GRAPPE

Acquavite ottenuta dalla distillazione delle vinacce è il distillato italiano per eccellenza

BONOLLO: grappa of

1908 fu l’anno della più antica dichiarazione di distillazione attribuita all’attività di Giuseppe Bonollo a Fara Vicentino.

Grappa OF Amarone Barrique è il frutto della distillazione delle vinacce provenienti dalla pigiatura delle uve passite da cui viene ottenuto il pregiatissimo vino Amarone della Valpolicella.

POLI 1898

Nel cuore del Veneto, vicino a Bassano del Grappa, la culla delle Distillerie Poli.

GRAPPA DI SASSICAIA: Maestosa come il viale dei cipressi di Bolgheri, in Toscana. Grappa pazientemente custodita per lunghi anni nelle cantine sotterranee delle Poli Distillerie in barrique di rovere, distillata a vapore fluente. Il suo aroma ricorda un cesto di nocciole tostate, arachidi e cioccolato fondente.

PO’ DI POLI MORBIDA: vitigno caratterizzante: Moscato Fior d’Arancio. Grappa aromatica Polivitigno®, distillata a bagnomaria tradizionale. Il suo aroma ricorda un cesto di arance, mandarini e una fetta di ananas.

PO’ DI POLI AROMATICA: vitigno caratterizzante: Gewürztraminer. Grappa aromatica Polivitigno®, distillata a bagnomaria tradizionale. Il suo aroma ricorda un cesto di pompelmi e lime, con un rametto di pino.

SARPA: vitigni caratterizzanti: Merlot e Cabernet. Grappa giovane Polivitigno®, distillata a vapore fluente. Il suo aroma ricorda un cesto di uva rossa e frutta di sottobosco, ornato da una rosa.

SARPA BARRIQUE: vitigni caratterizzanti: Merlot and Cabernet. Grappa Polivitigno®, pazientemente custodita per lunghi anni nelle cantine sotterranee delle Poli Distillerie in barrique di rovere, distillata a vapore fluente. Il suo aroma ricorda un cesto di frutta esotica, vaniglia, mandorle e nocciole tostate.

BERTAGNOLLI

DAL 1870, GRAPPA BERTAGNOLLI. CULTURA DEL DISTILLATO. La premiata Distilleria Bertagnolli venne fondata nel lontano 1870 a Mezzocorona (Trento), Trentino-Alto Adige, dalla nobildonna Giulia de Kreutzenberg ed il farmacista Edoardo Bertagnolli.

Gran Grappino® Bianco è una grappa di teroldego ed uve bianche trentine, di raffinata eleganza e morbidezza. Nasce dall'interpretazione dello storico ed iconico Grappino®, prodotto da Premiata Distilleria Bertagnolli sin dal 1870, anno della sua fondazione.

Gran Grappino® Barrique è una grappa trentina dall'inconfondibile fragranza, dal carattere unico ed autentico, come il territorio in cui nasce. Invecchiato oltre 12 mesi in pregiate barrique di rovere francese.

GRAPPA DI GEWÜRZTRAMINER TRENTINO. Aromatica finezza delle migliori vinacce di Gewürztraminer Trentino della Valle dell’Adige

GRAPPA DI TEROLDEGO TRENTINO BARRIQUE. Incantevole morbidezza delle migliori vinacce di Teroldego Trentino della Piana Rotaliana, uva principe della nostra regione, affinate per oltre 12 mesi in pregiate barrique di rovere francese.

CESCHIA

le Grappe Ceschia continuano ad essere distillate con la ricetta originale del 1886 sempre con materie prime di altissima qualità nella distilleria storica, ristrutturata di recente.

NEMAS BIANCA: Grappa tipica friulana il cui nome è ricco di storia. Nemas infatti è l'antico nome di Nimis, sede della Distilleria Ceschia. Nasce dalla distillazione artigianale, con il classico alambicco discontinuo a caldaiette, di vinacce fresche provenienti dalle pregiate uve coltivate tra le incantevoli colline del Friuli.

NEMAS BARRIQUE: Nemas Riserva Barrique, elegante unione di pregiati vitigni, sapientemente invecchiata in botti di rovere francese per almeno 18 mesi.

