I VINI

Un viaggio attraverso tutto il territorio nazionale in rappresentanza dei principali areali storici di coltivazione della vite e delle produzioni enologiche tradizionali;

BIANCHI CLASSICI: Veneto e Lombardia

CARLO ZENEGAGLIA Custoza Doc: Colline Moreniche veronesi da uve Trebbiano 20% Garganega 40% Pinot e Cortese 40%, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, molto profumato, leggermente aromatico con sapore sapido, morbido e delicato

*********

ZENATO Custoza Doc: da uve Garganega 40%, Chardonnay 30%, Friulano 20%, Cortese 10%, è un vino bianco giovane, fresco e di pronta beva. Al palato risulta piacevole e pulito, morbido ed equilibrato, con freschi sentori di fiori di campo e frutta bianca.

*********

SANTA MARGHERITA Pinot Grigio Valdadige Doc: la Santa Margherita è stata la prima azienda a vinificare in bianco le uve rosate del Pinot Grigio. Con questo metodo il mosto non rimane a contatto con le bucce, da cui altrimenti acquisterebbe il loro colore ruggine.

*********

VILLA VITTORIA PINOT GRIGIO delle Venezie Igt: giallo paglierino brillante, particolare di fiori di campo e acacia, asciutto, pieno ed armonico.

*********

VANZINI RIESLING Oltrepò Pavese Doc: 100% Riesling Italico. Ottenuta da una breve macerazione sulle bucce, per continuare con spremitura soffice delle uve e separazione dalle bucce. caratteristico giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto intenso, complesso, con sentori floreali e molto fruttato, di mela, pera, agrumi. Al gusto morbido, elegante e di ottima struttura.

VINI FRIZZANTI: rossi e bianchi

VINI FRIZZANTI ROSSI

PIROVANO Barbera Oltrepò Pavese frizzante: gradazione Alcolica: 12% vol. Colore rosso intenso, aroma fine, intenso, pulito, con piacevoli sentori di marasca e viola, di buona struttura al palato, presenta una buona acidità e lunga persistenza aromatica

PIROVANO Bonarda Oltrepò Pavese frizzante: uva Croatina 100%, Gradazione Alcolica: 12 % vol. Colore rosso intenso, aroma fine, intenso e fruttato, gusto aromatico e persistente, tendente al vivace

*********

VANZINI Bonarda “Con Tatto” Oltrepò Pavese frizzante: da uve Croatina, Uva Rara, Barbera dei vigneti in prima collina Oltrepò Pavese. Dopo una maturazione di almeno 5 mesi si procede alla rifermentazione in autoclave per la presa di spuma

*********

DEL MONTE RINO Gutturnio “Il Maranino” Colli Piacentini DOC: da uve Croatina e Barbera coltivate a Ziano Piacentino; vino frizzante di facile beva.

*********

CECI 27 OPERE Lambrusco amabile Emilia Igt: il nostro Lambrusco di sempre nella sua versione più amabile: un vino rosso frizzante conviviale, allegro e di compagnia, che sa conquistare anche i commensali più timidi.

CECI 27 OPERE Lambrusco secco Emilia Igt: per chi ama i gusti decisi, questo Lambrusco Ceci è un vino rosso frizzante dalla spiccata freschezza e sapidità, con un giusto tannino che gli conferisce un carattere unico.

*********

DOMUS VINI “FIZZY” Marzemino Igp: profumo vinoso caratteristico, piacevolmente fruttato con sentori di mora e ciliegia. Al palato gradevole il contrasto tra la vivacità ed il corpo pieno. Gradazione: 9%+ 3% vol.

*********

VINI FRIZZANTI BIANCHI

LA MORANDELLA Ortrugo frizzante Doc: dall'omonimo vitigno autoctono dei colli piacentini, è un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante, al naso caratteristico, vinoso e leggermente aromatico, ben fruttato, secco. Da abbinare ad antipasti, salumi e primi piatti. Ottimo anche con il pesce.

*********

CANTINA PRIMOGENITA “MARILù” bianco frizzante: Originale, piacevole, unico. Si presenta nel bicchiere giallo paglierino chiaro, brioso, con profumi delicati leggermente erbacei. Al gusto sorprende per morbidezza e freschezza con un piacevolissimo retrogusto lievemente agrumato. Servire a 6-8 °C.

*********

VANZINI PINOT NERO VB Oltrepò Pavese Doc “Serie Numerata”: colore caratteristico paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto intenso, complesso, con sentori floreali e molto fruttato, di mela, pera e banana. Al gusto morbido, elegante e di ottima struttura. Dal corpo molto marcato, buona persistenza retro olfattiva.

*********

SANTA MARGHERITA Müller Thurgau Frizzante Vigneti delle Dolomiti IGT: da uve coltivate in Val di Cembra, il vino ottenuto viene successivamente travasato in autoclavi dove, aggiunto di lieviti, fermenta fino a raggiungere la pressione desiderata. A questo punto si interviene abbassando la temperatura del vino a -4° C in modo da arrestare il processo fermentativo. Grado alcolico: 11,50 % vol.

*********

VILLA CORNARO Chardonnay frizzante del Veneto Igt: lo Chardonnay matura in acciaio sui propri lieviti fino alla filtrazione prima della frizzantatura effettuata in autoclave. Colore giallo paglierino scarico, bollicine fini e persistenti caratteristiche di una lenta frizzantatura naturale, che seguita da una sosta sui lieviti amplia la già tipica fragranza di crosta di pane unita alle vellutate note di mela. Gusto fine, pulito, fruttato.

CURTEFRANCA e vini fermi di Franciacorta

I ROSSI

CURTEFRANCA ROSSO BARONE PIZZINI: Un vino che cerca di mantenere le abitudini enogastronomiche locali di un tempo, non troppo lontano, in cui le uve rosse primeggiavano in Franciacorta. Nasce da diversi vitigni che si completano e si esaltano a vicenda; il Merlot stempera l’aggressività e la struttura del Cabernet sauvignon, mentre il Cabernet franc apporta profumi erbacei ed eterei.

CURTEFRANCA ROSSO FERGHETTINA: colore rosso rubino intenso. Vino dal carattere molto elegante. Al naso ha decise note di frutti di bosco e leggeri sentori di tabacco. 50% Cabernet Sauvignon 30% Merlot, 10% Nebbiolo, 10% Barbera. 12 mesi in barriques.

CURTEFRANCA ROSSO RUC DI GNOC MAJOLINI: Cabernet, Merlot, Nebbiolo e Barbera, coltivati nel “Ronco dei Gnocchi” storico vigneto in alta collina coltivato da Valentino Migliorini sin dagli anni ’60. Affinamento in barriques.

ROSSO DEI DOSSI LA MONTINA: nasce da uve Cabernet Sauvignon e Merlot perfettamente mature e da una lunga macerazione sulle bucce, da cui deriva il colore rosso rubino brillante che lo caratterizza.

CURTEFRANCA ROSSO GRADONI VILLA: vini che fanno la storia sono quelli che fondano le loro radici in un terreno unico e inimitabile. Gradoni è il frutto di una selezione di uve provenienti esclusivamente dal prestigioso cru Gradoni situato sulla collina alle spalle dell’azienda. Vigne di oltre trent’anni danno frutto ad un vero fuoriclasse, capace di lasciare senza parole. 35% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc. 18 mesi in barriques.

CURTEFRANCA ROSSO CORTE DEL LUPO CA’ DEL BOSCO: Ca’ del Bosco ha deciso di riscoprire e rivalutare il tradizionale uvaggio in rosso del territorio, tornando a privilegiare le varietà Merlot, Cabernet Franc e Carménère rispetto al Cabernet Sauvignon. Un ritorno al passato per esaltare il carattere del frutto del Merlot, l’eleganza del Cabernet Franc e la rotondità del Carménère.

FRATI PRIORI UBERTI ROSSO: sole uve Cabernet Sauvignon da uno storico vigneto in località Salem a Erbusco. Prodotto solo nelle migliori annate, prima di essere imbottigliato, permane in affinamento in barriques di rovere francese da 2,25hl per un periodo superiore a 4 anni.

CURTEFRANCA ROSSO CANTINE MANESSI

CURTEFRANCA ROSSO CIAPEL

*********************

I BIANCHI

CURTEFRANCA BIANCO POLZINA BARONE PIZZINI: Chardonnay in purezza in versione ferma. Giovane, fresco, carezzevole, ma con un’ossatura importante grazie alla ricchezza dei suoli da cui provengono le sue uve.

CURTEFRANCA BIANCO FERGHETTINA: colore giallo paglierino. Vino dal carattere molto fresco. Al naso ha decise note di fiori bianchi e in bocca presenta una grande sapidità. 80% Chardonnay 20% Pinot Bianco.

BIANCO PALANCA LA MONTINA: “il colore delicato del sapore bianco”; dalle uve di Chardonnay raccolte a piena maturazione nasce l’elegante Bianco Palanca, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.

CURTEFRANCA BIANCO CORTE DEL LUPO CA’ DEL BOSCO: Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%; si ottiene dalle uve provenienti da 13 vigneti che, per esposizione, cloni ed età garantiscono il potenziale in ampiezza e integrità di un vino bianco in stile Ca’ del Bosco.

CURTEFRANCA BIANCO ALMA TERRA BELLAVISTA: lo spirito vitale, l’anima di bellavista e del suo stile enologico. Con questo nome, affiancato al termine “terra”, designiamo il bianco fermo, chardonnay in purezza, che si compone attraverso il carattere di quattro distinte vigne terrazzate, affini per esposizione, ventilazione e tessitura

BIANCO IMPERIALE BERLUCCHI: 80% Chardonnay, 20% Sauvignon.

CURTEFRANCA BIANCO CANTINE MANESSI

CASCINA LORENZO

Costa Volpino - sebino bergamasco (BG)

Era il 2006 quando, visitando un appezzamento di terra in degrado sulle colline di Costa Volpino, Daniel Pennacchio, allora imprenditore edile, è ispirato della bellezza e delle potenzialità di quel vigneto abbandonato e comincia un’opera conservativa di grande valore per ridare nuova linfa a quei filari a strapiombo sul Lago d’Iseo. Nello stesso periodo nasce anche la Cascina con annessa la cantina, uno splendido fabbricato vista lago a ridosso dei vigneti, perfetta per vinificare ed affinare i vini prodotti dalle uve di Merlot e Marzemino provenienti dalle viti di proprietà coltivate a guyot. Ed è così che Daniel Pennacchio e la sua famiglia riallacciano il filo rosso del destino con l’amore per la Terra ereditato da quegli stessi avi vignaioli che con passione già coltivavano la vite in queste zone.

Il nome Cascina Lorenzo è la dedica di un padre innamorato di suo figlio Lorenzo nell’anno della sua nascita.


CORNELLE 0: uve di Merlot e Marzemino. Il vino ottenuto matura in acciaio per minimo 12 mesi prima di essere imbottigliato, per poi affinare in bottiglia ancora per 5 mesi prima di essere messo in commercio.

DURNO 12: ottenuto da uve di Merlot 100%. Il vino ottenuto matura in barrique di rovere francese per 12 mesi prima di essere imbottigliato, per poi affinare in bottiglia per minimo 6 mesi prima di essere messo in commercio.

FOPPELLO 18: da uve di Marzemino 100%. Il vino ottenuto matura in barrique di rovere francese per 18 mesi prima di essere imbottigliato, per poi affinare in bottiglia per minimo 6 mesi prima di essere messo in commercio.

LORENZO 24: vino rosso da uve appassite di Merlot e Marzemino. Il vino ottenuto matura in barrique di rovere francese per 24 mesi prima di essere imbottigliato, per poi affinare in bottiglia per minimo 9 mesi prima di essere messo in commercio.

GARDA: la nostra selezione

CA’ DEI FRATI LUGANA DOC: il vino che ha fatto conoscere e continua ad essere l’immagine dell’azienda. Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, il nostro vitigno autoctono. Concepito per essere consumato nell’annata, esprime la parte migliore di sè a distanza di molti anni dall’imbottigliamento.

CA’ DEI FRATI BROLETTINO: è il vino del nostro grande vitigno autoctono: la Turbiana. Uva raccolta a maturazione completa verso la metà del mese di ottobre e terreno di gran talento ci donano un prodotto di struttura dotato di grande capacità di invecchiamento.

CA’ DEI FRATI PRATTO: rappresenta una sfida, uscendo dagli schemi convenzionali pur mantenendo inalterato il rispetto per il territorio. In questa vendemmia tardiva l’aromaticità del Sauvignon vinificato in acciaio, la morbidezza dello Chardonnay e la finezza del Turbiana si incontrano armonicamente con un risultato esclusivo.

CA’ DEI FRATI ROSA DEI FRATI: Le rive meridionali del Benaco hanno conservato da sempre la tradizione di un vino leggiadro, fresco e gentile come il Rosa dei Frati. Un Rosato di alto livello capace di sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera

CA’ DEI FRATI RONCHEDONE: nella zona ove sorgono le prime colline moreniche, si ottengono anche vini rossi di notevole spessore e potenza ed il Ronchedone ne è l’assoluta dimostrazione. Fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e alcuni microclimi erano adatti per ottenere un vino come questo. Marzemino, Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato.

**********

AVANZI LUGANA GIOVANNI AVANZI: nasce nella frazione Lugana nel comune di Sirmione, quindi nel cuore della zona di origine. È frutto delle meravigliose uve di Turbiana, coltivate nella nostra vigna più prestigiosa. La fattoria Bragagna. Le viti hanno un’eta media di 40 anni e, unitamente ai giovani impianti, regalano un Lugana dal frutto inconfondibile e dalla impareggiabile ricchezza.

AVANZI GROPPELLO 1931: è frutto di una vinificazione di uve dei vitigni Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese. È un rosso giovane dal caratteristico profumo vinoso, sapido con retrogusto di mandorle amare.

AVANZI CHIARETTO 1931: Chiaretto del Garda nasce da uve nere che hanno subito una vinificazione in bianco, ovvero separando il mosto dalle bucce per ottenere il caratteristico colore, tipico del Chiaretto. Profumato, sapido e con una buona acidità, è uno dei vini più tipici del Lago di Garda.

AVANZI ROSSO PREDELLI: prodotto con il vitigno autoctono del Lago di Garda, Il Groppello Giovanni Avanzi nasce nel comune di Polpenazze. Nelle Tenute Vigna Predelli e Vigna Valle le migliori uve di Groppello Gentile e Groppello Mocasina, sapientemente vinificate, regalano alla nostra cantina questo meraviglioso rosso.

AVANZI CABERNET SAUVIGNON BRAGAGNA: l’età del vigneto, la bassissima resa per ettaro, pari a 70 qli/Ha e la sovramaturazione conferiscono alle uve eccezionali caratteristiche di qualità, che si riflettono in questo grande vino rosso. Il lungo riposo in piccole botti di rovere e l’affinamento per anni in bottiglia consentono a questo Cabernet Sauvignon Garda di migliorare e di divenire un eccellente rosso, il più importante ed il più premiato di casa Avanzi.

**********

CARLO ZENEGAGLIA GRAPO NERO GARDA CABERNET: 90% Cabernet Sauvignon, 10% vitigni tradizionali a bacca rossa. Raccolta manuale tardiva con cernita delle uve e affinamento per 6 mesi in piccoli botti di rovere da lt.225 e in bottiglia per 12-18 mesi.

CARLO ZENEGAGLIA LUGANA ANTICHE MURA: vigneti più vecchi di circa 35 anni. 100% Trebbiano di Lugana-Sistema di coltivazione tradizionale a spalliera-Guyot. Bianco dal gusto fresco, vellutato, asciutto.

CARLO ZENEGAGLIA LUGANA POGGIO VALLETTA: 100% Trebbiano di Lugana-Sistema di coltivazione tradizionale a spalliera-Guyot- Vigneti giovani di circa 5 anni, territorio collinare morenico. Fresco, vellutato con note di mineralità dovute ai terreni vitati.

**********

ZENATO LUGANA LAGO: uve Trebbiano di Lugana coltivate in un angolo di paradiso che si affaccia sul Lago di Garda che danno vita al più classico dei vini della zona. Al naso i profumi sono freschi e nettamente floreali. Al palato è fine e dotato di piacevole acidità.

ZENATO LUGANA SANTA CRISTINA: prodotto al 100% con uve Trebbiano di Lugana, questo vino illumina il calice con il suo giallo paglierino. Impressiona al naso con un profumo poliedrico e fragrante, fresco e fruttato, nel quale si riconoscono sensazioni di uva, pesca, cedro e pompelmo con il tocco tropicale dell’ananas. Anche al gusto si manifesta un vino piacevolmente fresco e minerale.

**********

ROVEGLIA LUGANA LIMNE: è un vino che si segnala per spiccato carattere, finezza e persistenza gustativa. Di colore brillante, paglierino intenso, esprime al meglio le caratteristiche dei vini del Lugana: un grande corpo, un profumo delicato ed un bouquet complesso e raffinato. È particolarmente indicato con il pesce, le carni bianche e gli antipasti.

ROVEGLIA CA’ D’ORO CABERNET SAUVIGNON: Cabernet Sauvignon 100%. Vigneti con più di 40 anni di età. raccolta in piccole casse di legno e deposte nel fruttaio dove l’uva verrà lasciata riposare per circa 15/20 giorni. 24 mesi in barriques.

**********

MONTE CICOGNA SICLì AFFINATO: una partita di Bottiglie che per volere dell'azienda rimane invenduta nell'anno corrente e lasciata in cantina per riproporla sul mercato con un'anno in più per consentire al vino di evolversi in modo da presentare il Chiaretto in una veste diversa dalle solite bottiglie d'annata.

VALTELLINA: la nostra selezione

NINO NEGRI GRUMELLO Valtellina Superiore DOCG Nebbiolo: la zona prende il nome dal Castel Grumello, eretto all’inizio del 1300 dalla famiglia De Piro, signori di Sondrio tra il XIII e il XIV secolo: dal latino “grumus”, vale a dire dosso, poggio, altura. I vigneti provengono da due zone geologicamente differenti. La prima più a sud è un promontorio eroso fortemente dai ghiacciai dell’ultima glaciazione mentre la seconda più a nord è la sponda destra della Valle ed il terreno si è originato dal fianco morenico del ghiacciaio e dai sedimenti caduti dalle pendici delle montagne sovrastanti. I vini della prima zona sono eleganti e delicati mentre la seconda zona esprime vini più ricchi e minerali. Il grumello Nino Negri nasce dalla sapiente cuvée dei vini prodotti dalle due aree.

NINO NEGRI SASSELLA Valtellina Superiore DOCG Nebbiolo: la Sassella è la zona storica probabilmente più antica dal punto di vista della coltivazione dalla vite in Valtellina. La zona della Sassella si può suddividere in due aree: la prima si trova a ridosso della Valle dell’Adda con esposizione sud e subisce l’influsso della “Breva”, il vento temperato che soffia dal lago di Como; la seconda prosegue con esposizione est si incunea all’inizio della Valmalenco dalla quale riceve le fresche brezze alpine. La maggior parte del nebbiolo utilizzato dalla Nino Negri è coltivato nella prima zona che grazie alle peculiari caratteristiche del microclima produce acini con buccia sottile e delicata che sviluppano naturalmente profumi ampi ed eleganti con tannini morbidi e vellutati.

NINO NEGRI INFERNO Valtellina Superiore DOCG Nebbiolo: questa zona storica porta un nome che evoca immediatamente il carattere principale del terroir: il caldo. La forte pendenza consente ai raggi del sole di incidere perpendicolarmente sul terreno aumentando quindi l’irraggiamento solare. Una buona dotazione di terra consente al Nebbiolo di maturare dal punto di vista del tenore zuccherino ma soprattutto dal punto di vista polifenolico.

NINO NEGRI SFURSAT CARLO NEGRI Sforzato di Valtellina DOCG: lo Sfursat deriva da una selezione delle migliori uve di Valtellina sottoposte ad appassimento naturale ”Forzato”. Il vino che ne deriva è particolarmente robusto e alcolico; viene prodotto soltanto nelle annate favorevoli in quantità limitata.

