NEWS

In questa sezione trovi le ultime notizie e i nuovi prodotti.

PERSONALIZZAZIONE BOTTIGLIE, BICCHIERI E CASSETTE IN LEGNO

Scegli la bottiglia o la confezione per il tuo regalo e noi la faremo personalizzare secondo le tue preferenze!

DIVINA VILLA TRASIMENO GAMAY 

Il Trasimeno Gamay è senza dubbio una delle più particolari uve dell’Umbria. Anche questa regione dell’Italia centrale, come del resto gran parte del BelPaese, ha le sue eccellenze enologiche.

Quella di cui vogliamo parlarti oggi però, il Trasimeno Gamay, è una varietà di uve che è tipica solo di un’area limitata della regione, un’area che si sviluppa intorno ad un bacino lacustre famoso fin dall’antichità: il bacino del Lago Trasimeno.

In Umbria esiste infatti un minuscolo distretto produttivo la cui varietà di riferimento è niente meno che la grenache. Minuscolo perché le realtà che lo coltivano e lo vinificano si contano letteralmente sulle dita di una mano, ma che garantiscono un prodotto eccezionale.

Di queste realtà fa parte anche la nostra cantina Duca della Corgna di Castiglione del Lago, che grazie al continuo ed incessante lavoro svolto fino ad oggi è riuscita a garantire quella continuità produttiva che un vitigno come quello del Gamay del Trasimeno merita.

ZEROTONDO ALCOHOL FREE

BEVANDA ANALCOLICA BIOLOGICA


Zerotondo è una bevanda analcolica biologica dal sapore delicatamente dolce e brioso, ideale per cocktail analcolici e piatti dolci. Presenta un colore giallo paglierino tenue, un odore intenso, fragrante, ricco e un sapore fruttato, dolce e unico






AMARO DEL CAPO RED HOT EDITION 

Frutto di un’antica ricetta calabrese, migliorata dall’esperienza dei Mastri Distillatori Caffo, che da oltre un secolo si dedicano con passione all’arte liquoristica e distillatoria, racchiude in sé i princìpi di tante benefiche erbe, fiori e frutti che gli conferiscono il suo inconfondibile gusto gentile e aromatico, e dal peperoncino calabrese che aggiunge una particolare nota piccante. 

CL. 70 - 35,00% alc/vol. 

VERMOUTH DEL PROFESSORE

VERMOUTH DI TORINO ROSSO: il nostro Rosso incarna la più genuina tradizione piemontese e nasce da una base di vini accuratamente selezionati. Il giusto affinamento, per un periodo di tempo variabile in base alle stagioni, assicura che i sapori si incontrino armoniosamente per raggiungere un aroma inconfondibile. 

Il profumo caldo ed avvolgente dei legni, balsamico e mentolato, ricorda miscele farmaceutiche del passato ed è caratterizzato da sentori di assenzio, arancio amaro, menta alpina, chiodi di garofano e altre spezie. Pieno e morbido al palato grazie all’equilibrio fra grado alcolico e zucchero, regala il finale gradevolmente amaro e rotondo del rabarbaro e della genziana.

ERBE E SPEZIE PRINCIPALI: Assenzio, menta alpina, rabarbaro, chiodi di garofano, macis.

Leonardo Leuci, bartender e fondatore: "Volevamo creare un vermouth ‘autentico’, prodotto in maniera tradizionale e che rappresentasse lo stile in voga fin dalla fine del 1700 primi ‘800, con materie prime naturali di assoluta qualità. Abbiamo incontrato artigiani ancora capaci di realizzare, con passione, quegli spiriti unici che sembrano scomparsi"

BUD GIN 

Il gin si caratterizza per una miscela di botaniche che comprende coni di luppolo, patate bavaresi e bacche di sambuco. La distillazione avviene negli storici alambicchi in rame della distilleria Lantenhammer. L’aroma si caratterizza per le fresche note di agrumi seguite da un fine sentore speziato di ginepro e fiori di fieno. In bocca sviluppa piacevoli note di frutti di bosco, aromi naturali di ginepro e di arancia. Fruttato e fresco al palato, il retrogusto è lungo e accompagnato da sentori agrumati. 

È l’idea di Tobas Maier, mastro distillatore e amministratore delegato della distilleria Lantenhamme di Hausham, in Baviera, che ha finalmente firmato una creazione che aveva in mente da tempo: Bud Gin. 

Perchè prodotto in Germania? 

Semplice! in un paesino tedesco gli è stata intitolata una piscina, in omaggio ai suoi trascorsi da nuotatore e giocatore di pallanuoto, e dal 2001 si tiene un raduno che richiama appassionati da Svizzera, Austria, Italia, Ungheria e Belgio. Sempre in Germania, addirittura, dopo la sua morte avvenuta nel 2016, è stata coniata l’espressione “sich budspenceren“, “picchiare come Bud Spencer”. Dal 2021 è aperto nel cuore di Berlino un museo dedicato a foto, cimeli e oggetti di scena dell’attore napoletano.    

ScalVino Azienda Agricola al sole

Scalvino nasce in vigneti di montagna a 300 m slm sui terrazzamenti di Piamborno, in Valle Camonica; frutto dell'uvaggio di 43% Petit Verdot, 43% Merlot, 8,5% Cabernet Franc, 5,5% Cabernet Sauvignon. Le vigne sono state recuperate a partire dal 2014, la prima annata è la 2017; la vinificazione è fatta in collaborazione con la cantina Bignotti. ScalVino è affinato esclusivamente in acciaio.   


MOOD PROSECCO DOC LUMINOUS

Mood Prosecco DOC è uno spumante elegante con sentori di mela Golden matura, fiori d’acacia e glicine. Fresco al palato, con un finale morbido: perfetto come aperitivo e per i momenti di festa.

La particolarità di questo prodotto sta nella bottiglia che, grazie ad un'installazione al suo interno, si illumina di verde, facendo brillare il volto della Medusa, elemento principale del suo design elegante e totalmente inedito.


DISARONNO VELVET

Una shape iconica e un’elegante veste total white per un liquore cremoso e vellutato dal sapore unico: arriva Disaronno Velvet, la grande novità! Un prodotto nuovo, perfetto per gli amanti dei liquori alla crema dall’aroma intenso: il gusto caratteristico del liquore italiano più bevuto al mondo si arricchisce di sfumature inaspettate. 

Una variante da assaporare rigorosamente Over Ice per una vera e propria esperienza di morbida freschezza che ne esalta il gusto unico. Disaronno Velvet è la scelta ideale per rinfrescare il periodo più caldo dell’anno anche grazie al suo basso contenuto alcolico (ABV 17%). 

Una consistenza vellutata e una sensazione calda e sensuale dall’aroma floreale e fruttato di mandorla con note di cioccolato e vaniglia. 

GIN MALFY CON ARANCIA 

Sono rigorosamente di Sicilia le arance rosse raccolte a novembre che conferiscono al gin arancia della famiglia Malfy un gusto rinfrescante ed agrodolce di agrumi accompagnato da un’esplosione di sapore di fiori d’arancio, e da note delicate di ginepro che incantano il palato sul finale della degustazione.

Malfy Gin con arancia viene prodotto dalla Torino Distillati di Moncalieri, distilleria nata nel 1906 e gestita dalla famiglia Vergnano che, grazie alla passione dei master distiller Beppe Ronco e Denis Muni, vanta una distillazione sottovuoto innovativa ma rispettosa della tradizione dei monaci benedettini dell’XI secolo i quali, per primi, scoprirono l’incanto di sapori originato dall’incontro tra alcol e bacche di ginepro per scopi medicali.

