VINI DI VALLE CAMONICA

La viticoltura di montagna è patrimonio dell’intera umanità

ROCCHE DEI VIGNALI

Losine (BS)

VITICOLTURA DI MONTAGNA

Rocche dei Vignali nasce nel 2003 da un piccolo gruppo di agricoltori e oggi conta circa 20 soci che coltivano una superficie di 12 ettari nel territorio dell’IGT Valcamonica. 


Ecco la lista dei prodotti sempre disponibili in assortimento. 

AGRICOLA VALLECAMONICA

Artogne (BS)


Dal 2003 Alex Berlinghieri produce vini di montagna in Valle Camonica, coltivando terreni posti tra 250 e quasi 800 mt. s.l.m. Alcuni vigneti hanno pendenze importanti e sono impegnativi da lavorare. La meccanizzazione è limitata così come la resa per ceppo. 


Ecco la lista dei prodotti sempre disponibili in assortimento. 

CULTIVAR DELLE VOLTE 

Piancogno (BS)

I VIGNETI DI MONTAGNA

Tutti i vigneti della Cantina Bignotti si estendono lungo l’antica Via delle Volte. Il primo vigneto, quello adiacente alla casa di famiglia, si trova in quello che un tempo era il centro storico del paese, a pochi metri dalla vecchia chiesa parrocchiale: da questo piccolo appezzamento ha preso vita tutta l’attività.

Gli altri appezzamenti si trovano invece più in alto, lungo il versante pedecollinare esposto a est.


Ecco la lista dei prodotti sempre disponibili in assortimento. 

CANTINA MONCHIERI

Losine (BS)

Azienda fondata da Gian Mario Monchieri e dalla moglie Silvia nel 2008 nasce per contribuire al recupero e alla valorizzazione di un territorio, tradizionalmente vocato alla coltivazione vitivinicola, il conoide di Losine ai piedi della Concarena in Valle Camonica.


Ecco la lista dei prodotti sempre disponibili in assortimento. 

CANTINA FLONNO

Capo di Ponte (BS)

L’azienda Cantina Flonno nasce nel 2005 realizzando il primo impianto su un terreno di proprietà nel cuore del Parco Nazionale dell’Incisioni Rupestri di Naquane in Capo di Ponte.


Ecco la lista dei prodotti sempre disponibili in assortimento. 

ScalVino - Azienda Agricola al sole

Scalvino nasce in vigneti di montagna a 300 m slm sui terrazzamenti di Piamborno, in Valle Camonica; frutto dell'uvaggio di 43% Petit Verdot, 43% Merlot, 8,5% Cabernet Franc, 5,5% Cabernet Sauvignon. Le vigne sono state recuperate a partire dal 2014, la prima annata è la 2017; la vinificazione è fatta in collaborazione con la cantina Bignotti. ScalVino è affinato esclusivamente in acciaio.