INTRODUZIONE CON IL FILM: BEFORE THE FLOOD
PER CASA: Scrivi un commento personale. (NON un riassunto)
Ecco delle domande per aiutarti a svolgere il tema. (non devi necessariamente rispondere a tutte)
1) Quali sono le principali cause del cambiamento climatico discusse nel documentario?
2) Quali sono le conseguenze a lungo termine del cambiamento climatico se non vengono prese misure adeguate?
3) Quali soluzioni vengono proposte nel documentario per combattere il cambiamento climatico?
4) Dopo aver visto il documentario, come ti senti riguardo al cambiamento climatico e quali azioni personali pensi di poter intraprendere per contribuire alla soluzione del problema?
5) Cosa ti ha colpito in particolare nel documentario?
Se hai svolto il lavoro a PC copia incolla il tuo lavoro in questo link altrimenti consegnalo cartaceo.
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CARBONE
PETROLIO : Riserve e formazione
Come si estrae il gas naturale
Trovare un giacimento di gas non è facile. Il gas si trova intrappolato nelle rocce, nei micro pori delle rocce chiamate "roccia serbatoio". Sopra queste rocce c'è uno strato impermeabile, solitamente di argilla, che blocca la risalita del gas.
Gli esploratori, geologi e geofisici devono identificare queste trappole a migliaia di metri di profondità. Prima di fare le perforazioni, sono necessari studi geologici e geofisici molto complessi e costosi. Questi studi creano un modello digitale 3D del sottosuolo.
Per creare il modello 3D, si usa una tecnica chiamata "sismica a riflessione". Grazie alla riflessione delle onde sismiche, riusciamo a ricostruire la geologia del sottosuolo e a identificare potenziali giacimenti di gas.
Una volta individuata una trappola, si procede con la perforazione di un pozzo esplorativo per verificare la presenza di gas. Se il pozzo esplorativo dà un esito positivo, non si passa subito alla fase produttiva. Prima bisogna stimare il volume di gas presente.
Le compagnie petrolifere perforano altri pozzi di delimitazione per verificare l'estensione del giacimento. Con i dati ottenuti, si valuta la dimensione del giacimento prima della fase di sviluppo e di messa in produzione.
Se i volumi di gas sono abbastanza grandi, si passa al piano di sviluppo. Questo consiste in tante attività, come definire il numero di pozzi di produzione, la loro posizione e costruire le infrastrutture necessarie all'estrazione, al trattamento e al trasporto del gas.
Per perforare un pozzo, si usa uno scalpello rotante con tre teste coniche di materiali durissimi. Questo scalpello è fissato a una serie di aste collegate tra loro. Le aste sono sostenute da una torre chiamata "derrick" e fatte ruotare da un motore elettrico. Le aste sono vuote perché al loro interno circola un fango che lubrifica e raffredda lo scalpello e porta in superficie i detriti.
Una volta tirato fuori, il gas viene trattato nei cosiddetti impianti di trattamento. Il gas può essere diverso tra loro. In alcuni giacimenti, il gas è pulito e ha un'alta concentrazione di metano, mentre in altri giacimenti è mischiato con CO2, azoto e altri gas. Il trattamento del gas varia a seconda della sua composizione.
Una volta trattato, il gas viene immesso nella rete di trasporto, principalmente nei metanodotti.
Dopo la visione del VIDEO - Panquiz - live quiz
Dopo la visione del VIDEO - Panquiz - live quiz
LIVE QUIZ - RIPASSO - COMUSTIBILI FOSSILI