WebQuest
WebQuest
“Educare con i media, ai media e attraverso i media”
Ardizzone- Rivoltella, 2008
Il WebQuest
è una strategia didattica che consente agli studenti di ricavare informazioni da internet tramite un processo guidato dai docenti e favorisce un apprendimento per scoperta. In altre parole, il WebQuest è un metodo di apprendimento orientato alla ricerca e all’indagine, che favorisce il pensiero critico e l’apprendimento collaborativo.
Suggerire agli studenti di effettuare una ricerca in rete è una pratica tanto diffusa quanto azzardata, poiché le fonti disponibili sul web sono molteplici e il docente non può avere il controllo dell’autorevolezza dei materiali utilizzati dagli studenti.
In quest’ottica, il WebQuest si rivela uno strumento preziosissimo perché è il docente che seleziona i materiali da utilizzare e ciò consente di far lavorare gli studenti in modo critico e coerente in rete.
Ci sono due tipi di WQ:
a) progetti a breve termine, il cui obiettivo principale è semplice acquisizione di conoscenze da integrare a quelle acquisite nel corso normale di studio - possono essere completati in due o tre lezioni - adatti agli allievi più giovani;
b) progetti a lungo termine che mettono alla prova gli studenti e le loro capacità di estendere e affinare le informazioni che trovano in rete e nel mondo reale - possono richiedere dalle due alle quattro settimane per essere completati e sono adeguati a studenti delle classi quinte della scuola primaria e quelle della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Come funziona
Il WebQuest si articola in sei passaggi:
Introduzione 2. Compito 3. Risorse 4. Procedimento 5. Valutazione 6. Conclusione
Ora analizzeremo i singoli aspetti.
INTRODUZIONE
In questa prima fase si presenta l'attività da svolgere e si definisce lo scenario che fa da sfondo al lavoro. L'obiettivo è coinvolgere e motivare gli alunni verso il compito che deve essere un compito situato e coinvolgente. Il docente utilizza diverse strategie per questa fase:
letture
domande
brainstorming
mappe concettuali
spezzono di video
ecc...
COMPITO
In questo step deve essere definito in modo chiaro e dettagliato il prodotto finale che gli alunni dovranno realizzare. I prodotti possono essere diversi per i vari gruppi di lavoro e prevedere diversi tempi di realizzazione ( queste variabili dipendono dall'età degli alunni e dalla familiarità con questa metodologia).
Il compito deve essere CHIARO e SOSTENIBILE (gli alunni devono avere tutti i prerequisiti per poterlo realizzare).
Esempi di prodotti:
Mappe concettuali o altri organizzatori grafici
Presentazioni
Cortometraggio o breve video
Podcast
Galleria di immagini
Realizzazione di giochi o quiz interattivi
Ebook
Fumetti
PROCESSO
In questo step bisogna descrivere in dettaglio le attività che gli alunni devono compiere per portare a termine il compito. Questa fase è fondamentale in quanto deve fornire tutte le informazioni possibili affinchè gli alunni possano lavorare in modo autonomo.
Si devono descrivere:
i gruppi di lavoro, l'assegnazione dei ruoli specificando compiti e responsabilità
le fasi di lavoro, l'ordine e la modalità con cui devono essere eseguiti
RISORSE
Questa fase prevede l'elenco di tutte le risorse utili allo svolgimento del compito. Attenzione che il Web Quest non ha come focus la ricerca di informazioni, ma il loro UTILIZZO.
Le risorse vanno scelte e selezionate con cura senza sovrabbondare.
ARGOMENTO
R
VALUTAZIONE
Questo step è fondamentale per capire che impatto ha avuto il Web Quest progettato sui nostri alunni.
Due sono le valutazioni coinvolte:
Autovalutazione dell'alunno: è il soggetto dell'apprendimento che si valuta
Valutazione del docente: questa valutazione è focalizzata su processo che ha messo in atto l'alunno. Si Tratta di valutare se sono stati raggiunti gli obiettivi e ad orientare verso un eventuale sviluppo
La valutazione formativa potrà essere eseguita attraverso:
domande
organizzatori grafici
scalette temporali
altro
Esempio di voci di valutazione da parte del docente:
rispetto delle consegne
corretta applicazione della strategia
pertinenza delle informazioni
correttezza espositiva
accuratezza nella citazione delle fonti
chiarezza della presentazione
qualità del lavoro svolto e del lavoro ottenuto
CONCLUSIONE
Questo passaggio consente una riflessione da parte degli studenti e la sintesi da parte del docente.
Prevedendo il tempo per la discussione delle possibili estensioni e le applicazioni della lezione si onora il principio costruttivista:
"Si impara facendo - ma impariamo ancora meglio parlando di quello che abbiamo fatto."
Durante la parte conclusiva di un WebQuest, è possibile incoraggiare gli studenti a suggerire i modi di fare le cose in modo diverso per migliorare la lezione.
Link utili:
Uno strumento in line utile per l'elaborazione di webquest e per prendere spunto da alcuni già fatti si consiglia questo sito
https://www.createwebquest.com/