Il «debate» è una metodologia per acquisire competenze trasversali («life skill»), che favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.
Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti nell’attività didattica tradizionale. Dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi, preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate aiuta i giovani a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e l’autostima. Il debate allena la mente a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, arricchisce il bagaglio di competenze. Al termine il docente valuta la prestazione delle squadre in termini di competenze raggiunte.
LE FASI DEL DEBATE
Le fasi di cui si compone un Debate possono essere sinteticamente enucleate come segue:
1. individuazione dei temi e delle discipline: definizione a livello di team di classe;
2. introduzione: presentazione del tema (topic) e pronunciamento dell’affermazione del docente (claim);
3. individuazione (in aula, tutti insieme) delle maggiori argomentazioni a favore e contro il claim proposto;
4. laboratorio di ricerca a casa e in aula (approfondimento): raccolta di dati e fonti a supporto delle argomentazioni individuate;
5. divisione della classe in gruppi di lavoro (pro e contro) per la messa a punto delle strategie di dibattito ed elaborazione della scaletta degli interventi;
6. preparazione di argomentazioni e contro-argomentazioni: lavoro da svolgere a gruppi in aula;
7. dibattito: esposizione delle tesi pro e contro (argument), almeno 3 pro e 3 contro, e delle prove a sostegno della validità delle argomentazioni: esempi, analogie, fatti concreti, dati statistici, opinioni autorevoli, principi universalmente riconosciuti, ecc.; sintesi e bilanciamento delle argomentazioni;
8. valutazione: sulla singola disciplina (contenuti) e sul Debate (ricerca, argomentazione ed esposizione in pubblico).
Per approfondire consigliamo di visionare il seguente documento del sito Avanguardie educative
Avanguardie Educative - Debate (Argomentare e dibattere) (indire.it)
Ecco due esempi di debate svolti da scuole primarie che hanno fatta propria questa metodologia:
https://innovazione.indire.it/rvi/debaters-in-erba
https://innovazione.indire.it/rvi/debate-avanzato-alla-primaria