LE ACQUE

7 fonti selezionate per da noi per voi: una scelta di qualità per tutti i gusti.

Clusone (BG)

Le acque imbottigliate dalle Fonti Pineta sgorgano a Clusone, nel cuore delle Prealpi Lombarde, a 700 metri di altitudine. Pure ed incontaminate, nascono da falde acquifere di grande profondità, arricchite di basse percentuali di sali minerali; sono perciò particolarmente leggere ed adatte alle diete povere di sodio.

Tra tutte le acque minerali che sgorgano dalle Alpi lombarde, Pineta è l’acqua con la minor quantità di sodio disciolto. Per le sue qualità, l’acqua oligominerale Pineta è estremamente indicata per l’idratazione quotidiana. Ogni sorso regala una sensazione di freschezza e purezza come solo l’acqua appena sgorgata sa dare. Accompagna alla perfezione qualsiasi tipo di cibo esaltandone i sapori. Per la sua leggerezza è indicata nell’alimentazione di ogni giorno.

Autorizzazione Decreto Ministero della Salute n° 3116-071 del 30 dicembre 1998.

Monte Maniva (BS)

Acqua Maniva è un’acqua minerale speciale, dall’ottimo equilibrio minerale e dal pH naturalmente alcalino, adatta a ogni età e stile di vita. Per ogni situazione una linea dedicata.

Con il suo PH8 l’acqua Maniva è una preziosa risorsa per prevenire l’invecchiamento delle nostre cellule, contribuendo al benessere generale di tutto il nostro organismo.


L’acqua minerale alcalina Maniva grazie alla sua equilibrata leggerezza (residuo fisso 95 mg/l) e il suo pH alcalino è ideale per il benessere di tutta la famiglia.

Gaverina Terme (BG)

Dal 1890 Gaverina produce e commercializza l’acqua minerale “Fonte Centrale”. Oltre ad avere un valore di nitrati quasi assente e tra i più bassi al mondo, si distingue per l’ottimo equilibrio dei sali minerali, in particolare per il delicato apporto di calcio, magnesio e potassio, per il basso contenuto di sodio, per la presenza significativa di fluoro, per la leggera alcalinità (ph 7,6).

Per questo l’acqua Gaverina può definirsi Pura per Natura ed è particolarmente indicata per il benessere di tutta la famiglia.

  • Per la preparazione delle pappe di neonati e bambini

  • Per l’idratazione delle future mamme e delle neomamme, durante il periodo di allattamento

  • Per gli sportivi che vogliono reidratare il corpo dopo l'attività fisica

  • Per le ossa dei nostri nonni e per chiunque voglia stare bene bevendo un’acqua pura.

Graglia (BI)

L’acqua ha origine nell'area idrogeologica del ghiacciaio del Monte Rosa, che con i suoi 4.600 metri di altezza domina il confine tra Italia e Svizzera, e sorge in un luogo incontaminato ad oltre 1000 metri s.l.m., privo di insediamenti industriali e agricoli.

Le rocce granitiche non rilasciando sali minerali determinano anche il basso residuo fisso (14mg/l) che conferisce a Lauretana la sua leggerezza da primato.

Per custodire questa purezza nel modo migliore e consegnarla intatta ai nostri clienti, acqua Lauretana viene imbottigliata a poca distanza dalla fonte, attraverso un processo di “gravità naturale” che permette di non alterare o distruggere le sue molecole vitali. In altre parole: Lauretana nasce pura e giunge al cliente in tutta la sua purezza per essere fonte del suo benessere.

Bagolino (BS)

Al centro della catena alpina, nelle Alpi Retiche, si trova Il Parco dell’Adamello che ubicato nella porzione nord-orientale della provincia di Brescia, si estende per 51.000 ettari, dal Passo del Tonale a quello di Crocedomini.

Alle soglie di questo spettacolare panorama naturalistico, c’è la verde vallata di Bagolino, paese dalle tradizioni antiche ai confini della provincia bresciana e prima del territorio trentino.

Qui, da una sorgente alpina, sgorga l’Acqua BALDA, dal 1964 a servizio della buona tavola.


Cogolo di Pejo (TN)

L’acqua minerale Pejo sgorga dalle sorgenti della Val di Pejo a 1393 metri di altezza ai piedi dei ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale, all’interno dell’area naturalistica del Parco Nazionale dello Stelvio.

L’acqua Pejo si forma in un lungo percorso attraverso rocce profonde ed impermeabili e, per tale motivo, la sua composizione è oligominerale, ovvero povera di sali minerali. È un’acqua leggerissima, favorisce la digestione, ha una ridotta concentrazione di sodio che la rende ideale nelle diete iposodiche e in presenza di patologie delle vie urinarie (calcoli, arenella).

Temperatura alla sorgente: 8,67 °C

Residuo fisso: mg/L 109

PH alla temperatura dell’acqua alla sorgente: 6,9

Parco nazionale dello Stelvio (SO)

L’acqua minerale Levissima nasce nel cuore delle Alpi Centrali, in un’area protetta e incontaminata ai margini occidentali del Parco Naturale dello Stelvio, nel territorio valtellinese dell’antica contea di Bormio.

Temperature dell'acqua alla sorgente 4,9° C

pH alla temperatura dell'acqua alla sorgente 7,8

RESIDUO FISSO a 180° 80,0 mg/L

ACQUA CASTELLO - FONTI DI VALLIO

Vallio Terme (BS)

ACQUA CASTELLO: UN’ACQUA TERMALE

Le proprietà dell’Acqua Castello sono note fin dall’antichità. Ha molteplici proprietà benefiche, ad esempio un contenuto equilibrato di Calcio e Magnesio. Contiene inoltre poco sodio e il suo Ph alcalino fa bene all’organismo.

Non tutte le acque minerali sono infatti uguali. L’Acqua Castello è un’acqua termale utilizzata per le cure idropiniche e inalatorie presso le Terme di Vallio.

Scaturisce da un’antica sorgente in località Castello nel cuore delle colline di Vallio Terme (Brescia), nei pressi del Lago di Garda.

La sorgente è situata in roccia viva ad un’altezza di circa 400 m/s.l.m., in un territorio incontaminato, con aree boschive protette, dove non esistono insediamenti produttivi, in condizioni quindi di elevata integrità ambientale.

ACQUE SPECIALI

ROCCHETTA NATURALE - BRIO BLU - BRIO ROSSA: Rocchetta è un'acqua oligominerale naturale ipotonica. Caratterizzata dal suo basso contenuto di Sali minerali, (residuo fisso a 180° C 181.6 mg/l), viene rapidamente assorbita a livello dell'apparato digerente e altrettanto rapidamente convogliata nel rene dove stimola la diuresi.

ULIVETO: l’acqua minerale Uliveto è un’acqua mediamente mineralizzata (residuo fisso a 180° C= 741 mg/l), bicarbonata (HCO3– 578 mg./l), calcica (Ca++= 175 mg/l) “effervescente naturale”. Il segreto irripetibile di quest’acqua è tutto nel perfetto rapporto dei suoi componenti (bicarbonato, calcio, magnesio e solfati) che le conferiscono attività biologiche utili per il benessere dell’organismo in particolare, nel trattamento di particolari condizioni quali i disturbi gastrointestinali.

FERRARELLE: dalle falde del vulcano all’inimitabile geyser d’acqua fredda: Ferrarelle esplode in superficie dopo un lungo viaggio sottoterra e arriva incontaminata sulle tavole degli italiani, con le sue microbollicine 100% naturali.

SANGEMINI: Sangemini è un’acqua unica e distintiva che, grazie alla sua “particolare composizione” di Calcio e di Bicarbonati, di Magnesio e Potassio, di Sodio (basso) di Nitrati (molto bassi), offre benefici straordinari, che sono certificati da oltre 400 studi clinici effettuati dalle più prestigiose Università e Centri di Ricerca di tutto il mondo.

FIUGGI: il segreto di Acqua Fiuggi sta nella sua composizione. Il bacino si trova ai piedi dei Monti Ernici, nella conca di Fiuggi che in epoca preistorica era un lago. Con la sedimentazione lacustre e i fenomeni vulcanici, il terreno si è arricchito di uno strato di limo, argilla, tufi e ceneri. Oggi l’acqua filtrando attraverso la coltre vulcanica si arricchisce di sostanze benefiche che depurano l'organismo e favoriscono il benessere.

PERRIER: nasce in Francia, ma il suo spirito effervescente è celebre in tutto il mondo. Offre inoltre un'ottima alternativa alle bibite gassate, perché è senza zucchero e ha zero calorie. Dissetante da sola, con la sua intensa effervescenza PERRIER® è anche l'ingrediente perfetto per molte ricette di cocktail e bevande.

ACQUE IN PLASTICA

Oltre alla linea di acque in vetro a perdere, Ri-Nuova di Panteghini Ivan & Oscar, ha affiancato alcune referenze di acqua in plastica.

  • Acqua Vera 1.50

  • Acqua Vitasnella 1.50

  • Acqua Boario (frizzante e naturale) 1.50 e Baby 0.50

  • Levissima naturale 1.50

  • Bracca MUST 0.50

  • San Benedetto Eco Green 2 litri e Baby 0.50

  • Acqua Panna 1.50 e Baby da 0.50

  • Sant'Anna naturale 1.50