Quanti di luce e quantità di metalli

Percorso didattico a cura di

Morena Buga

Abstract

Il progetto prevede il coinvolgimento di due classi (una quarta Chimica e Materiali e una quinta Liceo Scientifico Scienze Applicate) che con un approccio sperimentale e in parte in modalità peer-to-peer cooperano per la realizzazione di una determinazione quantitativa in Assorbimento Atomico. La presentazione del problema analitico su di un campione reale verrà effettuata in questa prima fase.

Partendo dallo studio della radiazione elettromagnetica e dalle sue interazioni con la materia (fenomeni ottici e di assorbimento/emissione) si introducono gli aspetti analitici e la possibilità di sfruttare tali interazioni per determinazioni qualitative e quantitative.

Passando alla parte operativa si cercherà di “costruire” virtualmente uno spettrofotometro di assorbimento atomico assemblando i “pezzi” necessari e arrivando infine alla analisi vera e propria realizzata in collaborazione tra le due classi (utilizzo strumento, preparazione soluzione campione e soluzioni standard, calcoli).

  • Classi coinvolte: Classe 4°- I.T. Chimica, materiali e biotecnologie (Art. Chimica e Materiali), Classe 5° - Liceo Scientifico Scienze Applicate

  • Topics: Natura ondulatoria della luce, natura corpuscolare della luce, verso lo spettrofotometro, applicazioni analitiche spettrofotometriche.

  • Modalità di svolgimento: Mista (a distanza e in presenza)