SCOPI PER CUI SI ASCOLTA
1. Per tenerci informati
2. Per imparare
3. Per sapere come o quando fare qualcosa
4. Per divertirci e rilassarci
IL BUON ASCOLTATORE
Vuole ascoltare perché l’argomento è interessante
Presta la massima attenzione a ciò che ascolta
Comprende ciò che ascolta
Ricorda ciò che ha ascoltato
1. PRIMA DI ASCOLTARE
Eliminare eventuali rumori
Chiarirsi il motivo, lo scopo per cui si ascolta
Informarsi sull’argomento
Informarsi su chi parla
2. MENTRE SI ASCOLTA
Prestare la massima attenzione (cioè stare in silenzio, attenti e concentrati)
- Identificare lo scopo di chi parla
- Identificare i contenuti del testo
- Individuare i collegamenti tra le informazioni
- Distinguere i concetti principali da quelli secondari
- Distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali
Se le circostanze lo permettono, intervenire al momento opportuno per chiedere spiegazioni
Prendere appunti quando si ascolta per imparare
3. DOPO AVER ASCOLTATO
Verificare se si è capito ciò che si è ascoltato, chiedendo eventuali spiegazioni
Riflettere sulle informazioni o sui concetti principali del messaggio
Esprimere un’opinione personale
Valutare se è stato soddisfatto il proprio scopo di ascolto
Rivedere gli eventuali appunti, riordinarli, correggerli e completarli
Ricordare, fissare nella memoria