2- PERCORSO METODOLOGICO DI LETTURA
1- PRIMA DI AFFRONTARE LA LETTURA
Lettura orientativa
- Osserva il testo e formula delle ipotesi: che tipo di testo è, di cosa parla?
- Leggi il titolo, sottotitolo, spie tipografiche e guarda le immagini per avere una panoramica sull’argomento di cui si parla.
2- DURANTE LA LETTURA
Lettura veloce
Per verificare ipotesi e comprendere in modo globale l’argomento del testo
Lettura lenta e attenta
Per comprensione analitica e inferenziale:
- Continua a riflettere sul contenuto e a fare previsioni
- Sottolinea le idee chiave
- Se non conosci il significato delle parole, cercale sul vocabolario o se possibile ricavalo dal contesto
- Distingui tra informazioni implicite ed esplicite
3- DOPO LA LETTURA
Lettura a salti
Per rispondere alle domande di comprensione, tornando solo sulla parte di testo interessata per la risposta.
GRAZIE!