Questo video introduce con un linguaggio semplice la nascita della spettroscopia, dalla scomposizione della luce solare nei diversi colori osservata e spiegata da Newton alle leggi empiriche di Kirchhoff sugli spettri di emissione e di assorbimento.
In questo video osserveremo il funzionamento del monocromatore "classico" nello schema ottico di Czerny-Turner attraverso l'uso di uno strumento ormai storico a cui doniamo una vita nuova grazie all'utilizzo di una fotocamera come sistema di rivelazione.
In questa presentazione ripercorriamo le tappe storiche fondamentali che hanno portato alla nascita della spettroscopia e come dall'osservazione di spettri di emissione siamo arrivati a studiare fenomeni di assorbimento fino ad arrivare alle moderne tecniche spettrofotometriche.
In questo breve video introduco i principali elementi ottici che costituiscono lo strumento di spettroscopia di assorbimento UV-visibile: le sorgenti di luce policromatica, gli specchi, le fenditure e gli elementi ottici disperdenti, in particolare i prismi e i reticoli di diffrazione.
Al termine del percorso didattico di introduzione alla spettroscopia gli studenti dell'Istituto tecnico saranno chiamati ad applicare le competenze acquisite nel campo dell'analisi chimica. Quale esperienza laboratoriale proporre agli studenti come primo approccio al mondo dell'analisi spettrofotometrica? Di seguito una proposta di lavoro secondo uno schema problem-based learning.
Questa esperienza guidata può essere utilizzata come "prima analisi" da fare in laboratorio con gli studenti (primo approccio con le misure allo spettrofotometro). E' progettata per far riflettere gli studenti sul concetto di assorbimento e introduce una prima volta la relazione tra assorbanza e concentrazione.
Esempio di foglio di lavoro compilato in modalità collaborativa utilizzando Google Classroom (5AC - A.S. 2019-20, in data 30/10/19). I risultati per ciascuna sezione sono stati messi a confronto e discussi in classe.