I primi laboratori teatrali della scuola Macrino risalgono agli anni ‘80 quando, grazie all’orario del tempo pieno, era possibile allestirli nelle ore di lezione. I primi spettacoli al Teatro Sociale risalgono sempre a quel decennio, organizzati dalla mitica prof. di musica Mara Gianolio coadiuvata dall’allora giovanissimo prof. Fissore.
Nel 2000, subentrata la prof. di musica Fallarini, il laboratorio ha subito variazioni trasformandosi in uno spettacolo globale con il completamento di musica e danza. Nel corso degli anni è ulteriormente cambiato diventando un laboratorio pomeridiano facoltativo con l’intento di migliorare le attitudini degli iscritti: autostima, emancipazione dalla timidezza, autocontrollo, capacità di condivisione e miglioramento dell’empatia, contenimento dell’ansia.
Per anni gli spettacoli sono stati allestiti presso la Sala Ordet, fino al 2017, anno in cui la scuola partecipò alla rassegna del Teatro Ragazzi presso il Teatro Sociale di Alba ottenendo il prestigioso primo premio con lo spettacolo “’900”, tratto dall’opera di Alessandro Baricco.
Dal 2015 fino alla sospensione a causa della pandemia, il laboratorio si è avvalso dell’esperienza e competenza dell’attore Paolo Tibaldi, soprattutto per affinare la parte tecnica, la dizione e la regia degli spettacoli.