Formica







Presentiamoci

Al giorno d'oggi noi formiche siamo ovunque. 

Sono state descritte 12'574 specie www.antbase.org, ma secondo gli esperti il numero delle specie esistenti è probabilmente molto più elevato. Ogni anno, infatti, si scoprono specie nuove soprattutto grazie ai progressi della ricerca scientifica. Per esempio, nel 1990 si contavano circa 9000 specie.

DESCRIVIAMOCI

Sono di colore rosso scuro o nero e hanno una lunghezza variabile tra 3 e 6 millimetri.                


Chi dirige il formicaio?

Contrariamente a quanto si crede non è la regina che dirige e le operaie non sono sue schiave. In genere regine e operaie collaborano per il funzionamento del nido. Le regine depongono le uova, mentre le operaie svolgono tutte le altre mansioni quali la ricerca del cibo, la difesa del formicaio, la cura dei giovani, eccetera.


Una colonia di formiche è un microcosmo organizzato, efficiente, autonomo, collaborativo. Un superorganismo dove i singoli individui, obbedendo ciascuno a semplici regole, fanno emergere complessi comportamenti collettivi. Così migliaia di specie di formiche hanno colonizzato tutti gli angoli della Terra. Costruiscono nidi complessi, coltivano, allevano, sanno combattere come un esercito addestrato ma senza capi. 

COSA MANGIO / DOVE VIVO...

Le formiche sono onnivore, ma in genere si nutrono di prede animali (vive o morte), in piccola parte, di semi.


NON SOLO NELLA CUCINA DI CASA...

Vivono in tutto il mondo !!! Le formiche hanno colonizzato tutte le regioni della Terra, dal Circolo Polare fino alle foreste equatoriali e ai deserti. Le troviamo in tutti i tipi di ambienti terrestri tra cui prati, boschi, greti di fiume, pascoli, paludi.


Donato Grasso | Anche le formiche nel loro piccolo…

Come vivono e che cosa possono insegnarci le formiche, i più sociali tra gli insetti. Con Donato Grasso, etologo dell'Università di Parma.


SCHEDA A CURA DI LORENZO BARONI // Foto in copertina di Shannon Potter su Unsplash