Giornata
della TERRA

22 APRILE / 2024

La Giornata della Terra

La Giornata della Terra è il giorno in cui sono celebrati l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta Terra. La Giornata della Terra nasce dalla pubblicazione nel 1962 del libro della biologa statunitense Rachel Carson, “Primavera Silenziosa” un manifesto ambientalista in cui per la prima volta vengono documentati scientificamente gli effetti del DDT e dei fitofarmaci sul nostro ambiente. In seguito, nel 1969, in una conferenza dell’UNESCO a San Francisco, l’attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace: questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite U Thant.

Da allora le Nazioni Unite promuovono questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile, con l’intento di coinvolgere più nazioni possibili: oggi vi prendono parte 193 paesi. 

Nel tempo, la Giornata della Terra è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta come l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Ma anche per promuovere soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo come il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali e la protezione delle specie minacciate.

Tutti, a prescindere dall’etnia, dal genere, da quanto guadagnino o in che parte del mondo vivano, hanno il diritto etico a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio. 

(fonte Wikipedia)

RACHEL CARSON

Foto in copertina di Olena Bohovyk su Unsplash