Il progetto

OLTREmondo non è  essere "solo" un libro, ma è un progetto


L'adozione del testo nella Scuola è solo un primo step che potrà "evolversi" nell'incontro con l'autore e altre figure significative, tutte disposte a far parlare la vicenda narrata, a farla entrare in dialogo con le storie personali di ragazzi, adolescenti e degli stessi formatori. Il tutto, nella consapevolezza dell'altissima valenza umana e sociale della Scuola e delle relazioni che vengono intessute a Scuola. Il terzo step: la partecipazione ad una rete social, che metta in contatto studenti, docenti ed educatori di scuole diverse, di luoghi diversi. L'obiettivo è condividere il percorso delle diverse classi, provenienti da orizzonti geografico-culturali differenti, perché possano confrontarsi a distanza su quanto elaborato in classe. 


OLTREmondo vuole proporsi come strumento vivo, molto più che interattivo (in senso digitale/informatico). Vuole proporsi come veicolo interconnettivo, rispetto al mondo della Scuola, rispetto al tessuto sociale di ragazzi e adolescenti che così spesso non trovano figure adulte disposte ad ascoltare, a mettersi in gioco insieme a loro. 


OLTREmondo vuole esserci come un'opportunità per andare oltre il "mondo piccolo e ristretto" della propria peculiare Comunità scolastica, perché la scuola incontri la Scuola, perché ci si ritrovi effettivamente accomunati e consapevolmente inseriti nello stesso percorso di crescita e di maturazione.


In questo senso, il progetto si ramifica in quattro possibili step: l’incontro con l’autore, l’incontro con la consulente familiare esperta in relazioni umane, l’incontro con l’artista (pittore e disegnatore di fumetti) e con il pedagogo teatrale.


La scuola potrà aderire al progetto nella sua totalità o in una o più parti di esso (contattando singolarmente i professionisti coinvolti per concordare l’incontro a scuola, oppure contattando l’autore del libro se si desidera aderire all’intero progetto): per loro natura, i singoli laboratori che qui vengono presentati richiedono la lettura previa del testo in classe, poiché sono pensati in continuità con la storia di OLTREmondo.

FacebookInstagramLinkedInYouTube

Incontro con l'Autore

Michele Di Gioia, dopo la maturità classica, si specializza in Antropologia e Filologia moderna. È docente professionalmente impegnato in provincia di Monza e della Brianza.

 

Proposta1: Incontro con la singola classe, della durata di due ore. Gli studenti potranno dialogare con l’autore ed essere coinvolti in un laboratorio di story telling, partendo dalle tematiche del libro.


Proposta2: Incontro con più classi, della durata di due ore. Gli studenti potranno dialogare con l’autore sulle tematiche della storia, partendo da un’attività loro proposta e quindi da eventuali domande e riflessioni degli studenti stessi.

 

CONTATTI

E-mail: mdgforcreative@gmail.com


Blog: https://sites.google.com/view/unfogliobianco/home-page?authuser=0


Social:

LinkedIn

Facebook

Instagram

YouTube

Incontro con la Consulente familiare

Vincenza Fatibene. Come Consulente A. I. C. C. e F., aiuto chi vive una crisi personale, di coppia o familiare, a superare il momento riconoscendo le proprie risorse interiori. Effettuo consulenze socio-educative a sostegno della persona, della coppia e della famiglia in fasi di cambiamento, percorsi sull'affettività, sulla consapevolezza e sull'autostima. Svolgo la professione di Consulente della coppia e della famiglia dal 2009. Ho collaborato in progetti di affettività e sessualità negli Istituti scolastici. Conduco percorsi a sostegno della genitorialità e di educazione emozionale per educatori e genitori.


Gli obiettivi: Il laboratorio sulle emozioni mira a promuovere la consapevolezza emotiva, la regolazione emotiva e il benessere psicologico, favorendo lo sviluppo di abilità cognitive, emotive e relazionali utili in ogni ambito della vita.  Partendo dalla storia narrata, si proporrà un’attività focalizzata sulla comprensione delle emozioni (imparare a identificare e comprendere le emozioni e i sentimenti, compresi quelli più complessi e difficili da esprimere come l'ansia, la tristezza, la rabbia e la vergogna), regolare le emozioni (fare esperienza di quelle abilità e tecniche per regolare le emozioni), esprimere le emozioni in modo sano ed efficace (imparare a comunicare le emozioni in modo chiaro ed efficace, senza ferire gli altri o danneggiarsi), migliorare l'empatia (sviluppare la capacità di comprendere le emozioni degli altri e di rispondere in modo empatico alle loro esigenze emotive), sperimentare le emozioni in modo positivo (per utilizzarle come risorsa per il proprio benessere).

 

Proposta1: Incontro con la singola classe, della durata di due ore.

Proposta2: Incontro con più classi, della durata di due ore.

