Farfalla

MACAONE













Presentiamoci

La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all'ordine dei lepidotteri. Nella classificazione moderna corrispondono alla superfamiglia Papilionoidea.

DESCIVIAMOCI

Sono coperte da migliaia di squame che possono avere diverse pigmentazioni. Questo conferisce alle farfalle i loro meravigliosi colori e disegni particolari che variano a seconda del gruppo. 

L'apertura alare massima del Papilio Machaon è di 8 cm. L’apertura minima è quella  della Tischerioidea con 1,5 millimetri e quella più grande è della Farfalla della regina Alessandra, che può raggiungere un'apertura alare di 31 cm.

Hanno una piccola testa arrotondata formata da una specie di proboscide chiamata spiritromba, grazie alla quale succhiano il nettare come se fosse una cannuccia. Hanno anche delle antenne clavate, che fanno da organi sensoriali e di orientamento per il volo. Hanno due occhi di tipo composto e ben sviluppato e offrono loro una visione a mosaico.

Le farfalle vivono in media un mese, ma alcune specie muoiono solo dopo poche ore, mentre altre sfiorano l'anno di vita. Il macaone vive solo 2 settimane ed è per questo che è abbastanza raro vederlo. La farfalla monarca, che vive tra Stati Uniti e Messico e compie migrazioni di migliaia di chilometri, può vivere da due settimane a otto mesi. In Costa Rica ci sono farfalle che non vivono più di due giorni, mentre la Vanessa antiopa può arrivare a sfiorare l'anno di vita. 


Alcune specie, ad esempio il macaone, sono animali solitari. Altre, come ad esempio la farfalla monarca, migrano in grandi gruppi.


Il ciclo vitale delle farfalle parte dalle uova che vengono deposte sulle foglie delle piante, prima che l'uovo si schiuda diventa scuro e si può vedere il bruco muoversi al suo interno. Per sopravvivere prima di trovare una pianta si nutre del guscio dell'uovo. Il bruco per crescere cambia la propria pelle numerose volte e quando è grande abbastanza smette di mangiare. Crea poi uno strato protettivo intorno se stesso chiamato crisalide. Dopo circa 15 giorni una farfalla adulta esce fuori dalla crisalide. Dopo poche ore le ali diventano forti abbastanza e la farfalla è in grado di volare. 

COSA MANGIO / DOVE VIVO...

Mentre le farfalle adulte di nutrono di nettare, linfa degli alberi o polline, allo stadio di bruco si nutrono principalmente di foglie. Il macaone si nutre in particolare di finocchio, carota, ma anche di prezzemolo o ruta.

Come le api, anche le farfalle contribuiscono all’impollinazione dei fiori.

Diverse specie vivono in luoghi di fiumi, prati, fino ai nevai in alta montagna. Il macaone in vive nei prati, nelle campagne e nelle paludi. 


172451 (540p).mp4

Video di Andreas da Pixabay

Cosa dicono di me

Una volta arrivati nella Valle delle Farfalle sembrerà di stare dentro una favola! 

La famosa Valle delle Farfalle è uno dei luoghi più visitati e suggestivi dell'isola di Rodi. Si tratta di un'area boschiva situata nella parte occidentale dell'isola di Rodi, vicino alla cittadina di Petaloudes (che appunto significa farfalla, in greco), in provincia di Rodi. Si può passeggiare per circa un chilometro in un paesaggio che sembra incantato, fra ruscelli, piccole cascate e alberi ricoperti di graziose farfalle prevalentemente di colore rosso e arancione. A Rodi, la Valle delle Farfalle vanta uno degli habitat più rari e importanti al mondo, perché nei mesi estivi la farfalla Arlecchino punteggiato arriva a milioni per riprodursi. Si tratta di una specie migratrice, che può essere ammirata in questa valle solo da giugno ad agosto. Al di fuori di questo periodo ve ne restano infatti solo pochi esemplari. Le farfalle sono attirate in questo magico luogo dalle particolari condizioni climatiche e dalla resina di un albero della famiglia degli aceri, il "Liquidambar orientalis" che ha un caratteristico profumo di vaniglia.

www.vacanzegreche.com/blog/rodi/da-non-perdere/valle-delle-farfalle.aspx 




SCHEDA A CURA DI VALENTINA MARZOLA // Foto in copertina di Juan Ruano su Unsplash