Anche se non esiste uno studio sistematico dei suoi scritti, molti autori si sono interessati in vari modi e contesti alle sue opere.
NOTE PER LA LETTURA:
Gran parte del materiale è stato recuperato dall'archivio personale di Spagnol. In molti casi gli articoli sono stati ritagliati personalmente dall'Autore.
Altra documentazione è stata raccolta a seguito di ricerche con varie parole chiave sui principali motori di ricerca di internet.
Molte recensioni sono state raccolte direttamente da Spagnol (su alcune ci sono alcuni suoi segni a matita o penna) anche grazie all' "Ufficio di ritagli da giornale e riviste" de "L'Eco della stampa" con sede a Roma tra gli anni '30 e '40.
Loris RAMBELLI - L'invisibile filo di seta: Spagnol e la Romagna - "Confini" - n. 80 - maggio - agosto 2025
Luca CROVI - Spagnol, avventuriero della penna e precursore del thriller moderno - Il Giornale, 26/08/2024
Oreste DEL BUONO - Giallo all'italiana - Compagnia dei Santi Bevitori, 2023
Al termine della parte dedicata a Spagnol, scrive: "E si sa, soprattutto, a lettura del libro finita, di avere incontrato (cosa rara, rarissima) un autentico scrittore."
Orio CALDIRON - Un italiano a Hollywood - Liberal - 9/11/2010
Luigi MASCHERONI - Vizi segreti e magie di celluloide. L'italiano che smitizzò Hollywood - Il Giornale.it - 2007
Mario ULLIANA - Il paesaggio vittoriese negli scritti di Tito Antonio Spagnol - Il Flaminio n. 10/1997
Nino ROMAN - Fu Tito Spagnol ad introdurre in Italia il racconto thriller - Il Quindicinale, n. 7 1990
Nino ROMAN - Il sogno americano di Spagnol. Un vittoriese a Hollywood - Il Gazzettino - 10/8/1988
Primo di due articoli apparsi consecutivamente sul Gazzettino e dedicati a Spagnol. In questo ripercorre le avventure di Spagnol prima nel cinema italiano e poi a Hollywood.
Nino ROMAN - Tra proibizionismo e contraddizioni i ricordi di Spagnol - Il Gazzettino - 11/8/1988
Secondo articolo, dedicato molto all'amicizia tra Spagnol e Capra
Carlo DELLA CORTE - Ritratto d'ignoto - 15/5/1977
Articolo molto importante, più volte ripreso dalla critica letteraria. "Da molti anni, Spagnol è un enigma intrigante...perchè si è chiuso nel suo sparagnoso silenzio"
Alberto FRASSON - Fece del cinema con Capra - Il Gazzettino - 21/3/1967
Recensioni di "Bassa marea"
L'Avvisatore Librario Settimanale - 2/2/1941 - "Tito A. Spagnol, il quale, nonostante il nome apparentemente straniero, è scrittore italianissimo, nato a Vittorio Veneto."