 

CONTATTI

Telefono: 3516584622


E-mail: inriequilibrio@gmail.com


Social:

LinkedIn

Facebook

Instagram

Incontro con l'Artista

Simone Barretta. Nato a Roma, è un artista, pittore e disegnatore di fumetti, nonché grafico e illustratore per ragazzi. Ha studiato il modo di comunicare con le immagini disegnate laureandosi in Industria Culturale e Comunicazione Digitale presso la Sapienza di Roma, completando la sua formazione artistica e stilistica nel disegno e nelle varie tecniche di pittura interamente da autodidatta. Nel 2016 ha realizzato su commissione un fumetto biografico sulla fondatrice delle Suore Oblate di Albano (RM). Nel 2020 ha illustrato quattro volumi per i bambini della comunità italiana in Svizzera, ricevendo il premio della Commissione Nazionale delle Migrazioni della Conferenza Episcopale Svizzera. Tiene brevi corsi di urban sketching a Roma e di disegno e pittura a Ladispoli (RM). Dal 2015 ad oggi ha partecipato a numerose mostre collettive, esponendo la sua prima mostra personale di dipinti a Cerveteri (RM) e successivamente anche a Lipari (Isole Eolie - ME). Oltre ad aver ideato e realizzato numerosi loghi per associazioni culturali e di volontariato, è anche autore su Instagram delle strisce a fumetti umoristiche de “Il Castello”.

 

La proposta: Il laboratorio (proposto per la singola classe) vuole mettere in gioco gli studenti, facilitando il processo creativo e permettendo una modalità espressiva che vada oltre il semplice uso di parole. I partecipanti sono stimolati quindi all’autoespressione per una presa di coscienza del proprio stato emotivo e per avere occasione di “mettere fuori” il proprio mondo interiore attraverso l’arte. La storia - già “incontrata” nella lettura e nella riflessione in classe - sarà il veicolo per scoprire “come sto”, per raffigurarlo e per mettere in atto strategie di cambiamento in un dialogo costruttivo e fattivo fra emozioni e arte e fra arte e vita.

 

CONTATTI

E-mail: s.barretta.mac@gmail.com


Social:

LinkedIn

Facebook

Instagram

Incontro con il Pedagogo teatrale

Luca di Pierno. Luca di Pierno, attore, regista, pedagogo teatrale, drammaturgo ed operatore di teatro sociale e di comunità. Oltre ad essersi diplomato ed aver lavorato presso il Teatro Pubblico Pugliese nel 2014, dal 2017 si diploma a Roma nelle maggiori accademie capitoline in tutte le discipline delle arti performative ed in materia di teatro inteso come relazione di aiuto, di pedagogia, di benessere e lavorando in diverse produzioni e laboratori. Nel settembre del 2022 si trasferisce a Cosenza dove fonda e dirige il “Teatro dei Fliaci”, Accademia di formazione e produzione teatrale, centro di ricerca in teatro sociale e di comunità. Attualmente, oltre a portare avanti il lavoro di formazione e produzione al Teatro dei Fliaci, collabora come regista, attore ed insegnante con eminenti realtà culturali ed artistiche di tutto il territorio nazionale.

 

La proposta: Il laboratorio (proposto per la singola classe) partirà da un abstact del testo letto in classe, stimolando l’espressione individuale e valorizzando le tecniche teatrali per raccontare se stessi, i propri pensieri, i propri sogni. Mettendosi nei panni dei protagonisti del racconto (“osservando” i personaggi, saranno accompagnati ad osservare se stessi), gli studenti potranno provare a sperimentare le emozioni dei personaggi reinterpretati, confrontarsi con esse, rendersi conto di quale risorsa siano le emozioni nella vita quotidiana, nelle scelte, nelle relazioni. La dimensione fisico-corporea, propria dell’espressione teatrale, sarà il vero “spazio scenico” di questa occasione formativa.

 

CONTATTI


Telefono: 3208663118


e-mail: luca.dipierno@libero.it

 

Social:

Facebook

Instagram

YouTube 

***INCONTRO PER I FORMATORI

Nella figura di Alberto Sordi, “novello Virgilio”, ogni formatore (genitori, docenti, educatori…) può trovare il personaggio con cui confrontarsi. La presenza di questa guida nell’economia del racconto vuole “parlare” agli adulti per prendere coscienza di quelle peculiari attenzioni necessarie nell’accompagnamento dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani nel percorso di crescita.

 

OLTREmondo diventa quindi un’occasione per ritrovarsi a dialogare, fra adulti, sulle bellezze e su quei momenti più impegnativi che questo compito così peculiare riserva.

I professionisti coinvolti nel progetto sono pertanto a disposizione delle scuole per proporre incontri laboratoriali per i formatori (previa la lettura del libro), secondo modalità e tempistiche da concordare.