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C3-Competenze-di-base-in-scienza-e-tecnologia.pdf
C4 Competenza digitale:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C4-Competenza_digitale.pdf
C5-C6-C7 Competenze metacognitive, metodologiche e sociali:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C5-C6-C7-Competenze-metodologiche_sociali.pdf
C8a Consapevolezza ed espressione culturale-storica:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C8a-Consapevolezza_espressione_culturale_storica.pdf
C8b Consapevolezza ed espressione culturale-artistica/musicale:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C8b-Consapevolezza_espressione_culturale_musica_arte.pdf
C8c Consapevolezza ed espressione culturale-corporea:
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/C8c-Consapevolezza_espressione_culturale_corporea.pdf

curricolo di Ed. CIVICA

Legge 20 agosto 2019, n.92 Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Linee Guida del 22/06/2020

“L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

 

… I nuclei tematici dell’insegnamento, e cioè quei contenuti ritenuti essenziali per realizzare le finalità indicate nella Legge, sono già impliciti negli epistemi delle discipline. Per fare solo alcuni esempi, “l’educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari” e la stessa Agenda 2030, cui fa riferimento l’articolo 3, trovano una naturale interconnessione con le Scienze naturali e con la Geografia; l’educazione alla legalità e al contrasto delle mafie si innerva non solo della conoscenza del dettato e dei valori costituzionali, ma anche della consapevolezza dei diritti inalienabili dell’uomo e del cittadino, del loro progredire storico, del dibattito filosofico e letterario. Si tratta dunque di far emergere elementi latenti negli attuali ordinamenti didattici e di rendere consapevole la loro interconnessione, nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola".

 

… Non si tratta dunque di un contenitore rigido, ma di una indicazione funzionale ad un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva che devono concorrere a comporre il curricolo di educazione civica. Ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno.

curr Scuola Infanzia Rodari
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/IINFANZIA-EC-23_24.pdf

curr Scuola Primaria Aicurzio, Oberdan, Villanova

https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/PRIMARIA-EC-23-24.pdf

curr Scuola Secondaria L. da Vinci
https://www.icbernareggio.edu.it/wp-content/uploads/2023/08/SECONDARIA-EC-23_24.pdf

IC Bernareggio Agenda-- Diario social PTOF 2024/25
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse