proprietà dei materiali
Diverse sono le proprietà dei materiali che possono influenzare il successo o il fallimento di un prodotto. Conducendo semplici esperimenti con materiali diversi come legno, metallo, vetro e polistirolo, hanno osservato che ogni materiale ha caratteristiche uniche. Ad esempio, la palla di legno è più ruvida al tatto rispetto a quella di metallo, mentre la palla di polistirolo è leggera e galleggia nell'acqua.
I materiali possono essere classificati in tre gruppi principali: proprietà chimico-fisiche, proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche.
Proprietà chimico-fisiche sono determinate dalla composizione e dalla struttura molecolare del materiale e influenzano il comportamento del materiale quando esposto ad agenti esterni come calore, gravità o elettricità. La densità, (app. algodoo esperimenti fisici) ad esempio, si riferisce alla massa di un materiale per unità di volume. Inoltre vanno considerate anche la conduttività termica e la conduttività elettrica dei materiali. Buoni conduttori di calore, come i metalli, vengono spesso utilizzati nella costruzione di pentole e padelle, mentre buoni conduttori di elettricità, come i metalli, vengono utilizzati per realizzare cavi elettrici. D'altro canto, i materiali con scarsa conduttività sono chiamati isolanti e vengono utilizzati per cose come i manici delle pentole o l'isolamento dei cavi elettrici.Molti materiali sono soggetti a degrado nel tempo. Il legno può essere attaccato da funghi e insetti, mentre l’acciaio può corrodersi in un ambiente umido. Tuttavia, aggiungendo alcuni metalli come cromo e nichel all'acciaio, questo può diventare inossidabile e resistente alla corrosione.
Proprietà meccaniche: includono resistenza alla trazione, resistenza alla compressione, resistenza alla flessione e resilienza. La resistenza alla trazione si riferisce alla capacità di un materiale di resistere alle forze di allungamento, mentre la resistenza alla compressione si riferisce alla sua capacità di resistere alle forze di compressione. La resistenza alla flessione si riferisce alla capacità di un materiale di resistere alla flessione, mentre la resilienza è la capacità di assorbire shock improvvisi senza rompersi. I materiali con elevata resistenza alla trazione e resilienza, come acciaio e plastica, sono considerati resistenti, mentre i materiali con bassa resilienza, come vetro e ceramica, sono considerati fragili.
Proprietà tecnologiche: riguardano il comportamento di un materiale durante i processi di produzione. Alcuni materiali, come la ghisa e il bronzo, hanno una buona modellabilità e possono essere facilmente modellati in forme complesse, mentre altri, come l’acciaio e il rame, sono più difficili da fondere. Le principali proprietà tecnologiche sono:
la Fusibilità, capacità di essere fuso e modellato
Plasticità: deformazione permanente sotto forze
Malleabilità: capacità di un materiale di essere trasformato in fogli e lamine sottili
Duttilità: capacità del materiale di essere trasformato in fili sottili
Saldabilità: possibilità di essere uniti tramite calore
E' importante comprendere queste proprietà per scegliere il materiale più adatto ad un determinato prodotto.