SeaCleaner ha ricevuto negli anni diversi riconoscimenti, nazionali ed internazionali: è stato selezionato dal progetto EU “NEWSERA” fra le attività di Citizen Science a livello Europeo; il documentario “MARINE RUBBISH”, che ne illustra le tematiche e metodologie, realizzato nel 2015, ha vinto il premio speciale della giuria al Festival CinemAmbiente di Torino, nel 2015, ed è stato selezionato fra i documentari scientifici del CNR esposti al Padiglione Italia durante EXPO DUBEI 202.
Inoltre, numerosi progetti di PCTO avviati con le scuole, utilizzando i protocolli e le modalità proposte in SeaCleaner, hanno ottenuto anch’essi riconoscimenti, quali: Premio per il miglior progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (Premi “Storie di Alternanza” ) alla convention nazionale di Alternanza scuola lavoro a Genova, nel 2013;
Primo Premio al Concorso Progetto Europeo ENVRIplus 2018 vinto del Liceo Classico L. Costa della Spezia per aver presentato un progetto che ha applicato il protocollo SeaCleaner;
Primo Premio per i progetti scolastici PCTO 2022, di Camere di Commercio Italiane e Unioncamere;
Primo Premio “Seafuture Awards High School” 2023, entrambi assegnati all’Istituto Capellini Sauro;
Primo premio all’International Seafilmfestival awards day (25/5/2024 ), in La Spezia, per la “school category”, vinto dall’Istituto Superiore Fossati.
Infine, il 18 Novembre 2023 ha ricevuto il PREMIO CNR PER LA CITIZEN SCIENCE Biblioteca Guglielmo Marconi, durante le celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma.