SPUMANTI & CHAMPAGNE

Metodo classico, metodo charmat, Franciacorta Docg, Champagne, Valdobbiadene, Trentodoc: una vasta gamma di "bollicine" a vostra disposizione.

METODO CHARMAT: la nostra selezione

GRIGO PINOT GRIGIO DOC SPUMANTE MILLESIMATO BRUT: le uve di pinot grigio vengono raccolte a fine agosto non completamente mature, affinché vi sia un tenore acidulo più elevato essenziale in fase di spumantizzazione. Di colore giallo paglierino con magnifiche orlature perlate, questo elegante pinot grigio presenta note caratteristiche di mela e pera, tra le quali si percepiscono anche lievi nuance di frutta esotica. In bocca è fresco, pulito.

VILLA CORNARO PERLANIMA cuvèe extra dry millesimato: questo spumante intensamente fruttato è il frutto di un’arte raffinata maturata nel segmento delle bollicine. La presa di spuma ha luogo in autoclave con l’utilizzo di lieviti selezionati varietali, seguendo i dettami del metodo Charmat.

PALAZZI BLANC DE BLANCS Extra Dry Millesimato: di colore giallo paglierino tenue reso cristallino dal perlage fine e persistente. Aromaticamente fruttato con evidenti sentori di pera e frutta a polpa bianca è in egual misura floreale con profumo di fiori a petalo bianco. Il suo bouquet fine e delicato è ben supportato da una giusta sapidità e freschezza al palato.

RIPE IN ROSA PROSECCO DOC TREVISO ROSE’ EXTRA DRY: una perla rara dalle declinazioni espressive eleganti e fresche e dalla bollicina consistente, il compagno ideale per momenti di assoluta raffinatezza. Vitigno: 90% Glera 10% Pinot Nero

TENUTA SAN GIORGIO Flumen Prosecco DOC Treviso Brut: una bollicina fresca e raffinata, un insieme di sentori che suonano come la più dolce delle sinfonie appagando corpo e mente. Vitigno: 100% Glera.

VALDOBBIADENE EXTRA DRY OPUS V: l’impronta Tenuta San Giorgio si percepisce nitida con tutto il suo expertise di ancestrale memoria nella nobile arte della spumantizzazione, condotta rigorosamente secondo i dettami del Metodo Martinotti, per un risultato finale di pregiata raffinatezza.

**********

VALDOBBIADENE EXTRA DRY VILLA PERINI: spumante ottenuto in purezza varietale con il rispetto dell’annata di produzione. Possiede perlage fine e persistente, spuma cremosa e sentori spiccatamente fruttati che ricordano la mela, la pesca e i fiori di rosa. UVE: 100% Glera. VIGNETI: favorevolmente esposti al sole lungo i pendii siti tra Conegliano e Valdobbiadene.

**********

BORTOLIN “RIVE DI GUIA” EXTRA BRUT ANGELIN BEO: Valdobbiadene Docg ottenuto da uve coltivate solo ed esclusivamente nel paese di Guia, “Angelin Beo” è il nome con cui viene riconosciuto in loco Angelo Bortolin, il fondatore della nostra cantina. Un Valdobbiadene Docg a zero residuo zuccherino, che permette di apprezzare le caratteristiche proprie della terra.

Disponibile nella nostra personale bottiglia che ricorda la torsione de tralcio di vite.

BORTOLIN cartizze dry: da sempre, la terra su cui si coltiva l’uva atta a dare Superiore di Cartizze è la più vocata per trarne vini di assoluto prestigio. Questa terra è disciplinata fin dal 1969 e consta di soli 107 ettari di vigneti compresi tra le colline più scoscese di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene.

**********

CASA COLLER BRUT: spumante metodo Charmat ottenuto da uve Chardonnay e Garganega. Vino floreale e fruttato, fine e abbastanza intenso.

CASA COLLER moscato: spumante dolce metodo Charmat ottenuto da uve Moscato, dall’aroma caratteristico e basso tenore alcolico (6% vol.)

**********

VANZINI PINOT NERO SPUMANTE V.S.Q. Extra Dry: (Oltrepò Pavese) colore caratteristico paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto intenso, complesso, con sentori floreali e molto fruttato, di mela, pera e banana. Al gusto morbido (caratteristico per un extra dry), elegante e di ottima struttura. Dal corpo molto marcato, buona persistenza retro olfattiva

VANZINI rose’ EXTRA DRY: (Oltrepò Pavese) Colore caratteristico rosa tenue. All’olfatto intenso, complesso, con sentori floreali e molto fruttato, di mela, pera, banana e ciliegia. Al gusto morbido, elegante e di ottima struttura. Dal corpo molto marcato, buona persistenza retro olfattiva.

METODO CLASSICO ITALIANO: la nostra selezione

CA’ DEI FRATI METODO CLASSICO BRUT: abbiamo affiancato alla Turbiana un 10% di Chardonnay per arrotondare le esuberanze giovanili del vitigno autoctono. Dopo una sosta sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi lo spumante prende vita in espressioni di grande finezza.

CA’ DEI FRATI METODO CLASSICO ROSE’ BRUT: da cuvée di uve Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera. L’idea di uno spumante in rosa è nata a tavola, pensando alle potenzialità delle uve già utilizzate nella produzione del Rosa dei Frati. La Cuvée Rosè viene ottenuta dopo una sosta sui lieviti di 24 mesi durante i quali assume complessità sia olfattiva che gustativa.

**********

NINO NEGRI CUVEE BRUT: questa autentica specialità è una grande espressione di qualità, eleganza e finezza dell’azienda Nino Negri. È uno spumante molto particolare, prodotto in minima quantità (7.000 bottiglie) a partire dal 1979. È dedicato a Carlo Negri, figlio del fondatore e tra i primi enologi italiani. È ottenuto con il metodo classico ed elaborato direttamente dalla Cantina Nino Negri.

**********

CUVÉE ANDREA D‘ARCO TRENTO DOC: Conti d’Arco comprende una serie di vini Doc e di spumanti del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione. 100% Chardonnay metodo classico.

**********

AVANZI SPUMANTE LUGANA BRUT: l’uva Lugana, coltivata nella nostra vigna di Sirmione, vendemmiata in anticipo rispetto alla maturazione completa, costituisce un’ottima base per ottenere un eccellente spumante fruttato, caratteristico e molto piacevole.

**********

ALTEMASI TRENTO DOC MILLESIMATO BRUT: vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino (Colline di Trento, Valle dei Laghi e Altopiano di Brentonico). 100% Chardonnay, affina sui lieviti per almeno 30 mesi.

**********

FERRARI PERLE’ TRENTO DOC MILLESIMATO BRUT: Trentodoc millesimato di indistinguibile pregio, ottenuto solo con selezionate uve Chardonnay. Dopo un lungo affinamento in bottiglia, normalmente almeno 50 mesi, questo Blanc de Blancs è una sintesi di eleganza, freschezza e armoniosa complessità.

**********

ALPE REGIS EXTRA BRUT TRENTO DOC MILLESIMATO: prodotto da sole uve Chardonnay con maturazione sui lieviti di almeno 48 mesi.

ROTARI CUVEE 28 BRUT TRENTO DOC: blanc de blancs dal profumo intenso ed elegante di frutta gialla matura con note di nocciola e un tocco dolce di vaniglia. Con oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti, questo spumante offre grande equilibrio tra struttura e acidità con una piacevole freschezza e un finale minerale.

Franciacorta: selezione classica Ri-Nuova

FRANCIACORTA DOCG SATÈN “Conte di PROVAGLIO”: come la morbidezza e la delicatezza della seta. Chardonnay in purezza fermentato parte in acciaio, parte in barrique che matura almeno 24 mesi sui propri lieviti.

FRANCIACORTA DOCG BRUT “Conte di PROVAGLIO”: nasce da uve di Chardonnay e Pinot nero coltivate in Provaglio d’Iseo, nel cuore della zona DOCG. Matura almeno 24 mesi sui propri lieviti.

FRANCIACORTA DOCG ROSÉ “Conte di PROVAGLIO”: nasce da uve di Pinot nero e Chardonnay coltivate in Provaglio d’Iseo, nel cuore della zona DOCG. Matura almeno 24 mesi sui propri lieviti.