NINO NEGRI SFURSAT 5 STELLE Sforzato di Valtellina DOCG: un vino con una struttura e un corpo importanti, un profumo lungo e persistente con pochi pari. Con lo Sfursat si comprende appieno cos’è un «vino da meditazione»: morbidezza, profondità, corpo, illimitatamente espansivo, adatto sempre, dentro e fuori il pasto.

NINO NEGRI VIGNETO FRACIA Valtellina Superiore DOCG Valgella: è la prima vigna che fa parte della storia della famiglia Negri. Questo vino, longevo per natura, di norma è al top dopo 7/8 anni di riposo in cantina, orizzontale e al buio.

**********

ALDO RAINOLDI SASSELLA RISERVA Valtellina Superiore Docg: prima annata di produzione 1983; affina in botti di rovere da 25 e 56 hl per 24 mesi circa e per altri 12 in bottiglia. Vino prodotto solo nelle annate migliori adatto a lunghi invecchiamenti.

ALDO RAINOLDI INFERNO RISERVA Valtellina Superiore Docg: prima annata di produzione 1983; affina in piccoli fusti di rovere per circa 18 mesi, poi 12 mesi in bottiglia. Vino prodotto solo nelle annate migliori, particolarmente longevo.

**********

TRIACCA PERLAVILLA Igt: nasce sui ripidi pendii nei comuni tra Teglio e Tirano dove i grappoli di Nebbiolo baciati dal sole, grazie ad un clima particolarmente favorevole, sono portati a maturazione ottimale. Perlavilla è vino generoso ed elegante allo stesso tempo: il nome vuole sottolineare le peculiarità di questo prodotto che rappresenta un chiaro esempio di vinificazione moderna. L’affinamento di otto mesi in botti di rovere lo rende armonico ed elegante.

TRIACCA “CASA LA GATTA” Valtellina Superiore: nasce sui ripidi pendii che circondano l’antico palazzo dove i grappoli di Nebbiolo baciati dal sole sono portati a maturazione ottimale. La fermentazione a temperatura controllata conferisce a questo prodotto particolari aromi fruttati e di freschezza. L’affinamento di 12 mesi in botti di rovere lo rende armonico ed elegante.

TRIACCA SFORZATO “SAN DOMENICO” Valtellina Superiore: «Vino sublime»: questa grande specialità valtellinese è la massima espressione dei sapori tipici di Valtellina. Le uve accuratamente scelte vengono raccolte in casse e stivate ad appassire in fruttaio durante tutto il periodo autunnale. Soltanto a metà dicembre, dopo ca. due mesi, le stesse vengono pigiate. Il vino ricavato si presenta molto corposo, ricchissimo di estratti e di antociani, con un’abbondante presenza di tannini morbidi e rotondi. Lo Sforzato è un prodotto di particolare importanza per l’economia viticola valtellinese.

PIEMONTE

FRATELLI ALESSANDRIA Barolo Docg: questo Barolo si contraddistingue per l'”eleganza speziata”, marchio territoriale dei vini di Verduno. Viene prodotto secondo l’antica usanza di assemblare uve provenienti da più vigneti; in questo caso 5: Pisapola, Riva Rocca, Campasso, Rocche dell’Olmo e Boscatto.

FRATELLI ALESSANDRIA Barolo Docg “Gramolere”: Gramolere è un cru del comune di Monforte d’Alba ubicata tra i Gavarini e la Bussia. Struttura e carattere sono considerati sinonimi del Barolo di Monforte. Accanto a queste caratteristiche, il vino proveniente da questa particolare collina, esprime delicati sentori di erbe aromatiche che si fondono alle classiche e complesse note di cuoio e liquirizia.

FRATELLI ALESSANDRIA Dolcetto d’Alba doc: quello dei Fratelli Alessandria vuole essere un Dolcetto d’Alba classico, molto bevibile, da tutto pasto. Cerca di esprimere al meglio i caratteristici profumi fruttati della varietà supportati da un corpo rotondo ed equilibrato.

FRATELLI ALESSANDRIA Barbera d’Alba Superiore “Priorà” DOC: è una selezione di due vigneti particolarmente ben esposti ed adatti alla coltivazione della Barbera. Affinata in legno per oltre un anno, questo vino vuole esaltare la complessità, la ricchezza e la longevità che l’uva può esprimere.

*********

BEL COLLE Barolo docg “Simposio”: nasce da un incontro (Simposio) di vigneti di Nebbiolo da Barolo, situati nel Comune di Verduno, vinificati e affinati in botti di rovere separatamente e uniti in bottiglia dopo un’accurata miscelazione al termine di un invecchiamento di tre anni.

*********

VITE COLTE Barolo Docg "Paesi Tuoi": è prodotto con la tecnica dell'assemblaggio, utilizzata già all'inizio del secolo scorso. Tecnica preferita dalla nostra azienda che punta a produrre vini eleganti e di grande equilibrio. Viene posto in grandi botti di legno di rovere fino a due anni e riposa ancora in bottiglia, per raggiungere l’equilibrio finale.

VITE COLTE Barbaresco Docg "La casa in collina": la tecnica di produzione è quella storica dell'assemblaggio di partite provenienti da aree con microclimi diversi. L’affinamento avviene in grandi botti di legno di rovere dove il vino sosta fino a un anno.

*********

IL POZZO Barbaresco Docg: elegante, raffinato e nobile. Affinato per due anni in botti di rovere che ne esaltano il carattere in tutta la sua ricchezza, ha un colore rosso intenso, come intensi sono il suo aroma ed il suo sapore.

*********

TRAVAGLINI Nebbiolo Coste della Sesia D.O.C.: espressione più giovane, fresca e versatile di Nebbiolo cresciuto ai piedi del Monte Rosa.

TRAVAGLINI Gattinara Docg: etichetta storica dell’azienda. Vino che rappresenta al meglio il territorio di Gattinara, secondo l’interpretazione e la passione della Famiglia Travaglini.

TRAVAGLINI “Tre Vigne” Gattinara Docg: nasce dall'unione di uve provenienti da tre vigneti di Gattinara, distinti di peculiari e uniche caratteristiche legate al terroir. Vino che rappresenta una buona mediazione tra Gattinara Classico e Gattinara Riserva, ma che ne mantiene equilibrio, tipicità e grinta.

*********

PRODUTTORI DEL BARBARESCO Nebbiolo Langhe doc: uve dei vigneti giovani selezionati dai 100 ettari in proprietà, coltivate da 54 diversi conferitori. Affina 5 mesi in grandi botti di rovere.

PRODUTTORI DEL BARBARESCO Barbaresco docg: uve dei vigneti selezionati dai 100 ettari in proprietà, coltivate da 54 diversi conferitori. Alla fermentazione con macerazione fino ai 30 giorni, segue affinamento 24 mesi in grandi botti di rovere da 50 hl.

*********

LA PERTINACE bianco Langhe Arneis Doc: i vini della cantina Pertinace si inseriscono nel filone della tradizione vinicola piemontese più pura. Vino bianco ottenuto dalla vinificazione delle uve Arneis allevate a guyot con esposizione solare sud, sud-est.

LA PERTINACE Dolcetto d’Alba: i vini della cantina Pertinace si inseriscono nel filone della tradizione vinicola piemontese più pura. Vino rosso secco ottenuto dalla vinificazione delle uve Dolcetto dei vigneti di Treiso ed Alba, allevati a guyot con esposizione Sud, Sud-Est, Sud-Ovest.

*********

BORGOGNO Langhe Nebbiolo DOC No Name: in seguito alla vendemmia manuale di uve nebbiolo, si passa alla fermentazione spontanea in vasche di cemento per circa 15 giorni dai 22 ai 28 °C di temperatura. Leggera pressatura ed affinamento per 3 anni in grandi botti di rovere. Infine 6 mesi di affinamento in bottiglia. Un Nebbiolo dalla grande struttura.

*********

IL POZZO Barbera d’Asti: alla vista si presenta rosso rubino. Al naso si esprime con un profumo intenso, vinoso e fruttato di ciliegia, prugne e bacche scure. Al palato risulta piacevolmente secco e con un tannino vellutato.

*********

BRAIDA Barbera d’Asti docg BRICCO DELL’UCCELLONE: l’Uccellone era il soprannome di una donna che viveva nella collina delle vigne. Il suo naso ricordava il becco di un uccello, in più vestiva sempre di nero: questo le valse il soprannome in paese. Da qui il nome Bricco dell’Uccellone. Prodotto con uve Barbera 100% nelle colline vitate di proprietà a Rocchetta Tanaro. Affinato 12 mesi in barriques.

RINALDI FRANCESCO - Barolo

Una data, il 1870, ed uno stemma araldico impressi su una “volta a botte” nella parte più vecchia della cantina a Barolo.

Barbera d’Alba Doc: vigneti nei comuni di La Morra e Barolo. Anno d'impianto: dal 1972 al 2015. La vinificazione viene effettuata in vasche di cemento o di acciaio termocondizionate con fermentazione sulle bucce per almeno 15 giorni. Dopo la svinatura si procede all’assemblaggio dei diversi vigneti e all’invecchiamento in botti di rovere di Slavonia di media capacità per almeno un anno.

Nebbiolo d’Alba Doc: vigneti nel comune di Verduno. La vinificazione tradizionale viene effettuata in vasche di cemento con fermentazione sulle bucce di circa 15 – 20 giorni e rimontaggi automatizzati. L’invecchiamento di circa un anno avviene in botti di rovere di Slavonia di media capacità. Segue l’affinamento in bottiglia per alcuni mesi al fine di esaltare la freschezza e la fragranza del vino.

Barolo Docg: vigneti nei comuni di La Morra (menzioni Rocche dell’Annunziata, Boiolo), Barolo (menzioni Sarmassa , Vignane), Castiglione Falletto (menzione Codana). La vinificazione viene effettuata in vasche di cemento o di acciaio termocondizionate con fermentazione sulle bucce per 25 – 30 giorni. Dopo la svinatura si procede all’assemblaggio delle diverse partite e al successivo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (5.000 litri) per circa 3 anni. Con l’affinamento in bottiglia il vino continua ad evolversi in eleganza ed armonia con prospettiva di lungo invecchiamento.