GRAPPA DI RAMANDOLO: Nella tradizionale bottiglia impagliata, segue ancora oggi la ricetta originale di Giacomo Ceschia ed è dedicata a chi ricerca l'essenza più vera della grappa friulana. Dalle uve di Ramandolo vengono le vinacce che, distillate poco alla volta in caldaiette di rame, danno questa grappa unica, affinata almeno tre anni.

È una grappa dall'ottima trasparenza e luminosità, secca, forte e corposa nel gusto, caratteristiche tipiche delle grappe friulane.

NONINO

1973. A Percoto inizia la nuova era della Grappa. Benito e Giannola, nel rispetto della tradizione, rivoluzionano il sistema di produrre e presentare la Grappa in Italia e nel mondo.

Creano la Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino.

Il Moscato Vinacce selezionate e diraspate, raccolte fresche e morbide di uva Moscato.

41 Morbida, elegante, aromatica e sensuale con sentore di rose, salvia e vaniglia

da Prosecco Vinacce selezionate e diraspate, raccolte fresche e morbide di uva Glera per Prosecco. 38 Fresca, leggera ed elegante con una vena di dolcezza che ricorda il delicato profumo dei fiori di acacia e mela golden

Nonino 41° Vinacce selezionate e diraspate di uve bianche e rosse. Elegante, fresca e cristallina

Nonino 43° Vinacce selezionate e diraspate di uve delle Vigne Friulane. 43 Tipica, profumo di crosta di pane e liquirizia.

Optima® Pregiate vinacce selezionate, raccolte fresche, morbide e accuratamente diraspate di uve bianche e rosse del Friuli, invecchiata da 12 a 18 mesi in barriques e piccole botti. 41°. Leggermente ambrata per l’invecchiamento in legno. Elegante, con leggero sentore di vaniglia.

Amaro Nonino Quintessentia® Quintessentia di erbe, spezie, frutta, bacche e radici arricchita da ÙE®, Acquavite d’Uva Nonino, invecchiata in barriques. 35 Il colore ambrato e non dark prova fin dal primo sguardo l’equilibrio e la morbidezza dell’Amaro Nonino. Al naso e al palato l’armonia si conferma con uno straordinario sentore di erbe e di note agrumate

NARDINI

1779: Con una precisa visione e con la tenace volontà di trasformarla in realtà, acquista l'Osteria al Ponte, oggi “Grapperia Nardini”, per produrre grappa con un alambicco in pianta stabile e rivenderla. Per la prima volta non era più il distillatore, con il suo alambicco mobile, a recarsi dai contadini per distillare ma i contadini stessi a conferirgli le vinacce per la produzione di grappa. Bortolo chiama la sua grappa “Aquavite di vinaccia”, alla maniera latina senza la “c”, giocando sull’etimologia che la vuole a volte “aqua di vita” altre “aqua della vite”. Nasce la prima grappa d’Italia, la Grappa Nardini.

GRAPPA BIANCA: dal 1779 la Grappa Nardini è icona della grappa in Italia e nel mondo.

Una sinfonia di aromi e profumi nata dall’esperta distillazione di vinacce plurivitigno con tre metodi di distillazione differenti,

GRAPPA RISERVA: simbolo di una capacità unica di continua ed entusiasta innovazione, la Grappa Riserva Nardini riposa per un minimo di 3 anni in botti di rovere di Slavonia. L’invecchiamento la arricchisce nel profumo e nel gusto dei sentori del legno, donandole calore, morbidezza, eleganza e un gusto avvolgente

ACQUA DI CEDRO: Intensa, cristallina e pulita. Acqua di Cedro porta con sé tutta la freschezza del cedro e il suo aroma fresco e mediterraneo. Dal sapore pulito e rigenerante, va gustata fredda o come base per cocktail agrumati e dissetanti.

MARZADRO

A Nogaredo in Trentino dal 1949 quando, nel cortile di casa, iniziarono ad arrivare i primi carri colmi di vinacce nasce la distilleria Marzadro. Da qui anche i primi clienti e la visione ben chiara che per farsi conoscere nel mondo delle distillerie era fondamentale produrre Grappa di qualità a prezzi contenuti.

Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell'arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo sia di vinacce rosse che di vinacce bianche. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuna le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore. Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi.

Disponibili anche molti altri liquori e articoli regalo (vedi foto a lato)