**********

CAVALLERI Blanc de Blancs Nature: racchiude in sé il nostro lavoro di ricerca e sperimentazione degli ultimi dieci anni. La vendemmia 2018, che compone questo vino al 90%, è stata la prima in cui ci siamo sentiti di confermare la nostra esperienza agronomica e di cantina alla visione virtuosa della biodinamica. In questa cuvée il numero di parcelle vinificate con lieviti indigeni è ormai preponderante e grazie alle fermentazioni spontanee il vino risulta più elegante, incisivo, con acidità spiccata ma stemperata nel frutto e nella cremosità del perlage, a tal punto da non richiedere alcun dosaggio.

**********

MOSNEL BRUT: Dal 1979 l’armonico accordo delle nostre uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero ad ogni vendemmia ricrea l’assemblaggio che rappresenta le fondamenta del nostro stile. Dopo quasi 24 mesi sui lieviti il Brut raggiunge il suo equilibrio ed è pronto per essere degorgiato.

**********

UBERTI FRANCESCO 1° BRUT: 75% Chardonnay, 15% Pinot Nero, 10% Pinot Bianco. I nostri Franciacorta sono l’autentica espressione delle nostre vigne. La cuvée custodisce e rivela l’identità dei nostri vini e la sensibilità nell’essere Viticoltori in Franciacorta.

**********

UBERTI COMARÍ DEL SALEM FRANCIACORTA EXTRA BRUT MILLESIMATO: un solo vigneto in Erbusco a dimora in una piccola parcella. Viti 80% Chardonnay e 20% Pinot Bianco, rinnovano in ogni vendemmia l’anima e la storia di questo Franciacorta. 60 mesi sui lieviti, basso dosaggio zuccherino prodotto sin dal 1976.

**********

Castello Bonomi Dosage Zéro MILLESIMATO: è il frutto di un’attenta cuvée di Chardonnay e Pinot Nero in pari proporzioni. la pressatura è soffice per estrarre solo il mosto fiore. Il Pinot Nero, dopo la prima fermentazione, matura per circa 8 mesi in vasche d’acciaio termocondizionate. Successivamente viene miscelato allo Chardonnay che ha fermentato in piccole botti di rovere per circa 8 mesi. Questa Cuvée, dopo la rifermentazione, matura per oltre 80 mesi prima della sboccatura e poi affina ulteriormente in bottiglia per raggiungere l’equilibrio perfetto.

Castello Bonomi Franciacorta Brut Satèn: Blanc de blancs, è uno Chardonnay in purezza. una parte dello Chardonnay fermenta in vasche di acciaio termocondizionate per circa 8 mesi e contemporaneamente un’altra parte fermenta in piccole botti di rovere. I due vini, dopo l’affinamento, vengono sapientemente miscelati. Al “tirage” un’aggiunta contenuta dello sciroppo per la presa di spuma riduce lo sviluppo della pressione. Affina più di 40 mesi sui lieviti prima della sboccatura.

**********

I BARISEI SEMPITERRE FRANCIACORTA BRUT: 90% Chardonnay – 10% Pinot Nero. 24 mesi sui lieviti. È un eterno e prezioso patto con la terra quello che lega I Barisèi ai terreni di famiglia, coltivati da generazioni; il risultato di questo sodalizio è un vino dal profumo agrumato, che avvolge come un soffio di brezza marina.

I BARISEI ROSE’ MILLESIMATO: 100% Pinot Nero (80% vinificato in bianco – 20% vinificato tramite criomacerazione). È all’alba che vengono raccolte le uve destinate a questo vino elegante ed eclettico: l’aurora si cristallizza in bottiglia con le sue sfumature coralline, i suoi profumi di sottobosco e la promessa di un nuovo inizio.

**********

BERLUCCHI 61 ROSE’: 60% Pinot Nero 40% Chardonnay. Il rosé per chi ai rosé chiede qualcosa di più. Ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati. Esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.

BERLUCCHI CUVEE’ IMPERIALE BRUT: 10% Pinot Nero 90% Chardonnay. La sua personalità eclettica ne ha fatto l’icona dei brindisi Berlucchi nel mondo. Ideale all’aperitivo, è adatto a tutti i tipi di antipasto.

BERLUCCHI 61 NATURE: 30% Pinot Nero 70% Chardonnay. Dedicato agli estimatori più attenti, è un millesimato a dosaggio zero che affina 5 anni sui lieviti prima di essere messo in commercio.