Barolo Docg “Cannubi”: vigneto storico fra i più prestigiosi della zona del Barolo in cui si uniscono e si fondono i terreni di origine Tortoniana ed Elveziana, appartenenti a ere geologiche differenti, dando origine ad un terreno unico per complessità e ricchezza. L’elevata componente sabbiosa conferisce al vino profumi intensi e fruttati all’inizio e maggiormente speziati in fase più evoluta.Anno d'impiantoCannubi Boschis dal 1967 al 1990, Cannubi nel 2016.VinificazioneLa fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate con sistemi automatici di rimontaggio per un periodo di 25 – 30 giorni. L’affinamento, di almeno tre anni, avviene in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (5.000 l).

Barolo Docg “Rocche dell’Annunziata”: vigneto storico ed iconico del comune di La Morra acquistato dalla nostra famiglia nel 1969 e che vanta un’eccellente esposizione a sud-est con un’altimetria di circa 280 m nella parte più alta. Il terreno è composto da arenarie e conglomerati calcarei, da cui deriva il nome “rocche”, che permettono un buon drenaggio dell’acqua. Anno d'impianto: dal 1970 al 1983.VinificazioneLa fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio termocondizionate con sistemi di rimontaggio automatici per un periodo di 25 – 30 giorni. L’affinamento di almeno tre anni avviene in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (5.000 l.).


VENETO: Valpolicella - Ripasso - Amarone

ZENATO VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE: proviene dai vigneti della Valpolicella Classica questo rosso capace di farsi ricordare per il finale lungo e saporito. Profumo delicato che ricorda le mandorle e la viola. Il sapore asciutto, morbido e di buona struttura, sorprende il palato con una sferzata di ciliegie e prugne. 85% Corvina Veronese, 10% Rondinella, 5% Corvinone. Affina in tonneaux di rovere per circa 12 mesi

RIPASSA VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE: subito dopo la fermentazione delle uve passite dell’Amarone, la migliore selezione di Valpolicella “ripassa” sulle vinacce dell’Amarone, dando inizio alla seconda breve fermentazione; in questo modo aumenta il tenore alcolico e si ottiene un prodotto più ricco in colore, estratti e aromi. Dopo un affinamento in tonneaux di rovere francese per 18/20 mesi, segue un successivo riposo in bottiglia per 6 mesi. Il risultato di questo procedimento è un vino raffinato e concentrato estremamente morbido e vellutato, dai profumi intensi di piccoli frutti rossi.

*********

CAMPAGNOLA VALPOLICELLA RIPASSO: Corvina Veronese e Corvinone Veronese 80%, Rondinella 20%. viene fatto rifermentare sulle vinacce dell’Amarone appena svinato, per acquisire maggior struttura, colore e complessità. Maturazione in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50hl per 12 mesi.

CAMPAGNOLA AMARONE DELLA VALPOLICELLA: Corvina Veronese e Corvinone Veronese 75%, Rondinella 25%. Appassimento da fine settembre per circa 100 giorni, con calo naturale del 35-40% in peso. Grande cura al controllo dell’integrità delle uve e sanità del grappolo nel fruttaio. Il 60% del vino ottenuto è affinato per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50hl; il restante 40% in barriques di rovere di Allier di media tostatura per 18 mesi. Ulteriore evoluzione in bottiglia per 6 mesi.

CAMPAGNOLA AMARONE RISERVA “CATERINA ZARDINI”: selezione delle migliori uve da 36 ha di vocati vigneti collinari posti a 300m di altitudine, nel comune di Marano di Valpolicella. Corvina Veronese e Corvinone Veronese 80%, Rondinella 20%. Appassimento da fine settembre per circa 100 giorni; il vino ottenuto affina per 18-24 mesi, in barriques nuove di rovere di Allier di media tostatura; evoluzione del vino in bottiglia per 6 mesi.

*********

SPERI AMARONE DELLA VALPOLICELLA “SANT’URBANO”: simbolo indiscusso della famiglia Speri, l’Amarone Sant’Urbano è un eccellente esempio di finezza e classicità. Vigneto nel comune di Fumane. Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%. Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione. 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi. GRADO ALCOLICO 15% vol.

*********

CA’ DEI FRATI AMARONE DELLA VALPOLICELLA “PIETRO DAL CERO”: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina appassite in cassetta 4 mesi, macerazione in acciaio con contatto prolungato. Affina in barrique per 24 mesi, seguito da 12 mesi in acciaio e 24 mesi in bottiglia. Vino dalla grande forza alcolica, con gradazioni spesso superiori ai 17% vol.

*********

BERTANI AMARONE CLASSICO: 80% corvina veronese, 20% rondinella appassite in fruttaio tradizionale sulle arèle per 120 giorni. Affina in botti di rovere di Slavonia da 50 - 100 ettolitri per 7 anni. Vino icona in cui l’eleganza prevale sempre sulla potenza.

*********

ZENEGAGLIA CARLO VALPOLICELLA: Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% coltivate nella zona Classica della Valpolicella; vino fresco e giovane dai profumi tipici e gusto caratteristico.

ZENEGAGLIA CARLO BARDOLINO: 50% Corvina, 40% Rondinella, 10% Molinara, coltivate nelle colline del lago di Garda; vino fresco e giovane dai profumi tipici e gusto caratteristico.

*********

PAROLVINI BARONE NERO: Cabernet, Malbec, Refosco. vino di colore rosso vivo con riflessi violacei. Saporepieno,asciutto,sapido e consistente al palato. Profumo fruttato con note di marasca e ciliegia matura.Mantiene intatta la caratteristica bevibilità e piacevolezza gustativa.

*********

IMPETUM CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC TENUTA SAN GIORGIO: vino rosso dal gusto deciso e dal profumo che evoca i sottoboschi rigogliosi, una scelta che intrattiene il palato a lungo. Vitigno: 90% Cabernet Sauvignon 10% Cabernet Franc. Alcol: 12.5 %vol


*********

RIGHETTI VALPOLICELLA RIPASSO: dopo la vinificazione delle uve di Corvina, Molinara e Rondinella e la fermentazione in contenitori di acciaio, il vino viene rifermentato sulle vinacce dell'Amarone secondo la tradizionale tecnica del "ripasso".Il successivo affinamento in botti di rovere dura da 12 a 18 mesi.

RIGHETTI AMARONE: prodotto di punta dell'azienda Righetti, è ottenuto con l'antico metodo dell'appassimento; le uve Corvina, Molinara e Rondinella vengono poste ad appassire in appositi locali, dove il giusto livello di umidità e ventilazione permettono una ottimale disidratazione dell'uva. Dopo la pigiatura delle uve e la fermentazione, il vino è posto ad invecchiare per tre anni in botti e barriques di rovere.

TRENTINO - ALTO ADIGE

TERRAZZE DELLA LUNA TEROLDEGO ROTALIANO CAVIT: grande vino rosso del Trentino ottenuto da uno dei più tradizionali vitigni originari del territorio, in grado di competere alla pari con i più nobili prodotti italiani e stranieri.

TERRAZZE DELLA LUNA MARZEMINO CAVIT: simbolo della Vallagarina, definito "eccellente" da Lorenzo da Ponte, il librettista del "Don Giovanni" musicato da Mozart. Introdotto dalla Dalmazia con le truppe della Serenissima di Venezia, ha trovato in Trentino la sua patria di elezione.

*********

VILLA VESCOVILE LAGREIN: da oltre 70 anni il vitigno altoatesino si è naturalizzato nei dolci declivi avisiani. In questo contesto, il Lagrein sprigiona tutto il suo potenziale nei versanti più caldi e meglio esposti al sole che abbracciano il Comune di Lavis.

VILLA VESCOVILE TEROLDEGO ROTALIANO: proveniente da vigneti situati nel comune di Mezzolombardo; affinato 4 mesi in botti di rovere.

VILLA VESCOVILE GEWURZTRAMINER: proveniente da vigneti selezionati nei Comuni di Lavis località Furli e Pressano località Cavoli. Vino bianco aromatico dai tipici sentori di rosa, glicine, litchi e spezie orientali.

VILLA VESCOVILE MULLER THURGAU: proveniente da vigneti selezionati nei comuni di Giovo e Meano in Val di Cembra. Vino semi aromatico con marcati sentori di Sambuco e Ortica dal gusto secco e caratteristico.

*********

CASTEL FIRMIAN TEROLDEGO ROTALIANO: Vitigno autoctono, coltivato dai soci Mezzacorona esclusivamente della Piana Rotaliana. Rosso di grande pregio, è il "vino principe del Trentino". Affinato 6 mesi in botti di rovere.

CASTEL FIRMIAN LAGREIN: Vitigno tipico del Trentino Alto Adige, è coltivato dai soci Mezzacorona nella zona della Piana Rotaliana dove esprime al meglio le sue straordinarie potenzialità, l’identità forte e la spiccata personalità. Affinato 6 mesi in botti di rovere.

CASTEL FIRMIAN PINOT NERO: vitigno che ha trovato il suo ambiente ideale in Trentino dove, coltivato dalle mani dei soci Mezzacorona, conferma il suo equilibrio aromatico e la grande eleganza. Affinato 6 mesi in botti di rovere.

CASTEL FIRMIAN MULLER THURGAU: Mezzacorona coltiva questa varietà in Trentino, sulla media-alta collina della Valle di Cembra. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, fruttato e fresco presenta note speziate di salvia e timo che si fondono con sentori di pesca bianca.

CASTEL FIRMIAN GEWURZTRAMINER: tipico vitigno mitteleuropeo, si è diffuso in Trentino esprimendo la sua aromaticità caratteristica. Grazie alla cura dei soci Mezzacorona e al clima alpino, esprime al meglio la forte carica di fragranze, la sapidità e l'equilibrio.

CASTEL FIRMIAN LAGREIN RISERVA: i vigneti di Lagrein vengono coltivati dai soci Mezzacorona sulle colline lungo il fiume Adige utilizzando solo la pergola semplice, per favorirne l'esposizione al sole e una maturazione aromatica. Affinato 10 mesi in barriques.

CASTEL FIRMIAN TEROLDEGO ROTALIANO RISERVA: “vino principe del Trentino”. Il teroldego è una varietà autoctona del Trentino e trova il suo ambiente ideale nella Piana Rotaliana. La Riserva di Teroldego è prodotta solo in grandi annate da uve accuratamente selezionate a mano nelle zone più vocate. Affinato 24 mesi di cui 12 in barriques.