COLOMBE LOCANDA LA POSTA

COLOMBE PASQUALI! 

sono arrivate le colombe! Abbiamo selezionato per voi quelle della locanda La Posta di Fossano, in Piemonte. Oggi parliamo della colomba artigianale classica e senza canditi, creata con lievito madre, frutta candita dal fresco* e burro, senza coloranti e aromi chimici. 48 ore di lievitazione naturale.

Per quanto riguarda invece le colombe speciali selezionate per voi queste partono dalla ormai "tradizionale" al Cioccolato, passando per le novità Albicocca e Cioccolato bianco, Pera e Pesca e Amarena e Cioccolato. 


Disponibili fino ad esaurimento scorte!


CONFEZIONI REGALO "SILENT POOL" GIN

Silent Pool gin: prodotto su “commessa”, in base alle richieste dei clienti, nella contea di Surrey in Inghilterra a partire dal 2015. 24 le botaniche utilizzate tra cui alcune tipiche che crescono poco lontano dalla distilleria tra cui i fiori di camomilla e i fiori di sambuco, cui si aggiungono le rose; queste botaniche vengono messe in macerazione secondo la tecnica di infusione denominata “gin tea”. A queste si aggiungono bacche di ginepro bosniaco, semi di coriandolo, radici di angelica belga, radici di giaggiolo, radici di liquirizia, corteccia di cassia, pepe di giava, grani del paradiso, cardamomo, bergamotto, scorza di arancia amara, miele e infine Basket steam: ginepro macedone, angelica bulgara, lavanda, scorze di lime fresco e d’arancia, pere fresche e secche. GRADO ALCOLICO: 43% in volume

Silent Pool Rare Citrus Gin: Cedro mano di Buddah, Pompelmo Giapponese “Natsu Dai Dai e Arancia verde Siviglia sono gli ingredienti speciali utilizzati per produrre questo Gin speciale, unitamente al Pomelo doppio sanguigno “Hirado Butan”. Un tributo ai genitori ancestrali della pianta di Limone. Non si tratta di un Gin aromatizzato bensì di un distillato di questi agrumi con le bacche di ginepro.


3 le confezioni regalo disponibili:

MARTINI FIERO

Martini Fiero è l’utlimo nato della casa: unisce la complessità delle erbe aromatiche al gusto pieno delle arance maturate al sole. La facilità di miscelazione ed il suo gusto fruttato lo rendono perfetto per l’aperitivo. 

l segreto risiede nell’attenzione a dettagli, ingredienti ed alla filiera di produzione: alla base della creazione di Fiero risiedono le bucce d’arance dolci, le cui scorze vengono tagliate a mano in lunghe strisce, secondo il metodo tradizionale della Murcia.

Come accennato, Martini Fiero viene prodotto attraverso metodo tradizionale: una volta tagliate, le bucce vengono stese su panni di lino e lasciate ad essiccare per almeno due settimane sotto il calore del sole.

Questo metodo artigianale permette di salvaguardare i profumi e gli oli presenti nelle scorze infondendo a Fiero quel sapore unico, fresco e ricercato di cui parlavamo.

Il suo gusto agrumato e la struttura equilibrata si fondono perfettamente con l’acqua tonica, facendo del Fiero e Tonic un aperitivo facile, ma in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. 

RHUM VIEUX “DZAMA” 1998 - VIDZAR

Distillato nel 1998, il Rhum Vieux “Dzama” 1998, etichettato Vidzar, ha riposato per un lungo periodo in botti di rovere.  

Ambrato intenso e luminoso al calice. Caffè, banane, chiodi di garofano e pepe sono i sentori che compongono il bouquet olfattivo. Al gusto è rotondo e connotato dal richiamo alla frutta secca, come noci e mandorle. Lunga la finitura e leggermente piccante la chiusura. 