Ufficio Editoriale Aeronautico - 6/2/1941
Il Popolo di Romagna - 8/2/1941
Grazia - 27/2/1941
Il Motore e l'Automobile - febbraio 1941
Rivista illustrata del Popolo - 1/3/1941
Il Gazzettino - Venezia - 4/3/1941
Ermanno Scuderi - Il Popolo di Sicilia - 11/3/1941
Gian Paolo Callegari - Meridiano di Roma - 23/3/1941
Il libro italiano - marzo 1941
Lettere d'Oggi - aprile 1941
Rassegna di Lettura - aprile 1941
L'Avvisatore Librario Settimanale - 13/4/1941
Giornale della Libreria - 18/10/1941 - uno dei libri più venduti del periodo, assieme a Romanzi e racconti" della Deledda, "Il mulino del Po" di Bacchelli e "Tutti i romanzi" di Pirandello
L'Illustrazione del Medico - 1941
Casimiro Fabbri - Fiume - gennaio 1943
------------------------------------------------------------------------
Recensioni di "Senz'ali non si vola"
La Tribuna di Roma - 28/8/1942
Il Giornale del Mediterraneo - 21/1/1943
Politica Nuova - 1/3/1947
------------------------------------------------------------------------
Recensioni di "Corsa alla vita"
La Gazzetta del Mezzogiorno - 8/2/1943
Il Popolo dei Figli - 26/2/1943
------------------------------------------------------------------------
Recensioni di "Nannetta a Hollywood"
L'Italo Americano - 24/1/1936
Bruno BIZZARO - Le "crime stories" di Tito A. Spagnol - Università di Udine - 1988
Piero Andrea BREDA- La grande guerra 1915/18 e la memoria dopo cent'anni: le relazioni degli ufficiali rientrati dalla prigionia (pag. 99) - Università Cà Foscari Venezia - 2014
Guido REVERDITO - Giorgio Scerbanenco e il cuore nello del giallo di casa nostra. Viaggio al termine dell'ossessione di una vita - (Spagnol citato più volte) - Università degli Studi di Padova - 2014 (tesi anche pubblicata da Feltrinelli)
Lucia FAIENZA - Il paradigma poliziesco nel romanzo non-fiction: continuità stilistiche, tematiche e narrative - (Spagnol citato più volte) - Università di Bologna - 2017
Erika Boscolo CAMILETTO - Giovanni Comisso. Memorialista nel Secondo dopoguerra (pag. 25) - Università Cà Foscari Venezia - 2018
Claudia DONIN - Il romanzo poliziesco da Edgar Allan Poe ad Andrea Camilleri - (riferimenti vari a opere di Spagnol) - Università Cà Foscari Venezia - 2022
AUTORI VARI - Protagonisti - n. 111
Elisabetta BALDISSEROTTO - Alle origini del giallo italiano: Tito A. Spagnol e i polizieschi veneti
BIBLIOTECA PENAZZATO - Il Giallo. Una breve storia. Parte seconda: il giallo italiano.
Roberto COCCHIS - La difficile ascesa del giallo italiano
Monica DALL'ASTA - Non solo dive. Pioniere del cinema italiano (Spagnol è citato nella sezione dedicata a Bianca Virginia Camagni)
Massimo LEGNANI - Di come trasformare i ragionieri in colonnelli e di altre gioconde destrezze del costume editoriale (Spagnol è citato da pag. 350 in un articolo di Simona Urso)
Ada Dalila PERRONE - Il Commissario Montalbano e altri romanzi: la psicopatologie emergente nella narrativa di Andrea Camilleri (Spagnol citato a pag. 189)
Alfredo RONCI - Un "giallista" anomalo: "Uno, due, tre" di Tito A. Spagnol
Claudio SIMEONE- Il giallo italiano
Loris RAMBELLI - Storia del "giallo" italiano - Garzanti, 1979
Ernesto G. Laura - Storia del giallo. Da Poe a Borges - Studium, Roma 1981
Gisella Padovani e Rita Verdirame (a cura di) - L'Almanacco del delitto. Storia e antologia del "Cerchio verde" - Sellerio, Palermo 1990
Raffaele CROVI - Le maschere del mistero - Passigli Editori, 2000
Luca CROVI - Tutti i colori del giallo - Marsilio, 2002
Maurizio PISTELLI - Un secolo in giallo. Storia del poliziesco italiano - Donzelli Editore, 2006
Luca CROVI - Noir. Istruzioni per l'uso, Garzanti, 2013
Luca CROVI - Storia del giallo italiano - Marsilio, 2020
Oreste DEL BUONO - Giallo all'italiana - Compagnia dei Santi Bevitori, 2023
Community "Studiosi e Collezionisti di libri gialli anteguerra"
Overtime Festival Blog - recensioni anche di gialli