*********

H. LUN 1840 KALTERSEE AUSLESE: da uve Schiava, ha un aroma fine e delicato, armonico e vellutato. È un vino rosso leggero, invitante, giovanile adatto a tutte le occasioni.

H. LUN 1840 LAGREIN: questo vitigno è un residuo della viticoltura tradizionale tirolese. Ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola. Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno. Si conserva a lungo. Intenditori lo apprezzano come vino delle occasioni festose oppure come bicchiere della staffa alla sera. Affinato in botti di rovere.

H. LUN 1840 PINOT NERO: è un vino aristocratico dal colore rosso borgogna, con un bouquet pieno e forte, un gusto vellutato e con un interessante accento di tannino. Si accompagna preferibilmente a piatti di carne. Affinato in botti di rovere.

H. LUN PINOT NERO RISERVA SANDBICHLER: da una selezione di uve provenienti dai vigneti più vocati di Mazon e Montagna, questo Pinot Nero matura, dopo una fermentazione in acciaio, nelle tradizionali botti di legno e una piccola parte nelle botti di rovere francese. La fruttata intensità e la sua pienezza rendono questo vino veramente unico.

*********

KELLEREI BOZEN ALTO ADIGE PINOT GRIGIO: fa parte della grande famiglia delle uve nobili della Borgogna ed è sicuramente uno dei più famosi vitigni d’Italia. Nel clima subalpino dell’Alto Adige, il Pinot Grigio sviluppa un aroma deciso, una struttura importante e grande carattere.

KELLEREI BOZEN ALTO ADIGE KERNER: il vitigno Kerner è un incrocio di Trollinger e Riesling, creato a Weinsberg, Germania, intorno al 1930. Predilige i terreni leggeri, ghiaiosi e sabbiosi dei pendii più elevati ed esposti al sole a metà della Valle Isarco. La maturazione tardiva delle uve regala un vino corposo e aromatico molto apprezzato.

KELLEREI BOZEN ALTO ADIGE RIESLING: portato in Alto Adige nel 19° secolo dall’arciduca Giovanni d’Austria, il Riesling si inserisce nella rosa dei vini bianchi più raffinati ed eleganti. A differenza dei Riesling tedeschi, quelli altoatesini vengono proposti in versione secca e con un basso residuo zuccherino.

KELLEREI BOZEN ALTO ADIGE SYLVANER: viene coltivato da oltre 200 anni nelle aree più calde e ventilate dell’Alto Adige come la Valle Isarco e la zona del Renon. Il silvaner è un vino fresco, fruttato ed elegante.

KELLEREI BOZEN ALTO ADIGE GEWURZTRAMINER: questo vino aromatico, prodotto con uve accuratamente selezionate dall’enologo e proveniente dai ripidi pendii che circondano Bolzano, affascina con i suoi sentori fruttati e floreali intensi e persistenti e grazie ad una leggera nota speziata.

FRIULI VENEZIA GIULIA

TORRE ORIENTALE Traminer aromatico DOC Friuli Grave: colore giallo paglierino dorato, profumo aromatico intenso, con note di rosa selvatica; ideale come aperitivo o con piatti a base di pesce, minestre di verdure e formaggi saporiti.

TORRE ORIENTALE Cabernet Sauvignon DOC Friuli Grave: vino rosso ottenuto dall’omonimo vitigno, si presenta con colore rosso rubino intenso, profumo leggermente erbaceo, sapore asciutto. Viene affinato per circa un anno in botti di piccole dimensioni. Ottimo l’abbinamento con arrosti, cacciagione e selvaggina.

*********

CA’ BOLANI Cabernet Franc Fiuli Aquileia DOC: le uve vengono vinificate in acciaio, dove ha luogo una macerazione sulle bucce della durata di 8-10 giorni. A vinificazione e fermentazione malolattica concluse, il vino matura in botti di rovere al fine di raggiungere caratteristiche di armonia e complessità.

*********

FORCHIR MARAVEIS Pinot Bianco Friuli DOC: meraviglie (in friulano Maraveis) di profumi, aromi e sapori, non potevamo che chiamarlo così. Mela Golden e biancospino in fiore uniti con la cremosità della fermentazione malolattica. Di lunga durata.

FORCHIR RIBOLLA GIALLA Venezia Giulia IGP: “robola” al tempo del dominio della Serenissima, “rainfald” per i tedeschi che lo decantavano, “rebula” nella vicina Slovenia. Certamente il vitigno autoctono che da millenni caratterizza la nostra terra di confine. È un vino con profumi di fiore d’acacia e zagara dal sapore asciutto e citrino.

FORCHIR SAUVIGNON “Soresere” Friuli DOC: vino di colore giallo paglierino chiaro.

Il profumo è fine e fresco, armonico, ricorda la frutta esotica e il melone. Al gusto si presenta aromatico, delicato, asciutto.

FORCHIR REFOSCO Friuli DOC: tipico vino rosso friulano autoctono il Refosco dal Peduncolo Rosso è vino dal bel colore rosso intenso, screziato di viola. Il profumo è gradevole, fragrante, vinoso. Al gusto si presenta asciutto, pieno, leggermente tannico.

*********

VENDRAME CABERNET FRANC Friuli DOC: raccolto l’ultima settimana di settembre, le uve vengono diraspate e pigiate. L’invecchiamento avviene in vasche di acciaio inox con frequenti battonage che durano 6 mesi prima di essere imbottigliato. Come i vitigni Merlot, i primi vitigni di Cabernet Franc sono stati importati dalla Francia e sono stati piantati in Friuli alla fine del XIX secolo, i nostri sono stati piantati da mio padre negli anni ’70.

*********

VIE DI ROMANS MAURUS MERLOT Friuli Isonzo: macerazione: 22 giorni, abbinata a follature e delestage; affina 18 mesi in barrique, poi sosta 8 mesi in serbatoio in acciaio inox fino all’ottenimento dell’illimpidimento naturale.

*********

LIVIO FELLUGA “Vertigo” rosso Venezia Giulia IGT: l’essenza di Vertigo, espressa da varietà tradizionali quali Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, e cultivar internazionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La maturazione avviene in acciaio e piccole botti di rovere francese.

LIVIO FELLUGA “Sharis” bianco Venezia Giulia IGT: l’essenza di Sharis, espressa da varietà tradizionali quali Ribolla Gialla e Sauvignon, e cultivar internazionali come lo Chardonnay. A fine fermentazione il vino viene mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.

LIVIO FELLUGA Sauvignon Colli Orientali del Friuli DOC: allevate in prevalenza a Guyot, le viti del nostro Sauvignon, affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.

*********

LA DELIZIA I VIGNETI Refosco dal peduncolo rosso Friuli Doc: antichissimo vitigno friulano autoctono delle zone carsiche ed istriane. Conosciuto già nel 1700, da vita ad un vino molto strutturato.

LA DELIZIA I VIGNETI Pinot Grigio Friuli Doc: è una mutazione del Pinot nero. Ha un colore ramato e viene, per la maggior parte, vinificato in bianco. Molto diffuso in Friuli, regala vini eleganti e fruttati.

ITALO CESCON: artigiano del vino

IL TRALCETTO - LA NOSTRA FIRMA: non è solo il dettaglio che fa la differenza, ma anche il segno che si lascia. La nostra linea storica vuole fare proprio questo, imprimere un ricordo ad ogni bacio tra labbra e calice.

ITALO CESCON PINOT GRIGIO GRAVE DOC: vitigno dalla singolare bacca rosata è una mutazione del Pinot Noir coltivato in Italia da più di un Secolo inizialmente in Friuli Venezia Giulia ed oggi presente in molte Doc tra cui Friuli Grave e Doc Delle Venezie. È sicuramente uno tra i vini bianchi più apprezzati dal mercato straniero per la sua struttura ed eleganza, per il suo sapore asciutto, il suo finissimo bouquet ed il suo sapore gradevolmente morbido.

ITALO CESCON CHARDONNAY VENETO IGT: è certamente uno tra i varietali a bacca bianca più diffusi al mondo e deve il suo nome all’omonima cittadina francese nella zona della Borgogna. Lo Chardonnay “Il tralcetto” si caratterizza per il suo stile giovane e fruttato che trasmette in degustazione i suoi delicati, ma persistenti aromi di frutta fresca che dai terreni argillosi sulle sponde del fiume Piave prima accoglie e poi restituisce.

ITALO CESCON SAUVIGNON GRAVE DOC: Sauvignon, uno tra i vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vinicolo proveniente dalla zona francese di Bordeaux, è da sempre apprezzato per la sua notevole capacità di adattamento a climi e terreni anche molto diversi tra loro. Il nostro Sauvignon “Il Tralcetto” ha aromi caratteristici con sentori erbacei e vegetali che ricordano l’erba appena falciata e l’ortica, cui si aggiungono affascinanti note di frutti esotici.

ITALO CESCON PINOT NERO VENETO IGT: conosciuto anche come Pinot noir, è una tra le uve a bacca rossa più difficili da coltivare e da vinificare che richiede condizioni climatiche particolari per poter esprimere nel vigneto il meglio di sé, ma in grado di produrre vini di grande classe ed eleganza. Ha un colore rosso che non è mai troppo marcato ed un profumo caratteristico di piccoli frutti rossi.

ITALO CESCON CABERNET VENETO IGT: di origine bordolese, è uno tra i vitigni a bacca rossa più diffusi al mondo per la produzione di vini di notevole qualità e longevità. Ha ottima capacità di adattamento non solo a climi molto diversi tra loro, ma anche a svariate tecniche di vinificazione da cui si ottengono vini intensi già nel colore e ricchi di tannini.

ITALO CESCON REFOSCO GRAVE DOC: il refosco dal peduncolo rosso, che trae il proprio nome dal colore rosso del suo peduncolo, è un varietale autoctono originario del Friuli Venezia Giulia ove, sino all’arrivo del Cabernet e del Merlot, è stato il vitigno più diffuso ed oggi si è diffuso anche nella zona del Veneto Orientale, tra i fiumi Livenza e Tagliamento.

