READ-COM TOOLKITS > L'Insegnante

4. Risorse (tipologie, organizzazione, partecipanti, tipi di partecipazione).

Introduzione

Lo spazio a disposizione nelle scuole è una risorsa estremamente importante da cui partire per pianificare le attività didattiche e favorire il processo di insegnamento-apprendimento. Dall’altro lato, anche i supporti materiali facilitano l’apprendimento, in quanto sono strettamente collegati a tutti gli aspetti dell’azione educativa e delle attività didattiche proposte in aula. Queste devono essere inserite all’interno di un contesto metodologico mirato a stimolare l’apprendimento.

Gli insegnanti hanno bisogno di una vasta gamma di materiali didattici e di risorse per realizzare attività interessanti e creare situazioni che motivino e incentivino i bambini ad apprendere.

È inoltre fondamentale un ambiente ricco di stimoli con appositi spazi che favoriscano l’autoapprendimento, con l‘aiuto indispensabile dei vari agenti sociali (insegnanti, famiglie, membri della comunità). Oltre al materiale specifico per imparare a leggere e scrivere, anche la preparazione di cartelloni, giochi con le lettere, repertori di canzoni, poesie, filastrocche, giochi, giochi di ruolo, libri di favole, ecc. sono aiuti essenziali all’interno classe.

Gli orientamenti metodologici proposti nel quadro normativo dell’istruzione in Spagna richiedono al professionista di collaborare all’interno di una squadra educativa per dare vita ad un progetto didattico comune. A tal proposito, i professionisti devono creare un ambiente che favorisca il dialogo e il dibattito, l’analisi e la riflessione sulle prassi della didattica.

La squadra dei professionisti è il motore della scuola.

Il lavoro di squadra risponde ai bisogni dell’apprendimento e della professionalità per mettere insieme il lavoro di tutti, per dare coerenza e unità al lavoro comune. Tempo, spazio e mezzi sono quindi necessari al sostegno del piano di lavoro e rendono possibile lo scambio tra tutti i membri della comunità educativa.

In termini di risorse umane, le famiglie svolgono un ruolo fondamentale nella scuola, per questo vengono loro fornite indicazioni per incentivare l’apprendimento della lettura a casa, ma anche durante laboratori, incontri organizzati, tutorials o anche azioni di raccordo scuola-famiglia. Ciò permette ai bambini di proseguire lungo il percorso verso la pratica della lettura, direttamente da casa, attraverso attività proposte dall’insegnante partendo dagli argomenti trattati in classe. Nonostante tali interventi, dall’analisi realizzata nei vari paesi si nota comunque che la partecipazione delle famiglie alle attività di lettura in classe è leggermente ridotta.

Gli insegnanti si coordinano tra loro per pianificare e/o realizzare attività di lettura con i bambini coinvolgendo anche altre figure professionali all’interno della classe (es. altri professionisti esterni provenienti dall’ambito sociale, educativo ecc.) .