Splendente di fonte

LIBELLULA







Presentiamoci

La Splendente di fonte è una libellula indentificata da Linnaeus nel 1758 ed è un insetto della famiglia Calopterygidae 

DESCRIVIAMOCI

Le femmine sono di colore verde con la parte inferiore dell'addome più chiaro, le ali sono sfumate con una colorazione marrone-verde e lo pseudo-pterostigma di colore bianco, mentre i maschi  sono completamente blu con segmenti rosa su il lato inferiore dell'addome le ali di colore blu metallico.

Il loro corpo è lungo dai 40 ai 48 mm, mentre la loro apertura alare va dai 60 ai 72 mm.

Hanno una longevità che va dalle 6 alle 8 settimane.

La riproduzione delle libellule avviene in ambiente acquatico.

Esse sono ovipare e dopo avere deposto le uova dalla forma allungata le lasciano semplicemente cadere nell'acqua oppure le fissano ai fusti di piante acquatiche. Come tutti gli odonati, le libellule vanno incontro a metamorfosi incompleta.

In tutte le specie, dalle uova escono le neanidi che maturano nell'acqua, nutrendosi di diverse forme di vita acquatica; quelle di alcune delle specie più  grosse possono addirittura attaccare piccoli pesci.

Le neanidi delle libellule hanno una mandibola speciale, estensibile e chiamata "maschera", con la quale colpiscono la preda.

La lunghezza del periodo ninfale varia, a seconda della specie, da uno a tre o più anni, durante i quali l'animale va incontro alla muta almeno dieci volte.

Quando le ninfe sono completamente mature lasciano l'ambiente acquatico e vanno incontro a metamorfosi, trasformandosi nella forma adulta.


Le libellule sono ottimi volatori tanto che alcuni tra i più grossi Anisotteri possono rimanere in volo per un tempo che può  raggiungere anche alcune ore senza mai posarsi e compiendo attività  come la cattura delle prede, il corteggiamento, l'accoppiamento e la deposizione delle uova.

COSA MANGIO / DOVE VIVO...

Mangiano un'enorme varietà di cibo, tra cui altre larve di zanzara, altri insetti, girini e persino piccoli pesci! Se sei un moscerino, una zanzara o un altro piccolo insetto sono degli insetti terrificanti.Non cacciano semplicemente le loro prede, la afferrano in aria con agguati aerei ben calcolati


Le libellule sono praticamente presenti in tutto il mondo, tranne che nelle zone polari. Sono strettamente legate a zone umide, soprattutto per la fase riproduttiva. Si tratta di sorgenti ,stagni, laghi, paludi e torbiere e piccoli corsi d'acqua a lento scorrimento.




Cosa dicono di me

Simbologia

Libertà e cambiamento sono due caratteristiche simboliche della libellula. Il suo nome inglese, dragonfly, la paragona al drago, anch'esso simbolo di libertà opposta al senso del possesso e del potere. Con eleganza e grazia, la libellula esprime la sua libertà senza neanche far increspare le acque su cui vola.












SCHEDA A CURA DI LARA SIMONI // Foto di James Wainscoat su Unsplash