EMILIA ROMAGNA: Podere Vecciano

Podere Vecciano opera nella zona del riminese, in Emilia Romagna, ama la natura, ama la sua terra, con cui ricerca una continua sintonia con l’adozione di tecniche di coltivazione biologica:

PODERE VECCIANO Borgofriano Bianco Igp: Grechetto gentile, chardonnay musqué. Bianco fine di media struttura. La Rebola è presente dall’antichità in territorio riminese, documenti del 1378, la citano come “Ruibola o Greco” un vitigno a bacca bianca proveniente dall’area ellenica con forti somiglianze a varietà similari presenti nel centro e sud Italia come il Greco o Grechetto.

MONTETAURO Romagna D.O.C Sangiovese Superiore sangiovese: 90% Sangiovese, altri vitigni 10%. La varietà maggiormente coltivata in Romagna è quella ad acino piccolo, è un vitigno esigente per la sua crescita di un’ambiente particolarmente vocato, che ha trovato nelle colline argillose del riminese un sito ideale dove esprimere al meglio le sue caratteristiche, raggiungendo risultati d’eccezione nel corianese.

TOSCANA

ACQUAGIUSTA Vermentino Maremma Toscana Doc: può essere definito come “il vino che viene dal mare”. Il vento proveniente dal Tirreno accarezza i grappoli, portandoli alla perfetta maturazione. Le uve vengono vendemmiate in tre fasi per garantire la migliore qualità possibile: la prima fase, quella più anticipata, serve per conferire freschezza ed acidità, la seconda, a maturazione piena, da al vino struttura e morbidezza; infine, la terza ed ultima fase serve per cogliere appieno la sfera aromatica del vermentino.

*********

FRESCOBALDI NIPOZZANO “Vecchie Viti” Chianti Rufina Riserva: questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare la tradizione di riservare una Collezione Privata ai suoi nuovi nati, ha origine dalle più vecchie viti del Castello Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale. Di grande complessità e armonia, affina per 24 mesi in botti di rovere come da antica tradizione toscana. 

FRESCOBALDI CASTELGIOCONDO Brunello di Montalcino Docg: "CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare." 

*********

SILVIO NARDI Rosso di Montalcino Doc: un vino facilmente approcciabile e giovane che esprime la tipicità del Sangiovese a Montalcino. Un rosso brillante per uno stile di vita italiano semplice. Fresco, puro e pulito al palato, dagli aromi di frutta piacevoli. Affinamento in legni di varia capacità in parte nuovi in parte usati

SILVIO NARDI Brunello di Montalcino Docg: un vino da Sangiovese "Pure- Noble". Un vino per cui assemblare vuol dire catturare le note diverse dei diversi terroirs. La morbidezza giunge dopo un affinamento gentile. Maturazione per 12 mesi in barriques di rovere francese (allier), di secondo passaggio, seguita da 12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.

*********

TENUTA SAN GUIDO Le Difese Toscana IGT: uvaggio di 70% Cabernet e 30% Sangiovese. Viene affinato per 12 mesi in "barriques" di rovere francese ed americano. Si caratterizza per la buona struttura e per la sua estrema morbidezza che lo rendono estremamente piacevole e bevibili.

TENUTA SAN GUIDO SASSICAIA D.O.C. Bolgheri Sassicaia (D.O.C. Sassicaia): Prima annata: 1968. Uvaggio: 85 % Cabernet Sauvignon, 15 % Cabernet Franc; affinamento 24 mesi in barriques. La leggenda del vino italiano.

*********

PETRA HEBO Toscana Igt: Cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, sangiovese 10%. È prodotto con un classico assemblaggio di cabernet sauvignon, merlot e sangiovese, vitigni introdotti in zona da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Piombino dal 1805 e illuminata donna del vino.

PETRA QUERCEGOBBE Toscana Igt: un vero e proprio cru da cui provengono le uve merlot con cui si produce il vino. Quercegobbe si trova in una posizione ideale, ai margini della macchia mediterranea ma vicino alla cantina, su una collina ben ventilata che guarda il mare.

PETRA POTENTI Toscana Igt: Cabernet sauvignon 100%. La vigna da cui provengono le uve di cabernet sauvignon giova del rapporto equilibrato tra la componente argillosa e lo scheletro, oltre che dalla buona pendenza del terreno.

PETRA COLLE AL FICO Toscana Igt: Syrah 100%. Colle al Fico è uno dei migliori cru aziendali e prende il nome dal toponimo della vigna da cui provengono le uve syrah con cui viene prodotto.

Il terreno su cui poggiano i filari è argillo calcareo, ben ventilato dalla brezza marina.

*********

CACCIA AL PIANO RUIT HORA Bolgheri Doc Rosso: storico Bolgheri rosso di Caccia al Piano prende il nome da una poesia di Giosuè Carducci, a testimoniare il senso di appartenenza al territorio di Castagneto, patria del famoso poeta. Un blend composto principalmente da uve Merlot alle quali si aggiungono Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot, tutti provenienti dai vari cru aziendali.

*********

CASTELLO DI QUERCETO Chianti Classico Docg: prodotto solo con uve provenienti dalla zona “Greve in Chianti”, nella provincia di Firenze. Ottenuto con uve Sangiovese (92%) e Canaiolo (8%). Vinificazione con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni a 28 °C, successiva maturazione in botti per 10/12 mesi per passare all’affinamento in bottiglia per un minimo di 3 mesi.

*********

FATTORIA DEI BARBI Morellino di Scansano "Etichetta Rossa": è un rosso di agile e rinfrescante beva, da godere al meglio nella sua gioventù. Tipicamente realizzato a partire da uve Sangiovese, presenta un profilo aromatico fine e fragrante con aromi di piccoli frutti rossi e fiori di campo, con spezie leggere sul finale. Il sorso è intessuto di trame fresche, vinose e speziate, con una buona persistenza.

*********

ROCCA DELLE MACIE “Campo Maccione” Morellino di Scansano docg: Sangiovese 90%, Cabernet Sauvignon 10% l Campomaccione è un vino che nasce nell’omonima tenuta, dalla volontà della famiglia Zingarelli di esplorare una zona dove la tradizione vitivinicola ha radici antichissime. Acquistata nel 1998 la tenuta è di 80 ettari destinati alla coltivazione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah.

ROCCA DELLE MACIE “Vernaiolo” Chianti Docg: Sangiovese 90%, Merlot 5%, Canaiolo 5%. Il suo nome deriva dal latino vernāle, cioè primaverile, ed indica infatti il periodo dell’anno in cui, tradizionalmente, il Chianti, appunto dopo l’inverno, veniva messo in bottiglia. Ancora oggi questo vino dal colore rosso rubino vivace, è pronto al consumo nella primavera successiva alla vendemmia e conserva a lungo le sue caratteristiche fresche e fruttate.

*********

FATTORIA DEL CERRO Chianti Colli Senesi Docg: ​​​​​​100% Sangiovese coltivato sulle colline di Montepulciano; dal sapore morbido, corposo e di buona persistenza. Consigliabile servirlo tra i 16° e i 18° C in calici di media dimensione.

​​​*********

LA PODERINA Rosso di Montalcino Doc: da uve Sangiovese grosso, coltivate nei pressi di Castelnuovo dell’Abate; corposo, equilibrato e leggermente tannico, di buona persistenza. Servire a 18° C in calici di medie dimensioni.

*********

MASTROJANNI Brunelli di Montalcino docg: 100% Sangiovese grosso, affina 36 mesi in botti di rovere di Allier da 16-33-54 hl. Vino di solenne eleganza, schietto e puro, come il grande Sangiovese. Al naso si dispiegano fragranze di prugna e di piccoli frutti di bosco, sfumature speziate, tocchi di tabacco impreziositi da un cenno di mineralità. Al palato regala una trama ricca e spessa, sostenuta da un'acidità di buon nerbo e da tannini eleganti e fitti, che si distendono in un lungo finale.

*********

ANTINORI Peppoli Chianti Classico Docg: dai vigneti della tenuta Pèppoli, nasce un Chianti Classico da uve Sangiovese unite a varietà complementari, concepito per essere apprezzato nel pieno dell’espressione del frutto. Un vino capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati.

ANTINORI Tignanello Toscana Igt: è stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e

Cabernet Franc.

ANTINORI Marchese Antinori Chianti Classico Riserva: vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.

ANTINORI Pian delle Vigne Rosso di Montalcino Doc: un vino che esalta la piacevole fragranza della Sangiovese in purezza, storica varietà di Montalcino. I vigneti situati su terreni calcarei-argillosi danno vita ad un Rosso di Montalcino fresco, minerale e dalla grande bevibilità.

ANTINORI Pian delle Vigne Brunello di Montalcino Docg: la filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza, trova nel Brunello Pian delle Vigne una straordinaria espressione.

ANTINORI Bruciato Bolgheri Doc: il Bruciato nasce nel 2002, in una delle più difficili vendemmie di Tenuta Guado al Tasso, per raccontare e far conoscere secondo uno stile moderno il terroir unico di Bolgheri. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah accuratamente selezionate, provengono da vigneti situati su suoli con un’ ampia variabilità geologica capaci di esprimere una grande complessità.

ANTINORI Cont’Ugo Bolgheri Doc Rosso: esclusivamente uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.

ANTINORI La Braccesca Nobile di Montepulciano: nato dall’unione della storica varietà Sangiovese con una piccola quota di Merlot, nelle migliori sottozone della denominazione, per un Vino Nobile dal carattere spiccato, equilibrato ed elegante.

GAROFOLI: vini delle Marche

Le origini della Casa Vinicola Garofoli risalgono alla fine del 1800 quando Antonio Garofoli, nel 1871, è già dedito alla produzione e vendita di vini locali. Suo figlio Gioacchino continua e sviluppa l’attività paterna e fonda, nel 1901, la ditta Gioacchino Garofoli.

I BIANCHI

PODIUM Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore: vino di grande struttura, elegante, ricco di profumi e di notevole longevità. Tali caratteristiche gli derivano da una bassissima resa per ettaro, dalla raccolta posticipata di uve selezionate e dalla maturazione in acciaio di almeno un anno prima dell’imbottigliamento

MACRINA Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore: pur mantenendo la tipicità e le caratteristiche del verdicchio tradizionale, una resa per ettaro più bassa e una raccolta leggermente posticipata rendono questo vino ricco di grande complessità, struttura ed eleganza che gli consentono una certa longevità.

