Lucciola







Presentiamoci

DESCIVIAMOCI

Le lucciole sono Insetti appartenenti all’ordine dei Coleotteri e alla famiglia dei Lampiridi, che comprende oltre 2000 specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e temperate della Terra. Non mancano specie adattatesi anche a climi freddi, tuttavia il grado di biodiversità di questo gruppo animale è massimo nelle regioni tropicali, decresce alle medie latitudini, per poi ridursi man mano che ci si avvicina ai poli


Fisiologia femmine: grandezza simile ai maschi ( 5-8 mm)  e come questi, assomigliano a dei coleotteri, tuttavia incapaci di volare. Viste da sopra  hanno una forma più ovale di quella del maschio e l'addome finisce in una punta (ovideposizione) .Lampeggiano ferme nell'erba e  muoiono presto dopo l'accoppiamento e dopo la ovideposizione.  

Fisiologia maschile: la dimensione varia dai 5 agli 8 mm e hanno la capacità di volare soprattutto durante l'accoppiamento.      Evitano le superfici illuminate artificialmente    (di più rispetto alle femmine) e si trovano principalmente sugli steli delle piante. Emettono luce bianca e muoiono subito dopo l'accoppiamento.


COSA MANGIO / DOVE VIVO...

La lucciola allo stato larvare si nutrono di altre larve, chiocciole, lumache e altri piccoli invertebrati che catturano e paralizzano. Con la crescita invece, si nutrono principalmente di lumache fino a 4 cm

Vivono in zone umide e calcaree, ai margini dei boschi nelle periferie. In parchi lontani dalla gente e dall'inquinamento




SCHEDA A CURA DI PARENTE VALENTINA // Foto in copertina di Jerry Zhang su Unsplash