**********

BARONE PIZZINI GOLF 1927: Barone Edoardo Pizzini fondò nel 1927 un impianto per il gioco del golf, tra i primi in Italia. La figura femminile tratta da un’immagine dell’epoca, evoca lo spirito di innovazione che da sempre guida Barone Pizzini, oggi il primo Franciacorta biologico. 100% Chardonnay, almeno 20 mesi sui lieviti.

BARONE PIZZINI SATEN MILLESIMATO: da vigne di oltre vent’anni, le uve Chardonnay sono volte a rendere il Satèn serico e suadente, lasciando però spazio a note agrumate e ad una mineralità incalzante, inconsueta ed originale per la categoria. Affina per 30-40 mesi sui lieviti.

BARONE PIZZINI rose’ MILLESIMATO: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay. Il sensuale e georgico Pinot nero, dei nostri vigneti ghermiti dai boschi, trasfonde nel bicchiere note di sottobosco come ribes e cassis, oltre a sentori di amarena. Di persistente armonia, scandito da una densa trama intessuta in un buon vigore acido. Affina per 30-40 mesi sui lieviti.

MONTE ROSSA - Bornato

MONTE ROSSA PRIMA CUVEE: è ottenuta con uve Chardonnay e Pinot Nero con una piccola percentuale di Pinot Bianco. L’affinamento minimo è di 18 mesi in bottiglia. Semplice ma immediato, piacevole e di buona personalità.

MONTE ROSSA COUPE’: il non dosato di Monte Rossa è composto prevalentemente da Chardonnay con una spruzzatina di Pinot nero, ciascun cru è vinificato in purezza.

MONTE ROSSA SATEN SANSEVE: Chardonnay 100% di cui 80% vini ottenuti da Chardonnay

dei nostri migliori cru e 20% vino Chardonnay di riserva. Fermenta per 85% in tini d’acciaio a temperatura controllata e 15% in botti di rovere. Almeno 24 mesi sui lieviti.

MONTE ROSSA CABOCHON FUORISERIE: è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata nel 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali.

LA MONTINA - Monticelli Brusati

BRUT: Pinot Nero 15% e Chardonnay 85%. Questa cuvée di uve provenienti da annate e vitigni diversi, sapientemente collocati in sette Comuni franciacortini, è il risultato di una pigiatura soffice. Due annate diverse contribuiscono a mantenerne l’omogeneità qualitativa nel tempo.

EXTRA BRUT: Chardonnay 75% e Pinot Nero 25%. Le uve provengono da vigneti localizzati in terreni di origine morenica recente, suoli poco profondi con ciotoli, particolarmente adatti a produrre acini freschi con buona acidità.

SATEN: Le uve di solo Chardonnay di questo Franciacorta provengono dai nostri migliori vigneti posizionati verso il Lago d’Iseo e traggono vantaggio dal suo microclima.

La pigiatura è fatta in modo soffice e la fermentazione in barriques conferisce al vino eleganza, finezza e note di vaniglia. Il colore paglierino varia di tonalità secondo l’annata.

ROSE' DEMI SEC: Pinot Nero 60% e Chardonnay 40%. Con spuma briosa e persistente il Rosé Demi Sec è compagno ideale di formaggi, indicato con piatti dolci e, perché no, a fine pasto abbinato a della frutta.


RISERVA BAIANA PAS DOSE': Chardonnay 55% e Pinot Nero 45%. 80 mesi sui lieviti. Quando – in occasioni veramente rare – i vigneti, l’esperienza e le scelte lo consentono, nasce una Riserva.

VILLA - Monticelli Brusati

VILLA SATEN MILLESIMATO FRANCIACORTA DOCG: prodotto unicamente da cloni selezionati di Chardonnay, messi a dimora nei terreni più vocati dell’azienda. Il Satèn di Casa Villa lo si riconosce all’istante. vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti.

VILLA EMOZIONE MILLESIMATO FRANCIACORTA DOCG: 85% Chardonnay, 10% Pinot Nero, 5% Pinot Bianco. Manifesto alla tradizione: questo è l’Emozione per Villa Franciacorta. Il racconto della propria storia, ricca di fascino, di esperienze vissute, di ricerca ed emozioni; rimane oggi l’unico Franciacorta della maison ad essere prodotto con i tre vitigni franciacortini. vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti.

VILLA CUVETTE MILLESIMATO FRANCIACORTA DOCG: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero. Manifesto all’affascinante arte del millesimo, Cuvette è un Franciacorta seducente dove la struttura, generosa e accattivante, si unisce ad una vivace freschezza. È un variopinto acquarello di sensazioni: pesca gialla, mela renetta, nocciola e vaniglia… parziale in barrique per 6 mesi e successivi 66 mesi di affinamento sui lieviti.

VILLA ROSE’ BOKE’ MILLESIMATO FRANCIACORTA DOCG: 100% Pinot Nero. Un Rosé capace di esaltare l’ineguagliabile signorilità del Pinot Nero. Bokè cattura tutti i sensi grazie al suo colore ammaliante, al vibrante perlage, alla struttura elegante e avvolgente. vinificazione in acciaio e minimo 36 mesi di affinamento sui lieviti.

FERGHETTINA - Adro

FERGHETTINA BRUT: rappresenta l’anima dell’azienda, è il vino che viene prodotto da sempre. Per la sua produzione assembliamo i vini provenienti da 55 diversi appezzamenti dislocati in 11 comuni della Franciacorta. 85% Chardonnay – 15% Pinot nero.

FERGHETTINA SATEN: racchiude in se l’eleganza e la cremosità espressione dei vigneti più fini e delicati del panorama viticolo aziendale. Selezioniamo per la cuvee di questo Franciacorta gli chardonnay provenienti da 20 vigneti diversi dislocati in 6 comuni della Franciacorta. 100% Chardonnay.

FERGHETTINA MILLEDì BRUT: è espressione di mineralità e sapidità. Selezioniamo per la cuvee di questo Franciacorta gli chardonnay provenienti da 12 vigneti diversi dislocati in 8 comuni della Franciacorta. 100% Chardonnay.

FERGHETTINA ERONERO EXTRA BRUT: Blanc de Noir Eronero viene prodotto solo nelle annate particolarmente calde dalla selezione di uve Pinot Nero provenienti da due vigneti situati in comune di Erbusco.

FERGHETTINA RISERVA 33 PAS DOSE: è un “assemblaggio di assemblaggio”, il vino base prima della presa di spuma, è infatti composto per il 33% ciascuno dalle basi saten, milledi e extra brut. Il totale dei vigneti assemblati in questo vino è di circa 40 parcelle diverse situate in 8 comuni della Franciacorta.

CONTADI CASTALDI - Adro

CONTADI CASTALDI BRUT: Chardonnay 80%, pinot nero 10%, pinot bianco 10%. vinificazione parte in acciaio e parte in barrique. 20-26 mesi di affinamento sui lieviti.

CONTADI CASTALDI SATEN BRUT MILLESIMATO: Chardonnay 100%. vinificazione parte in acciaio e parte in barrique. 30-36 mesi di affinamento sui lieviti.

CONTADI CASTALDI ROSE’ BRUT: Chardonnay 65%, pinot nero 35%. vinificazione parte in acciaio e parte in barrique. 20-26 mesi di affinamento sui lieviti.

CONTADI CASTALDI ZERO MILLESIMATO: Chardonnay 50%, pinot nero 50%. vinificazione parte in acciaio e parte in barrique. 38-42 mesi di affinamento sui lieviti.

CA' DEL BOSCO - Erbusco

CA’ DEL BOSCO CUVEE PRESTIGE: solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20%), nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità.

CA’ DEL BOSCO CUVEE PRESTIGE ROSE’: il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero. Soltanto poche ore per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione.

CA’ DEL BOSCO Vintage Collection Satèn: la femminilità e l'eleganza della seta, è una speciale interpretazione di un Franciacorta: l'armonioso matrimonio tra sole e uve bianche. E un piccolo segreto: durante il tiraggio, la fase in cui si aggiungono zuccheri e lieviti per dare inizio alla seconda fermentazione in bottiglia, al Satèn si aggiunge una minore quantità di zucchero. Infine un lungo periodo di affinamento esalta in ogni singola bottiglia una morbida eleganza. Chardonnay 85%, Pinot Bianco 15%.

CA’ DEL BOSCO Vintage Collection Dosage Zéro: senza aggiunta di liqueur d'expédition (sciroppo di dosaggio aggiunto in minima quantità negli altri Franciacorta durante la fase di dégorgement). Un Franciacorta puro, sincero, frutto della migliore espressione di uno straordinario terroir e dell'uomo che ne ha intuito il carattere e le potenzialità. Chardonnay 65%, Pinot Bianco 13%, Pinot Nero 22%.

CA’ DEL BOSCO ANNAMARIA CLEMENTI RISERVA: Solo il meglio delle uve selezionate nei vari cru sono predestinate a questo vino simbolo. E solo nelle annate migliori. Vinificazione meticolosa e un lunghissimo affinamento in bottiglia che si protrae per almeno sette anni a contatto con i lieviti: così si crea un grande vino, un unicum dal magnifico colore dorato e perlage finissimo. Un profumo di straordinaria complessità, un sapore di eccezionale pienezza e persistenza. Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%.

CHAMPAGNE: la nostra selezione

MOET ET CHANDON RESERVE IMPERIALE: il 20-30% di vini di riserva, accuratamente selezionati, completa l'assemblaggio, conferendogli un'ulteriore maturità, complessità e consistenza. Solo il terroir di Moët & Chandon, con la sua ineguagliabile ricchezza, consente un'elaborazione così fine e complessa. Réserve Impériale è un sapiente assemblaggio di oltre 200 cru, in cui i tre vitigni Champenois si completano armoniosamente: IL CORPO DEL PINOT NERO: Dal 40 al 50% - LA MORBIDEZZA DEL MEUNIER: Dal 20 al 30% LA FINEZZA DELLO CHARDONNAY: Dal 20 al 30%. Dosaggio: 7-9 g/litro

MOET ET CHANDON ROSE’: L’assemblaggio riflette le caratteristiche distintive e complementari delle tre varietà di uva: L’INTENSITÀ DEL PINOT NERO: dal 40 al 50%, di cui il 10% di vino rosso. LA ROTONDITÀ DEL PINOT MEUNIER: dal 30 al 40%, di cui il 10% di vino rosso L’ELEGANZA DELLO CHARDONNAY: dal 10 al 20% odi cui il 20-30% di vini di riserva appositamente selezionati per esaltarne l’intensità, la finezza e la coerenza. Dosaggio: 7 g/litro

MOET ET CHANDON GRAND VINTAGE 2013: l Grand Vintage 2013 di Moët & Chandon è un’espressione inaspettatamente bilanciata di un’annata particolarmente favorevole per lo Chardonnay. Questo Champagne contiene Chardonnay e Pinot Noir in parti quasi uguali, arricchiti da un tocco di Meunier. Dopo un invecchiamento di 7 anni in cantina, rivela un carattere davvero unico. CHARDONNAY 41% PINOT NOIR 38% MEUNIER 21%. Tempo di maturazione in cantina: 7 anni. Dosaggio: 5 g/litro

DOM PERIGNON VINTAGE 2012: Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata. Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando la vendemmia non è all’altezza. Dopo un’elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison.

**********

VEUVE CLIQUOT: scaturisce dall'assemblaggio di 50-60 diversi Cru. Tradizionalmente, le proporzioni delle diverse varietà di uve utilizzate prevedono un 50-55% di Pinot Nero, dal 15 al 20% di Meunier e dal 28 al 33% di Chardonnay. Queste percentuali variano leggermente da un anno all'altro in base alle circostanze. Per l'assemblaggio, egli attingerà dai più preziosi vini di riserva: dal 30 al 45% per garantire la continuità dello stile tipico della Maison. Tutti i vini vengono conservati separatamente per preservare le qualità uniche del loro vigneto e/o annata.

LA GRANDE DAME 2008: una delle migliori annate della Champagne.La Grande Dame 2008 è un vino elegante, ricco e complesso. Magnifici aromi maturi come frutta secca, pralina, composta di mela cotogna e tartufo aprono le porte a degli champagne eccezionali con un potenziale di invecchiamento di oltre 20 anni. La Grande Dame è anche da collezionare. 92% pinot noir, 8% chardonnay, dosaggio 6g/l brut.

**********

R DE RUINART: assemblaggio costituito al 40% di Chardonnay, dal 49% di Pinot Noir e dal 11% di Meunier, comprendente dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti. Dosaggio: 9 g/l

RUINART BLANC DE BLANCS: assemblaggio costituito al 100% di Chardonnay di diverse annate (dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti).

