🏗️ I metalli sono ovunque nella nostra vita quotidiana, da pentole a biciclette.
🔎 I metalli sono lucenti, solidi e ottimi conduttori di calore ed elettricità.
⚙️ Leghe metalliche, come acciaio e ottone, migliorano le proprietà dei metalli.
🔥 La metallurgia è essenziale per estrarre e lavorare i metalli dai minerali.
🏭 La produzione di ghisa e acciaio avviene tramite forni ad alta temperatura.
⚖️ La differenza di carbonio tra ghisa e acciaio determina le loro proprietà fisiche.
🔒 Gli acciai speciali, come quelli inossidabili, offrono resistenza alla corrosione.
Metalli e Oggetti Quotidiani
Molti degli oggetti che usi quotidianamente sono il metallo oppure hanno parti metalliche. Ad esempio il telaio della tua bicicletta e la catena che usi per legarla, le pentole della cucina, ecc....
I metalli sono materiali molto utilizzati. Le loro proprietà sono:
- solidi a temperatura ambiente
- sono buoni conduttori di calore ed elettricità,
- hanno una buona resistenza meccanica
- sono tutti malleabili
Per migliorare le proprietà i metalli vengono combinati insieme ad altri elementi le miscele composti da due o più elementi, tra cui almeno un metallo.
Sono dette leghe metalliche ad esempio l'acciaio è una lega tra ferro e carbonio, dove il ferro è un metallo ma il carbonio no.
L'acciaio ha una resistenza meccanica maggiore del ferro che è il suo componente principale, l'ottone invece è una lega tra rame e zinco che sono entrambi i metalli. L'ottone è più duro del rame che è il suo componente principale.
Sono pochi metalli come l'oro, l'argento, il rame che si trovano in natura nella loro forma metallica, tutti gli altri sono mischiati insieme ad altri elementi e si trovano sotto forma di minerali dai quali dovranno essere estratti. Ad esempio la magnetite è un minerale del ferro, la bauxite è un minerale dell'alluminio.
Miniere e Metallurgia
Le miniere sono giacimenti da cui è possibile estrarre le rocce metallifere. Possono essere sotterranee o a cielo aperto. La metallurgia è l'insieme delle tecniche e dei procedimenti necessari per estrarre i metalli dai loro minerali e lavorarli per ottenere semilavorati come lingotti e lamiere. La metallurgia del ferro si chiama siderurgia.
Leghe del Ferro: Ghisa e Acciaio
Il ferro ha avuto un ruolo molto importante nello sviluppo industriale degli ultimi due secoli. I minerali più ricchi di ferro sono la magnetite e le matite. Il ferro puro praticamente non viene usato. Invece, si usano due sue leghe con il carbonio: l'acciaio, con meno del 2% di carbonio, e la ghisa, con più del 2% di carbonio.
Produzione dell'Acciaio
La produzione di acciaio e ghisa inizia nell'altoforno, una grande torre che può essere alta anche 100 metri. All'interno, il ferro si separa dal minerale e si combina con il carbonio, trasformandosi in ghisa. Le scorie, o materiali di scarto, vengono usate nella produzione di cemento. La ghisa liquida viene colata in lingotti o trasportata all'acciaieria per essere trasformata in acciaio.
Processo di Affinazione
Nell'acciaieria, la ghisa viene trasformata in acciaio riducendo il contenuto di carbonio e impurità. Questo avviene in grandi forni chiamati convertitori, dove viene soffiato ossigeno puro ad alta pressione. L'acciaio liquido viene poi colato in lingotti o semilavorati per essere utilizzato in vari prodotti.
Caratteristiche della Ghisa e dell'Acciaio
Una piccola differenza nel contenuto di carbonio può cambiare molto le proprietà della ghisa e dell'acciaio. Entrambi i materiali resistono bene alla compressione, ma l'acciaio è anche resistente alla trazione e alla flessione, mentre la ghisa è più dura e resiste meglio alla corrosione. L'acciaio è duttile e malleabile, mentre la ghisa non lo è.
Acciai Speciali
Oltre agli acciai comuni, ci sono anche acciai speciali che contengono altri elementi oltre al ferro e al carbonio, come il cromo e il nichel. Questi acciai, chiamati inossidabili, sono molto resistenti alla corrosione.
Domande su "Viaggio a Potosi, nella miniera d'argento boliviana: una realtá sconcertante":
Quali sono le prime impressioni dell'autore quando arriva a Potosí?
(Descrivi come l'autore percepisce l'ambiente e le persone al suo arrivo)
Perché Andrea Moccia è rimasto così colpito dalla città di Potosí?
(Quali sono i motivi che hanno reso questa città così memorabile per l'autore)
Quali sono le condizioni di vita e di lavoro dei minatori a Potosí descritte nel video?
( Elenca le difficoltà che i minatori affrontano quotidianamente.
Cosa sorprende di più Andrea riguardo al funzionamento della miniera?
( Identifica gli aspetti della miniera che Andrea trova più inusuali o scioccanti)
Come reagisce l'autore alla visita della miniera e quali emozioni prova? E tu che emozioni hai provato guardando questo video?
(Esplora le emozioni dell'autore durante e dopo la visita alla miniera)