1- SCHEDA (da somministrare in fase iniziale)
1. Secondo te quando si legge è più importante (una sola risposta)
o Leggere con voce forte e chiara
o Leggere con esattezza e senza esitazione tutte le parole
o Capire quello che si sta leggendo
o Leggere il più velocemente possibile
2. Prova a indicare tutti i motivi per cui è importante leggere:
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3. Secondo te una persona che legge bene (una sola risposta)
o legge sempre tutto con la stessa accuratezza
o cambia il modo di leggere in base alla difficoltà e all’interesse del brano
o legge il più possibile a voce alta
4. Per leggere bene bisogna sempre leggere molto velocemente?
o SI
o NO
5. È possibile leggere in modo diverso; eccoti alcuni esempi differenti di lettura:
Lettura lenta, attenta, cercando di capire e di ricordarsi tutto.
Lettura molto veloce per cogliere il significato generale
Lettura a salti per trovare soltanto alcune informazioni
Segna con una X quale modo di leggere sceglieresti per:
A. Un elenco telefonico alla ricerca di un indirizzo
o Lettura lenta e attenta
o Lettura veloce
o Lettura a salti
B. Un racconto
o Lettura lenta e attenta
o Lettura veloce
o Lettura a salti
C. Alcune pagine per essere ben preparati per l’interrogazione
o Lettura lenta e attenta
o Lettura veloce
o Lettura a salti
D. Un giornalino
o Lettura lenta e attenta
o Lettura veloce
o Lettura a salti
E. Una poesia di cui devi fare buna parafrasi
o Lettura lenta e attenta
o Lettura veloce
o Lettura a salti
F. La tabella degli orari ferroviari per sapere a che ora è possibile partire da Roma per Firenze
o Lettura lenta e attenta
o Lettura veloce
o Lettura a salti
I miei punti di forza e di debolezza
G. Quando leggo, secondo me, qual è il mio punto di forza?
o Ho un tono di voce alto
o Sono veloce
o Riesco a comprendere bene il significato del testo
o Leggo con espressione
o Riesco a rispettare le pause indicate dalla punteggiatura
o Riesco a leggere con facilità tutte le parole
o Non ho punti di forza
H. Quando leggo, secondo me, qual è il mio punto di debolezza?
o Leggo lentamente
o Ho un tono di voce basso
o Fatico a rispettare la punteggiatura
o Leggo con poca espressione
o Faccio fatica a comprendere il significato del testo
o Ho momenti di esitazione dovuti alla difficoltà di leggere alcune parole
o Non ho punti di debolezza