Creato nel 1980 da Lucien Fohine, il Rhum Dzama viene invecchiato in botti americane, spagnole e francesi, e offre un profilo aromatico non rintracciabile in nessun altro Rhum. Distillato per mezzo di un alambicco a colonna e mai aggiunto di sostanze artificiali o additivi chimici, il Rhum Dzama è ottenuto dalla Vidzar selezionando accuratamente le materie prime, e seguendo antiche tecniche produttive. È così che, gestita dal 1996 dal figlio di Lucien, Frank Foine, l’azienda Vidzar, con il suo Rhum Dzama in primis ma poi anche con tutti gli altri distillati che produce e distribuisce, vuole trasmettere con orgoglio la vera essenza di una cultura e le più profonde peculiarità di un terroir unico al mondo. 

L’azienda Vidzar è una società del Madagascar, leader nel settore della produzione e della distribuzione di bevande alcoliche.  

RINALDI FRANCESCO - Barolo

Una data, il 1870, ed uno stemma araldico impressi su una “volta a botte” nella parte più vecchia della cantina a Barolo.

Barbera d’Alba Doc: vigneti nei comuni di La Morra e Barolo. Anno d'impianto: dal 1972 al 2015. La vinificazione viene effettuata in vasche di cemento o di acciaio termocondizionate con fermentazione sulle bucce per almeno 15 giorni. Dopo la svinatura si procede all’assemblaggio dei diversi vigneti e all’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno un anno.

Nebbiolo d’Alba Doc: vigneti nel comune di Verduno. La vinificazione tradizionale viene effettuata in vasche di cemento con fermentazione sulle bucce di circa 15 – 20 giorni e rimontaggi automatizzati. L’invecchiamento di circa un anno avviene in botti di rovere di Slavonia di media capacità. Segue l’affinamento in bottiglia per alcuni mesi al fine di esaltare la freschezza e la fragranza del vino.

Barolo Docg: vigneti nei comuni di La Morra (menzioni Rocche dell’Annunziata, Boiolo), Barolo (menzioni Sarmassa , Vignane), Castiglione Falletto (menzione Codana). La vinificazione viene effettuata in vasche di cemento o di acciaio termocondizionate con fermentazione sulle bucce per 25 – 30 giorni. Dopo la svinatura si procede all’assemblaggio delle diverse partite e al successivo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (5.000 litri) per circa 3 anni. Con l’affinamento in bottiglia il vino continua ad evolversi in eleganza ed armonia con prospettiva di lungo invecchiamento.

Barolo Docg “Cannubi”: vigneto storico fra i più prestigiosi della zona del Barolo in cui si uniscono e si fondono i terreni di origine Tortoniana ed Elveziana, appartenenti a ere geologiche differenti, dando origine ad un terreno unico per complessità e ricchezza. L’elevata componente sabbiosa conferisce al vino profumi intensi e fruttati all’inizio e maggiormente speziati in fase più evoluta. Anno d'impiantoCannubi Boschis dal 1967 al 1990, Cannubi nel 2016.VinificazioneLa fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate con sistemi automatici di rimontaggio per un periodo di 25 – 30 giorni. L’affinamento, di almeno tre anni, avviene in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (5.000 l).

Barolo Docg “Rocche dell’Annunziata”: vigneto storico ed iconico del comune di La Morra acquistato dalla nostra famiglia nel 1969 e che vanta un’eccellente esposizione a sud-est con un’altimetria di circa 280 m nella parte più alta. Il terreno è composto da arenarie e conglomerati calcarei, da cui deriva il nome “rocche”, che permettono un buon drenaggio dell’acqua. Anno d'impianto: dal 1970 al 1983.Vinificazione: la fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate con sistemi di rimontaggio automatici per un periodo di 25 – 30 giorni. L’affinamento di almeno tre anni avviene in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (5.000 l.).

GIN PRIMO - Premiata Officina Lugaresi

Gin Primo nasce dal mix di acqua, alcol di cereali, distillati da piante aromatiche e un pizzico di sale. Non ha coloranti né conservanti, è ottenuto al 100% dall’infusione e distillazione in alcol di primissima qualità di piante fresche lavorate e trasformate entro 24 ore dalla raccolta.

Prodotto a Cesena con sale di Cervia.

