La scrittura funzionale può anche essere creativa ed innovativa. È quanto ci hanno dimostrato i nostri ragazzi delle classi 1A e 1B (a.s. 2019-20) che, dopo essersi cimentati nella scrittura di un genere classico come la leggenda o aver reinterpretato brani di epica, hanno provato a scrivere anche il codice per dar vita alle loro creazioni nella community di Scratch.
Qui alcuni dei loro progetti, cliccando sui titoli potrete visualizzarli!
Nel mese di maggio 2019 sono state trasmesse le puntate di un programma prodotto dalla Rai che prevede la sfida tra due squadre coinvolte nella programmazione di un robot, il quale superando ostacoli e orientandosi su un percorso accidentato consegna la vittoria al team più abile. L’entusiasmo dei ragazzi non si esaurisce nel gioco, ma alimenta l’interesse per una nuova attività didattica, il coding. Grazie a software semplificati, il linguaggio della programmazione entra nella pratica scolastica. Il coding è stato proposto, in via sperimentale, agli allievi di alcune classi prime della Scuola Secondaria Macrino. I ragazzi hanno sperimentato nel laboratorio di informatica la basi del linguaggio di programmazione con l’aiuto di un esperto. Le classi terze, invece, hanno accolto la possibilità offerta da Rai Gulp di assistere alla nuova trasmissione televisiva Rob-o-cod e comprendere in modo concreto gli effetti pratici del coding in modo ludico e coinvolgente.
La partecipazione al programma ha fornito anche l’occasione per visitare gli studi Rai di Torino ed entrare su vari set di trasmissioni conosciute dal pubblico più giovane (La posta di Yo Yo, L’albero azzurro), girate proprio nel capoluogo.
Le puntate di Rob-o-cod sono disponibili in streaming su Raiplay: