READ-COM TOOLKITS > L'Insegnante
READ-COM TOOLKITS > L'Insegnante
6. Tipi di testo.
Leggere vuol dire capire un testo scritto. È un processo attivo in cui ogni lettore ha un obiettivo specifico, una motivazione attraverso il quale costruisce il senso interagendo con il testo e mettendo in gioco le sue conoscenze pregresse. Leggere, infatti, genera pensieri, sentimenti, idee ed emozioni: è un processo di interpretazione e comprensione e non una mera associazione di suoni e lettere.
L’obiettivo dei bambini diventa leggere e scrivere all’interno di un progressivo approccio alla scoperta della lingua scritta.
La conoscenza letteraria dei bambini a questa età deve essere funzionale alle situazioni quotidiane di interazione, servendosi dei testi e delle interpretazioni che gli adulti fanno di questi. Per creare un ambiente letterario adatto, tali situazioni dovrebbero comprendere la maggior parte dei testi sociali utilizzati, attraverso canali diversi, come riviste o giornali, pubblicità, istruzioni, e tutto ciò che potrebbe essere letto. Durante le interazioni, l’alternanza della lettura e del dialogo o la simulazione delle risposte dei bambini alle domande riguardanti il testo sono strategie che aiutano a catturare l’attenzione.
A partire dalla varietà della tipologia testuale, i bambini posso dedurre che noi leggiamo e scriviamo per:
Rricordare, trovare, registrare, memorizzare, conoscere dati…
Comunicare o accedere alle informazioni.
Divertirsi, comunicare emozioni, eventi, sogni...
Studiare, imparare, approfondire la nostra conoscenza.
Imparare a sapere come fare qualcosa...o come è stato fatto qualcosa.
Si considera fondamentale per gli insegnanti presentare diversi tipi di testi in classe per avviare l’apprendimento alla lettura con i bambini.
I seguenti sono esempi di testi enumerativi, espositivi, prescrittivi, letterari e informativi.