GIN TANQUERAY ROYALE

Questo gin è creata con una base di Tanqueray London Dry Gin miscelata con un delizioso mix di ribes nero, vaniglia e note floreali esotiche di orchidea nera. Il profilo aromatico è ricco e fruttato, offrendo sottili note dolci di vaniglia con toni floreali sul finale, il tutto bilanciato dai quattro classici botanici London Dry. 

PORTOFINO DRY GIN

PERCHÉ È DIFFERENTE

Portofino Dry Gin è realizzato con una combinazione di metodi tradizionali e innovativi: un antico alambicco di rame italiano, utilizzato per distillare il liquore e la grappa locali, e un Rotavapor© all'avanguardia che, utilizzando la distillazione sottovuoto, preserva gli aromi più delicati delle preziose botaniche.

Il design della bottiglia è un omaggio al piccolo borgo di Portofino che, con i suoi 382 abitanti,e i suoi soli 2,53 km² di estensione, è il territorio comunale più piccolo dell'area metropolitana genovese. Le case colorate e le verdi colline raffigurate in etichetta sono tipici del borgo e danno vita a uno dei luoghi più iconici della Riviera Ligure. 

RHUM PROHIBIDO

RUM PROHIBIDO RON SOLERA 15 YO

“El Ron Prohibido” affonda le radici nel XVIII° secolo, quando le navi spagnole che arrivavano in America cariche di riserve di vino, invece di tornare in Spagna con le botti vuote, iniziarono a riempire i barili con il “Chinguirito”, ossia il rum messicano. La domanda di “Chinguirito”, arricchito dalle note dolci rilasciate dal legno delle botti, divenne talmente elevata che il re di Spagna Filippo V di Borbone fu costretto a vietarne la produzione, al fine di tutelare il commercio interno dei distillati spagnoli e per limitare gli effetti disastrosi causati alla società dal bere eccessivo. Questa fu la ragione per cui il "Chinguirito" messicano fu proibito dal 1700 al 1796. “El ron Prohibido” non è più proibito e identifica oggi un Rum originale, che torna alla luce nella sua ricetta originale, per i fortunati appassionati del vero rum messicano. Affinato per quindici anni seguendo il metodo di invecchiamento dinamico Solera, El Ron Prohibido è armoniosamente giocato sul contrasto dolce/amaro. Viene aggiunta, infatti, una piccola quantità di vino passito.

BONOLLO specialità linea "OF" 

AMARO OF

L’Amaro OF è un’esperienza sensoriale esclusiva ed inimitabile.

Nata dalla volontà di proporre un Amaro moderno ed innovativo. Delicato al naso, ricco ed equilibrato in bocca. Le fresche tonalità agrumate del suo carattere lasciano spazio alle più tradizionali note erboristiche che a loro volta evolvono facendo percepire i sentori caldi e intensi caratteristici della Grappa OF Amarone Barrique Bonollo. 

disponibile in bottiglie da 70 cl. - gradazione alcolica: 30% vol.

____________________________________________________________________________________________

DORANGE OF

Per la prima volta l’unicità di Grappa OF Amarone Barrique scopre uno stuzzicante profumo del mondo mediterraneo: le scorze scelte di pregiate arance di Sicilia. Un incontro straordinario, che fa nascere un liquore altrettanto straordinario: aristocratico, vellutato, di forte personalità senza aromi aggiunti. Un carattere autentico dove le note inconfondibili dell’OF Amarone Barrique si sposano con l’intensa solarità siciliana. 

disponibile in bottiglie da 70 cl. - gradazione alcolica: 40% vol.

HEINEKEN SILVER - extra rinfrescante

Nuovo gusto extra rinfrescante

Il processo di maturazione a -1°C esalta il gusto extra rinfrescante, brillante ma delicato di Heineken Silver®.

Una birra lager caratterizzata da un grado alcolico moderato a 4% vol., una piacevole amarezza e il distintivo aroma di Heineken® per una nuova esperienza di gusto EXTRA RINFRESCANTE.