RUINART ROSE’: 45% di Chardonnay provenienti dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, 55% di Pinot Noir provenienti dalla Montagne de Reims e dalla vallée de la Marne, di cui il 18-19% vinificato in rosso. Quota dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti.

**********

Taittinger Brut RéservE: ottenuto da cuvée composta con 40 % Chardonnay, 35% Pinot Nero e 25% Pinot Meunier, ottenuti da 35 differenti vigneti. Uno Champagne fine ed elegante.

**********

PERRIER JOUET GRAND BRUT: nato nel 1856, è il primo Champagne brut creato dalla maison. Lo Champagne Brut “Grand Brut” - Perrier-Jouët fu pensato dallo chef de cave che, al fine di soddisfare la clientela inglese, decise di ridurre considerevolmente il dosaggio zuccherino delle sue cuvée. Vitigni: pinot noir 40%, pinot meunier 40%, chardonnay 20%

PERRIER JOUET BLANC DE BLANCS: Blanc de Blancs di Perrier Jouet è ottenuto dalle migliori uve di Chardonnay in purezza, affinato per 3 anni sui lieviti. Un profilo olfattivo di grande piacevolezza e fascino con note di crosta di pane, mandorle e fiori di acacia apre ad un assaggio fine, fresco, con eleganti scie minerali.

PERRIER JOUET “BELLE EPOQUE” 2014: 50% Chardonnay, 45% Pinot noir, 5% Pinot meunier. Millesimato, La Cuvée Belle Epoque Millésimée della maison Perrier-Joüet si produce solo nelle annate particolarmente eccezionali.

**********

BOLLINGER SPECIAL CUVEE: 60% Pinot Noir 25% Chardonnay 15% Meunier; dopo la fermentazione primaria in piccole botti di acciaio inox o di legno il vino viene imbottigliato in primavera e fatto riposare nel silenzio pervadente delle cantine di gesso; Lo champagne Special Cuvée rimarrà lì per almeno tre anni.

BOLLINGER GRANDE ANNEE: 61% Pinot nero, 39% Chardonnay. 19 Cru: principalmente Aÿ e Verzenay per il Pinot nero, Chouilly e Oiry per lo Chardonnay. Utilizzo esclusivo della cuvée. Fermentazione completamente realizzata in fusti. Maturazione sotto tappo di sughero, per un tempo di maturazione in cantina più di due volte superiore alle regole della Denominazione.

**********

LOUIS ROEDERER “CRISTAL” 2014: cuvée iconica della Maison, creata per la prima volta nel 1876 per lo Zar di Russia, il Cristal è prodotto da 45 vigneti eccezionali, distribuiti su 7 Grands Crus della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e della Côte des Blancs; è un assemblaggio di 60% pinot noir e 40% chardonnay.

LOUIS ROEDERER "242": la cuvée Collection 242 rappresenta il 242° assemblaggio della Maison dalla sua creazione. È realizzata con il 34% di Réserve Perpétuelle e il 10% di vini di riserva affinati in legno provenienti dalle annate 2009, 2011, 2013, 2014, 2015 e 2016. È poi completata con il 56% dei frutti della vendemmia 2017: soprattuto Chardonnay, e poi Pinot noir e Meunier della Valle della Marna. Affinato da 3 a 4 anni sui lieviti. scheda completa

**********

DESGENCIERES BRUT: Valle della Marna, da cuvée composta da 80% Pinot Meunier, 20% Pinot Noir. Il vino base viene affinato in legno, per poi subire il processo di invecchiamento sui lieviti per due anni e ad una temperatura costante di 12°C.

TSARINE BRUT: Chanoine Frères, fondata nel 1730, è la seconda più antica Maison de Champagne al mondo. In omaggio alla Russia degli zar, principale mercato estero dello Champagne del ’700-800, la Maison ha creato la “collezione TSARINE”, le cui bottiglie si ispirano a quel periodo, con forme originali ed eleganti. Varietà di uve: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir, 33% Pinot Meunier

CHAMPAGNE VEUVE PELLETIER: ottenuto da una cuvée di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier elaborata dalla cooperativa regionale dei vini Champagne, situata a Reims con 785 membri e 900 ettari vitati. Eccellente Champagne color giallo paglierino intenso, perlage fine e persistente.