DISTILLATI DI VINO

Un distillato, o acquavite, è una bevanda spiritosa derivata dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentato, generalmente di origine vegetale: cereali, radici e tuberi amidacei, frutti, o vino. Dalla distillazione del vino secondo la località ed il tipo di alambicco usato si ottengono il cognac, l'armagnac, il pisco ed il brandy.

LA NOSTRA SELEZIONE DI COGNAC

REMY MARTIN VSOP: lo stile di Rémy Martin è l'insieme di tre secoli di storia, tradizione e cultura, che costituiscono uno dei Cognac più apprezzati e conosciuti, grazie alla qualità costantemente eccellente. Il segreto è senza dubbio la particolarità dei suoli su cui poggiano i vigneti, in una definita area del Cognac descritta come Petite Champagne e Grande Champagne, dove l'incredibile mineralità del terreno conferisce all'acquavite aromi e gusti inediti. Questo Very Superior Old Pale subisce 4 anni di invecchiamento in botti di rovere, che gli donano grande raffinatezza e una marcia in più, definendolo uno tra i più venduti al mondo, grazie alla sua qualità eccelsa e al suo gusto inconfondibile.

REMY MARTIN XO: Questo Cognac è uno dei migliori prodotti di un marchio che, da oltre tre secoli, è sinonimo di grande qualità, storia e tradizione ed è il frutto di numerose sperimentazioni e tentativi. Si compone di due acquaviti, provenienti dalle prestigiose zone della Petite Champagne per l'85% e della Grande Champagne per il 15%, nel distretto vinicolo del Cognac. Il lungo invecchiamento avviene in barili di quercia di Limousin è può variare per un periodo compreso tra i 10 e i 37 anni, con un potenziale incredibile che regala a questo distillato grande ampiezza nei profumi e longevità. Un investimento che ripaga nel tempo.

MARTELL VS: la storia di Martell comincia nel 1715, quando Jean Martell fonda la sua società, con l'intento di farla diventare una delle più grandi maison di Cognac al mondo. Indipendenza, innovazione e savoir faire sono i punti su cui si basa la filosofia aziendale, sempre proiettata verso l'instancabile ricerca del gusto perfetto. Da secoli, Martell produce, esporta e commercializza dei nettari conosciuti a livello mondiale, per qualità ed eccellenza, grazie al bouquet esclusivo, al gusto morbido e rotondo, risultato delle migliori uve della regione Cognac, oltre alla raffinata distillazione e al lungo invecchiamento.

BAS ARMAGNAC ST. MICHEL: è ottenuto da una selezione di vitigni, da una distillazione e da un invecchiamento in fusti di rovere (minimo 3 anni) adatti a produrre le migliori acqueviti, ricercate dai consumatori per la loro semplicità e finezza. Colore giallo oro, lascia in bocca un retrogusto fiorito, con note di prugna e violetta.

Cognac VS di Hennessy: è una giovane e celebre espressione di Cognac, invecchiata per almeno 24 mesi in botte di rovere. Ha una personalità morbida e avvolgente, con sentori freschi e rotondi di mela, agrumi, mandorle tostate e legni nobili.

Courvoisier VS: è un taglio di cognac provenienti dai crus Fins Bois e Petite Champagne, ed è invecchiato da 4 a 7 anni. Il blend di cognac giovani ed invecchiati dà a Courvoisier un gusto fruttato e delicato ed un aroma di frutti maturi e fiori primaverili.

MEUKOW VS COGNAC: è ​​composto da una miscela di diversi brandy che hanno una maturità minima di due anni. Con i suoi aromi armoniosi e la sua nobile colorazione, è un'aggiunta favolosa al già eccellente assortimento della tradizionale casa di cognac. Meukow VS Cognac (750 ml) Presentato nella sua straordinaria bottiglia decorata con una pantera nera, Meukow VS Cognac offre qualità di degustazione distintive molto più elevate rispetto alla media VS. Oro antico, brillante con riflessi ramati.

LA NOSTRA SELEZIONE DI ARMAGNAC

GRAND ARMAGNAC JANNEAU VSOP: dalla distillazione lenta e continua di vini bianchi prodotti nella regione francese di Ténarèze, nasce l’Armagnac Janneau VSOP, frutto dell’assemblaggio di acquaviti di diversa età, di cui la più giovane ha sette anni di invecchiamento in fusto di rovere.

JANNEAU GRAND ARMAGNAC X.O. ROYAL: le varietà di provenienza sono in prevalenza Baco e Ugni Blanc (regioni del Bas Armagnac e della Ténarèze). Nella distillazione vengono impiegati entrambi i metodi, continua e discontinua. Le acquaviti più vecchie di questo blend arrivano a 30 anni. È uno degli Armagnac più premiati ai concorsi internazionali.

DARTIGALONGUE HORS D’AGE: a cavallo tra Gers e Landes si adottano l’alambicco continuo a 58% vol e il sistema "Charantais", riconosciuto dal decreto del 1972 come di qualità superiore grazie all’eliminazione delle impurità e il conseguente ottenimento di un'acquavite più raffinata ed elegante. Nell' Hors d'Âge l'invecchiamento minimo di 7-8 anni, avviene in fusti nuovi (30%) di quercia di Guascogna da 400 litri.

DARTIGALONGUE 30 ANNI: Fondata da Pascal Dartigalongue sotto il regno di Luigi Filippo nel 1838 , la Maison Dartigalongue è ora la più antica Casa produttrice di Bas Armagnacs. Con sede a Nogaro, nel cuore del Bas Armagnac, si distilla solamente vini di questa zona, reputata per la raffinatezza dei suoi Cru. ASSEMBLAGGIO: 70 % di Bas Armagnac del 1974 e 30 % del 1976.

DARTIGALONGUE MILLESIMATO 2005: il Bas Armagnac Millesimato di Dartigalongue è un armagnac di grande finezza e prestigio. Al naso emana complessi sentori di miele, frutta secca e caramello. Al palato è setoso e vellutato, dotato di aromi fruttati e di un finale leggermente tannico di grande eleganza.

LA NOSTRA SELEZIONE DI BRANDY

CARLOS PRIMERO: è un Brandy spagnolo di grande carica e ricchezza aromatica, merito del lungo invecchiamento con metodo solera in botti di rovere bianco. Ha un bouquet di mandorle, caramello, vaniglia, spezie dolci e un gusto morbido, rotondo, esuberante e persistente.

CARLOS PRIMERO IMPERIAL XO: Brandy de Jerez Solera Gran Riserva Carlos I Imperial è il risultato di piu' di 230 anni di tradizione e saggezza; è stato creato alla meta' del XX secolo per commemorare i 400 anni della morte di Carlos I.

Cardenal Mendoza: è un Brandy spagnolo corposo, ricco ed esuberante, invecchiato con metodo solera in vecchie botti di sherry e pedro ximenez. Ha profumi dolci e tostati di caffè, ciliegia e fichi caramellati. Al palato è elegante e concentrato, di buona dolcezza e lunga persistenza

VECCHIA ROMAGNA ETICHETTA NERA: nasce dalla sapiente combinazione di distillati continui e discontinui e da un doppio invecchiamento, prima in barrique e poi in botti rovere.

STRAVECCHIO BRANCA: gusto e profumo rimangono inalterati grazie al segreto riposto nella botte madre in rovere, autrice di una delle fasi più delicate della produzione: l’amalgama di diverse acquaviti invecchiate da un minimo di tre fino a un massimo di dieci anni. All’interno della Botte Madre permane sempre un terzo dell’amalgama, una peculiarità che dà vita al bouquet unico di Stravecchio Branca dal 1888.