Acquario marino tra chimica, fisica e biologia

Percorso didattico a cura di

Alice Severi (severi.alice@gmail.com)

Abstract

Questa sperimentazione si inserisce in un percorso annuale interdisciplinare sulla spettroscopia: l’ottica in fisica, la struttura atomica e la natura della luce in chimica, il monitoraggio dell’acquario marino della scuola in biologia. Dopo aver spiegato la spettroscopia con lezioni teoriche ed osservazioni in laboratorio, dopo aver allestito l’acquario (quest’anno) e inserito i primi organismi, propongo il lavoro della prima analisi allo spettrofotometro (appena arrivato) con una soluzione madre. Le analisi spettrofotometriche da fare sulle acque dell’acquario riguardano la clorofilla e quindi legate alla produttività primaria del fitoplancton e alla fotosintesi. Altre analisi completeranno quelle chimico-fisiche.

  • Classi coinvolte: classe 3° - Liceo scientifico, scienze applicate

  • Topics: applicazioni analitiche spettrofotometriche

  • Modalità di svolgimento: mista (a distanza e in presenza)