CICALA_nome comune
Cicadidae_nome latino
Cicadidi_famiglia
Le cicadidi sono una famiglia di insetti dell'ordine dei rincoti, (un ordine di insetti provvisti di ali che comprende circa 68 000 specie ed è distribuito in tutto il mondo). Appartengono a questa famiglia la maggior parte delle specie di insetti comunemente noti come cicale.
Sono di colore marrone scuro o verde e hanno una lunghezza variabile tra 2,3 e 5,6 cm.
I maschi portano sotto l'addome un organo stridulatore, mentre le femmine emettono un suono secco con le ali, simile allo schioccare delle dita.
"Frinire" è il verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale.
Questo canto ha funzione di richiamo 'amoroso' per le femmine; quando queste raggiungono il maschio, ha luogo il corteggiamento e poi l'accoppiamento. Dopo circa 24 ore la femmina depone le uova su ramoscelli o sterpi.
Le larve, appena nate, danno inizio alla loro vita sotterranea che può durare anche qualche anno (in una specie arriva a 17 anni). Giunti alla maturità, i giovani individui (privi di ali, con due zampe anteriori adatte allo scavo del terreno) escono dal suolo e cercano un albero dove arrampicarsi ed effettuare la muta. Lasciano definitivamente l'involucro ninfale e, dopo qualche ora, sono pronte per il primo volo. Dapprima verde-azzurro, dopo qualche ora l'insetto assume la livrea marrone definitiva.
La cicala si nutre della linfa degli alberi e a tal scopo possiede una proboscide; ha la testa tozza, con tre ocelli e due occhi composti, con vista eccellente.
Vivono in tutto il mondo, preferendo le regioni calde, in particolare le zone del Mediterraneo. Si adattano a qualunque tipo di albero ma preferiscono in particolare i pini e gli ulivi.
La cicala è apparsa oltre 200 milioni di anni fa, in tutto il mondo dove esistono climi da temperati a tropicali. L'insolito ciclo di vita dell'insetto lo consegna agli annali di scienziati e folcloristi allo stesso modo. Una piccola cicala, chiamata ninfa, rimane nelle regioni sotterranee, spesso vicino agli alberi, aspettando che sia pronta per la nascita. La pausa che si verifica prima del risveglio non sembra insolita finché non si apprende che il periodo di attesa varia da un anno a diciassette anni! Per questo motivo, Cicala è diventata un simbolo di immortalità, resurrezione, estasi spirituale, sincronicità, armonia con l'Universo e strategia intelligente.