Ape







Presentiamoci

Le apis mellifere sono una famiglia di insetti dell'ordine deigli imenotteri, (vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai varie e che comprende circa 100 000 specie diffuse tra Africa, il Medio Oriente e l'Europa) . Appartengono a questa famiglia: vespe, calabroni, api, bombi e formiche.

DESCRIVIAMOCI

Sono di colore giallo e nero e hanno una lunghezza variabile tra 12 e 20 mm.

Questa tipologia di specie ha un torace peloso e morbido; tale pelosità ha lo scopo di proteggerla dalle temperature rigide

"Bombire" è il verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle api

Questo ronzio ha funzione di comunicazione tra di esse; ad esempio l'arrivo di un predatore all'interno dell'alveare. Tale suono avviene battendo le ali 200 volte al secondo arrivando ad una frequenza di 250 Hz

Gli scopi della regina sono principalmente due: il primo è quello di, dopo l’avvenuto accoppiamento per aria con i fuchi, deporre le uova per il resto della sua vita (3-5 anni).  Il secondo scopo della regina è quello di organizzare e motivare (attraverso i feromoni) i lavoratori a completare il carico di lavoro nell’alveare.

COSA MANGIO / DOVE VIVO...

Le api si servono di quattro 4 nutrimenti: polline, nettare, miele e pappa reale.

Il polline: prelevato dai fiori.
Il nettare, anch’esso estratto dai fiori dalle api operaie.
Il miele è l’alimento principale per il sostentamento delle api operaie e dei fuchi.
La pappa reale è l’alimento esclusivo con cui si nutrono le larve di api operaie e l’ape regina

Vivono all'interno delle arnie comunemente chiamate "casette" in legno e degli alveari;  all'interno delle quali si trovano le celle (luogo in cui è immagazzinato il miele) 

Cosa dicono di me

E l'ape come fa? Forse non tutti sanno che il ronzio delle api non è realmente un verso, bensì è il caratteristico suono prodotto dalla vibrazione più o meno rapida delle loro ali. Ebbene, come ben sanno gli apicoltori, questi insetti sono in grado di produrre suoni anche molto diversi fra loro. Ma una scoperta sorprendente arriva dal Wellesley College, dove gli entomologi hanno scoperto che le api sono in grado di urlare, urlare di paura.In base alla ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Royal Society Open Science, in caso di pericolo le api urlano, emettendo «frenetiche segnalazioni».




SCHEDA A CURA DI CATERINA MASINA // Foto in copertina di Vangadesh Sago su Unsplash