Realizzare uno spettro di assorbimento

Percorso didattico a cura di

Maria Angela Zagami

Abstract

L'attività si prefigge di consolidare i contenuti circa gli spettri, la loro importanza nell'identificazione di un elemento chimico e del suo stato. Inoltre la sperimentazione vorrebbe evidenziare le differenze e la complementarietà dell' analisi di un elemento chimico con lo spettro d'emissione e altresì con quello d'assorbimento. Per la realizzazione si pensa d'interporre tra la lampada spettroscopica e lo spettroscopio pellicole colorate, filtri in vetro colorati, gas caldo (vapor acqueo prodotto con un vaporizzatore a caldo), gas freddo (anidride carbonica solida). Si documenteranno i risultati sperimentali con materiale fotografico ed eventuale power point commentato con filmato.

  • Classi coinvolte: Classe 3°- Liceo scientifico

  • Topics: Spettroscopi e osservazione di spettri di emissione

  • Modalità di svolgimento: mista (a distanza e in presenza)