AMARELA Passerina Marche Indicazione Geografica Tipica: vino gradevolissimo che offre al palato una buona freschezza e al naso i profumi e le sensazioni dei frutti bianchi appena maturi. Una struttura snella, unita a una grande piacevolezza lo rendono ideale vino da aperitivo e antipasti di pesce.

I ROSSI

FARNIO Rosso Piceno Doc: vino fine, ricco di aromi e di facile bevibilità già dalla primavera successiva la vendemmia. I vitigni utilizzati sono quelli tradizionali delle Marche, Sangiovese e Montepulciano

PIANCARDA Rosso Conero Doc: un rosso ricco di corpo e di struttura, prodotto con sole uve Montepulciano, viene affinato in botti tradizionali di rovere per un anno prima di essere posto al consumo. Unisce ai profumi tipici di marasca del Rosso Conero, una struttura importante ma piacevolmente morbida. Se ben conservato è vino da lungo invecchiamento.

KERRIA Lacrima di Morro d’Alba Doc: offre al palato una buona freschezza e al naso i profumi personalissimi che ricordano la rosa e la viola. Da bere giovane quando dà il massimo della sua fragranza.

AGONTANO Conero Docg Riserva: la selezione delle migliori uve, la resa in vigna volutamente tenuta bassa conferiscono a questo vino una grande struttura. Matura da uno a due anni in piccoli fusti di rovere e quasi altrettanti in bottiglia prima di essere posto al consumo. L’importante carattere del vino e i profumi di marasca tipici del Rosso Conero, si fondono armoniosamente con quelli del legno. Adatto a lungo invecchiamento.

DUCA DELLA CORGNA: vini dell'Umbria

Umbria (Colli del Trasimeno)

Situata nel cuore dell’Umbria etrusca, terra segnata dalla cultura agricola ed enologica, la cantina è il frutto degli sforzi dei viticoltori dei comuni rivieraschi del Lago Trasimeno, ed è oggi una delle più importanti cantine umbre.


I BIANCHI

BACCIO DEL BIANCO Colli del Trasimeno Bianco Doc: 60% Trebbiano, 40% Malvasia del Chianti e Grechetto, bianco giovane dal profumo intenso e fine, caratterizzato da una ricca nota di frutta fresca e delicati toni floreali.

CORIO BIANCO Bianco dell’Umbra Igt: 80% Trebbiano, 20% altri vitigni a bacca bianca, bianco semplice vinoso, fresco e floreale.

ASCANIO Grechetto Umbria Doc: da vigne dei produttori associati ubicati in zone selezionate del bacino del Trasimeno. Dal colore giallo paglierino, tenue, profumo pulito con sentori di fiori bianchi e fragranza di mela, dal gusto secco, con gradevoli note di frutta bianca trasportare a decisa freschezza.


I ROSSI

BACCIO DEL ROSSO Colli del Trasimeno Doc: 70% Sangiovese, 30% Trasimeno Gamay. intenso e armonico, ricco di note di frutta rossa e fresca, delicati sentori vegetali e spezie dolci in chiusura.

CORIO ROSSO Rosso dell’Umbria Igt: 80% Sangiovese, 20% altri vitigni a bacca rossa, rosso giovane dal profumo fresco e vivace con note floreali di mandorla e dal gusto morbido e vivace

CORNIOLO Colli del Trasimeno Doc Rosso Riserva: 70% Sangiovese, 20% Trasimeno Gamay, 10% Cabernet Sauvignon affinato circa 12 mesi barriques di rovere francese collocate nelle storiche cantine del palazzo cinquecentesco del Duca della Corgna a Città della Pieve.

CAMPANIA

MACCHIALUPA (Altavilla Irpina)

La cantina nasce nel 2001 dall’incontro dell’amore di un enologo per il Fiano di Avellino e l’Aglianico di Taurasi e la passione di un agronomo/viticoltore per il Greco di Tufo.

Altri esperti viticoltori, innamorati del Fiano e dell’Aglianico, ci hanno aiutato a produrre i nostri vini, specchio del calore del sud e dell’amore verso una terra ricca di tradizione e cultura enologica.


I BIANCHI

MACCHIALUPA Greco di Tufo Docg: intenso, fruttato con sentori di albicocca.

MACCHIALUPA Fiano di Avellino Docg: particolarmente fruttato e floreale, evidenzia sentori di frutta esotica e ginestra.

MACCHIALUPA Falanghina Beneventano Igt: molto fruttato, con sentori di pesca, ananas, magnolia e miele.

I ROSSI


MACCHIALUPA Irpinia Aglianico Igt: fruttato e leggermente speziato con sentori di more, prugne, chiodi di garofano e cannella. Affinato in barriques.

MACCHIALUPA Taurasi Docg: intenso e complesso, leggermente etereo, fruttato, floreale e speziato; con sentori di confettura di more di rovo, marasca, viola, tabacco, cannella, vaniglia. Affinato in barriques 12 mesi, poi 24 mesi in bottiglia.


*********

DUCATO SANNITA Greco di Tugo Docg: dal colore giallo paglierino, con profumo gradevole, intenso, fine, caratteristico, con sapore secco e armonico.

SICILIA E SARDEGNA: i vini delle isole

SICILIA

DONNAFUGATA

Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che, con passione, ha saputo innovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.

ANTHILIA Bianco Sicilia Doc: Lucido (sinonimo di Catarratto), varietà prevalente; il blend si completa con altri vitigni autoctoni ed internazionali.

KABIR Moscato di Pantelleria Doc: al colore giallo paglierino brillante, si caratterizza per un bouquet complesso di frutta tropicale (frutta della passione), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre. In bocca riecheggiano le note fruttate e dolci, perfettamente bilanciate dalla fresca vena minerale. Buona persistenza con finale speziato di pepe rosa e noce moscata.

BEN RYE’ Passito di Pantelleria Doc: al bouquet molto intenso che spazia da note fruttate di albicocca e scorza di arancia candita, a sentori di macchia mediterranea. In bocca si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unite a dolci nuance di miele. Intenso e persistente, con uno straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza, Ben Ryè è un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo.

*********

FEUDO ARANCIO

Feudo Arancio coltiva i propri vigneti lungo le ventilate coste meridionali della Sicilia, nelle due tenute di Sambuca di Sicilia (AG) e Acate (RG).

FEUDO ARANCIO Nero d’Avola Sicilia Doc: principe della rinascita enologica della Sicilia, il Nero d’Avola è un vitigno autoctono di grande pregio. Inizialmente diffuso nel siracusano, ora è esteso a tutte le zone viticole dell’isola. Maturazione per 6 mesi in barriques di rovere francese.

FEUDO ARANCIO Insolia Sicilia Doc: è un vino dal carattere giovane, caratterizzato da pronunciata fragranza e freschezza, grazie ai suoi profumi slanciati e alla sua mineralità.

*********

RAPITALA’ Viviri Grillo Sicilia Doc: nel dialetto siciliano «vivere» ma anche «bere»: questo vino esprime la vitalità del Grillo coltivato in collina, caratterizzato per sapidità e mineralità spiccate.

*********

PALAMENTO COSTANZO “Mofete” Etna Bianco Doc: nasce da vigneti posti tra i 680 e i 750 metri di altitudine, allevati su terreni dove è forte la presenza di sabbie vulcaniche e depositi di lava. Affinato in contenitori di acciaio inox per 6 mesi, è un vino che fa della freschezza e della mineralità il proprio biglietto da visita, da gustare sempre con estremo piacere.

*********

TORNATORE FRANCESCO Etna Rosso Doc: nasce dalla sapiente vinificazione dei vitigni

Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio autoctoni dell’Etna. Vinificato in botti d’acciaio e successivamente affinato in botti di rovere. Vino dal profumo intenso e speziato.


*********

NOBILI DI TRINACRIA Nero d’Avola Sicilia Doc: fruttato con note di ciliegia e ribes nero dal sapore vinoso e vellutato, di gran corpo e piacevolezza

*********

SARDEGNA

ARGIOLAS (Serdiana – Cagliari)

ARGIOLAS Costamolino Vermentino di Sardegna Doc: bianco dall’aroma sottile, intenso e delicato, con buon aroma primario e secondario. Gusto fresco, secco ed asciutto, sapido con finale gradevole e delicato.

ARGIOLAS Costera Cannonau: rosso rubino intenso con sfumature granata, intensamente vinoso, tipico del Cannonau, dal gusto: rotondo, di buona struttura ed ottimo equilibrio. Affina in piccoli fusti di rovere per 8-10 mesi

*********

CANTINA DEL VERMENTINO MONTI (Nord Sardegna)

S’ÉLEME Vermentino di Gallura Docg: bianco dal bouquet pregiato, lontano sentore di mela, mandorla amara. Ottenuto da sole uve Vermentino.

ABRUZZO - PUGLIA

ABRUZZO

VINI CASALBORDINO

Nell’Abruzzo Regione Verde d’Europa, la provincia di Chieti è una culla del vino.

Dalla notte dei tempi in queste aree la viticultura è protagonista dell’economia, la cultura, la quotidianità: il rispetto per la terra ha radici antiche.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC COLLEZIONE BORDINO: Montepulciano 100% da vigneti situati nelle colline del comune di Casalbordino con esposizione a sud con altitudine di 150-200 metri s.l.m. Maturazione in serbatoio di acciaio per 5-6 mesi e breve affinamento in bottiglia prima dell’immissione al consumo. Vino Fruttato con sentori di amarena e piccoli frutti rossi maturi.

CONTEA DI BORDINO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO: selezione di uve Montepulciano da vigneti situati nelle colline del comune di Casalbordino con esposizione a “solagna”; invecchiamento in botti di rovere di media capacità, 25 Hl, per circa 18 mesi ed affinamento in bottiglia per tre mesi prima dell’immissione in commercio.

*********

PUGLIA

PIETRAPURA

PIETRAPURA MANDUS PRIMITIVO DI MANDURIA DOC: vino prodotte con uve selezionate nella zona del Salento e vinificate con macerazione a temperatura controllata a cui segue una pressatura soffice del mosto a fine fermentazione. Il vino affina per circa quattro mesi in barriques di rovere francese. Caratteristiche organolettiche Vino di grande struttura, dal colore rosso rubino intenso con qualche riflesso violaceo, profumi ampi di ciliegie mature e prugne con gradevoli note di cacao e vaniglia.

