“Imparare a imparare” è una delle otto competenze chiave individuate nelle Raccomandazioni UE del 2006 e 2018.
La didattica più adeguata all’acquisizione di questa competenza è quella metacognitiva.
Metacognizione significa letteralmente “oltre la cognizione” e indica la capacità di riflettere sulle proprie capacità cognitive.
L’approccio metacognitivo privilegia non cosa l’alunno apprende, ma come l’alunno apprende e attiva la propensione a far riflettere gli studenti su aspetti riguardanti la propria personale capacità di apprendere, di stare attenti, di concentrarsi, di ricordare.