Tra il 1934 ed il 1975, Spagnol intervallò la sua produzione dedicandosi alla traduzione di libri, soprattutto dal francese.
"Questo libro non è un romanzo nè un'opera di immaginazione, ma il semplice riassunto delle note prese regolarmente nel corso di un lungo soggiorno nella Cina dell'Ovest, il racconto degli avvenimenti bizzarri o tragici, che hanno riempito la mia esistenza di medico e di professore in una grande città dell'interno."
Raccolta antologica di prose e poesie di vari autori sovietici tradotte da G. Reavey, M. Slonim, T.A. Spagnol e G. Prampolini.
Il saggio ripercorre la storia della nascita dello Stato di Israele, narrando la situazione geopolitica precedente alla guerra arabo-israeliana del 1948 sino alla nascita dei nuovi confini dello Stato ebraico.
Il sottotitolo in copertina dice tutto...
Traduzione e adattamento di Tito Spagnol
Traduzione e adattamento di Tito Spagnol
L'autobiografia del “il dottor Schweitzer dei Caraibi”