Coccinella







Presentiamoci

I coccinellidi sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri presente in tutto il mondo, comprende circa 6.000 specie descritte. 

DESCIVIAMOCI

Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si trovano i 7 punti neri dai quali deriva il nome scientifico della specie.

Il ciclo vitale della coccinella in 4 fasi

La coccinella è considerata una messaggera divina. È legata a Freyja, dea nordica della fertilità, oppure alla Madonna, che nel Medioevo veniva rappresentata proprio con un mantello rosso. Inoltre i sette puntini neri tipici della coccinella comune rappresenterebbero le sette gioie e i sette dolori di Maria.

COSA MANGIO / DOVE VIVO...

Vi sono specie di coccinelle che vivono nutrendosi esclusivamente di afidi, altre solo di cocciniglie, altre solo di acari. Non tutte le coccinelle, però, sono carnivore: esistono anche specie «vegetariane» che si nutrono di funghi o di tessuti vegetali.

Habitat: in prati, orti, giardini, parchi, fino a 1.500 metri di altitudine. Si ripara dal freddo sotto le foglie accartocciate o nelle fessure delle cortecce.

Cosa dicono di me

SCHEDA DI MARTA MONTANARI / Foto di Diana Parkhouse su Unsplash