PIETRAPURA NEGROAMARO: Colore rosso porpora con riflessi neroviolacei, profumo intenso e persistente con sentori di ribes nero e frutti di bosco e leggera speziatura di timo ed erbe aromatiche. Vino di buon corpo, e buona sapidità, morbido e dal finale lungo e persistente.

*********

MOTTURA

MOTTURA PRIMITIVO DEL SALENTO: vino dalla forte personalità, prodotto nel Salento con uve Primitivo. Il profumo è intenso di frutta matura ed il gusto è caldo ed avvolgente. Macerato con lieviti selezionati e fermentato a temperatura controllata, matura in barriques di rovere francese.


*********

SAN MARZANO

TALÒ PRIMITIVO DI MANDURIA DOP: colore rosso rubino arricchito da riflessi violacei, profumo opulento che rimanda alle ciliegie mature e alla prugna con gradevoli note di cacao e vaniglia. Vino di struttura notevole, ammorbidito dal suadente calore del Primitivo, che termina in note di lunga dolcezza. Affinato in barrique di rovere francese ed americano per 6 mesi.

VINI DOLCI: la nostra selezione

ZIBIBBO LIQUOROSO SICILIA IGT PELLEGRINO: elegante vino dolce da uva zibibbo coltivata nel territorio trapanese dal profumo fruttato fl­oreale. 16% vol.

DON SANTO MARTINEZ: è un ottimo vino da dessert, ottenuto da mosti altamente zuccherini. Ha profumi intensi e aromatici da degustare con fantasia non solo con i tipici dolci siciliani. Blend di vitigni autoctoni a bacca bianca. Raccolta manuale delle uve ben mature ad elevato tenore zuccherino e pressatura tradizionale. La fermentazione, al raggiungimento di 1,5% di alcool svolto naturalmente, viene bloccata con l’aggiunta di alcool.

KABIR MOSCATO DI PANTELLERIA DOC (Sicilia): al colore giallo paglierino brillante, si caratterizza per un bouquet complesso di frutta tropicale (frutta della passione), sentori floreali di zagara e delicate nuances salmastre. In bocca riecheggiano le note fruttate e dolci, perfettamente bilanciate dalla fresca vena minerale. Buona persistenza con finale speziato di pepe rosa e noce moscata.

BEN RYE’ PASSITO DI PANTELLERIA DOC (Sicilia): al bouquet molto intenso che spazia da note fruttate di albicocca e scorza di arancia candita, a sentori di macchia mediterranea. In bocca si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unite a dolci nuance di miele. Intenso e persistente, con uno straordinario equilibrio tra freschezza e dolcezza, Ben Ryè è un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo.

*********

VITE COLTE BELLA ESTATE (Piemonte): Moscato bianco vendemmiato in cassette monostrato con successivo passaggio in fruttaia per raggiungere la concentrazione desiderata.

Gradazione alcolica: 11.0 % vol. - zuccheri: 170 g/l ±10 % vol.

*********

TRE FILER CA’ DEI FRATI (Garda): Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Blanc, un vino accogliente, fragrante con note di frutta secca e miele; è suadente ed emozionale e porta con sè tutto il sole dell’autunno. In bocca l’attacco è avvolgente ma è proprio l’acidità della Turbiana a renderlo esclusivo, lasciando il palato asciutto pur consentendo alle sostanze zuccherine di svolgere il loro compito fino in fondo.

*********

DORATO GAROFOLI (Marche): vino dolce da uve Moscato, lasciate appassire in fruttaio; aromatico con sentori di pesca bianca e lychee. La grande intensità e la lunga persistenza aromatica lo rendono in particolare adatto a svariati tipi di dolci.

*********

VINSANTO DEL CHIANTI CLASSICO CASTELLO DI QUERCETO (Toscana): prodotto solo con uve provenienti dalla zona “Greve in Chianti”, nella provincia di Firenze. Ottenuto con uve Malvasia e Trebbiano. Mosto ricavato da uve appassite per 2-3 mesi e conservato in piccoli fusti sigillati (caratelli) per un periodo di circa 5 anni.

*********

IL SANT PASSITO ROCCHE DEI VIGNALI (Valcamonica): nasce da uve 100% Incrocio Manzoni fatte appassire in fruttaio per circa due mesi. Il mosto è poi vinificato e affinato in barrique per un anno e imbottigliato circa sei mesi prima della vendita.

*********

AVANZI PASSITO MONTES: il Passito Rosso da uve 80% Rebo, 20% Groppello. Solo i quattro vendemmiatori più esperti hanno accesso al vigneto più alto della Vigna Montecorno per scegliere i migliori grappoli. Questi vengono adagiati in piccole cassette e dimenticati per un lungo periodo nella sala di appassimento. Quando il livello di concentrazione zuccherina è ideale, le uve vengono pressate regalandci questo straordinario passito.

*********

ROSIS MOSCATO ROSA CANTINA DI BOLZANO (Alto Adige): uve coltivate nei dintorni di Bolzano a 250 m s.l.m., leggero appassimento delle uve selezionate, maturazione in acciaio. Vino dolce dal profumo di rosa e noce moscata, fruttato di frutti rossi

Alcol: 12,5 % vol* - Zuccheri residui : 92 g/l*

*********

VINSANTO VIN SANTO SANT’ ANTIMO DOC OCCHIO DI PERNICE SILVIO NARDI (Toscana): prodotto dal 1950 seguendo l'antico metodo di appassimento sulle stuoie seguito da fermentazione maturazione in caratelli con "madre" tramandata da generazione in generazione. Sangiovese grosso 70%, Malvasia 30%. Profumo intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta matura e secca come albicocca, uva sultanina e nocciola che si accompagnano a sentori affumicati di tabacco.

MOSCADELLO DI MONTALCINO DOC SILVIO NARDI (Toscana): il processo di appassimento avviene direttamente in vigna ritardando la raccolta di 15-20 giorni. L’affinamento si compie in barriques nuove di legno francese per 6 mesi. La sensazione olfattiva si apre con i classici aromi di moscato accompagnati da una notevole componente di frutta matura, quale albicocca, pesca ed ananas; il tutto viene integrato da piacevoli note speziate e di frutta secca.

*********

ARKEZIA FAZI BATTAGLIA (Marche): il vitigno Verdicchio lasciato sulla pianta, in annate particolari e con condizioni microclimatiche favorevoli, sviluppa la “Botritis Cinerea”, una Muffa Nobile capace di creare trasformazioni organolettiche positive. Così, da fine novembre per quasi un mese si svolgono le fasi della raccolta a mano (circa 10 passaggi) per selezionare i grappoli che presentano un attacco di muffa superiore al 50 %. Dopo 35-40 giorni di fermentazione a temperatura controllata, il vino si affina in piccole botti di rovere francese da 225 litri per 14-16 mesi, cui seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.

*********

MOSCATELLO SELVATICO CASTELLO MONACI (Puglia): è uno degli ultimi nati nella famiglia di Castello Monaci. Un vino passito di straordinaria qualità. Nasce da un “single vineyard” di Moscatello Selvatico piantato nel 2005, di fronte all’ingresso principale della cantina vinicola. E’ senza dubbio il vigneto più rappresentativo dell’azienda, circondato da pini secolari e attraversato da un vialetto di erbe aromatiche che conduce direttamente al castello.

*********

MUFFATO CASTELLO DELLA SALA: affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea, che ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.

*********

BAROLO CHINATO FRATELLI ALESSANDRIA: Barolo d.o.c.g., Alcol, Zucchero, Acqua, 35 diverse erbe e spezie (China Calissaia, Cannella, Liquirizia, Vaniglia, Zenzero, Chiodi di garofano, Anice, Rabarbaro ecc.)

*********

MOSCATO VANZINI: Colore caratteristico giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto fresco, con sentori floreali e molto fruttato, di mela, pera, pesca, prugna e agrumi. Al gusto dolce, elegante e di buona struttura. Buona persistenza retro olfattiva

SANGUE DI GIUDA VANZINI: Croatina, Barbera, Uva Rara. L’uvaggio deve essere in campo. Fermentazione primaria e maturazione in acciaio a temperatura controllata: il mosto ottenuto dalla vinificazione in rosso delle uve, viene filtrato e messo in serbatoi di acciaio, dove si innesca la fermentazione primaria secondo il Metodo Martinotti (in pratica la fermentazione primaria avviene in ambiente chiuso “ridotto” a pressione e temperatura 14°/20° controllate) per circa 15/20 giorni. Dopo tale periodo il vino ottenuto viene filtrato e imbottigliato

*********

MOSCATO D’ASTI SERGIO GRIMALDI “CA’ DU SINDIC”: 100% Moscato bianco da vigneti di età media pari a 50 anni esposti a sud – ovest con pendenza del 35 %. di colore giallo paglierino, al naso offre sentori freschi e floreali. La sua dolcezza, equilibrata e mai stucchevole, è supportata da buona acidità e persistente lunghezza gustativa.

*********

MOSCATO CASA COLLER: Moscato classico ottenuto con metodo martinotti. 7% vol.

*********

ASTI DOCG VINTAGE FONTANAFREDDA: la fermentazione viene condotta una sorta di “lievito madre” che viene conservato dalle fermentazioni precedenti e che serve a migliorare le prestazioni fermentative, in particolar modo incrementando gli aromi e rendendoli più complessi. L’Asti Vintage si presenta con una spuma densa e soffice. Al profumo, la fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino profumi dolci e suadenti di muschio, di fiori di tiglio, d’acacia, di biancospino e d’arancio, di salvia e di miele e provoca avvincenti emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso

*********

BRACHETTO D’AQUI DOCG ROSA REGALE BANFI: spumante dolce dalle nuance rosso rubino chiare con un perlage vivace e molto persistente. Sia al naso che in bocca si esprimono al meglio tutte le peculiarità aromatiche del vitigno; profumi intensi di rosa bulgara e frutti di bosco accompagnati da un retrogusto dolce equilibrato da una buona acidità.