Il progetto ha previsto un percorso di apprendimento della materia “argilla” come forma d’arte: partendo da un semplice pezzo di argilla per riuscire a costruire con le proprie mani un oggetto, un manufatto. Una realizzazione, personale e concreta, che ha permesso agli alunni di dare sfogo alla propria creatività, migliorare l’autostima, l’autonomia e la fiducia in se stessi. Promuovendo altresì la socializzazione e l’apprendimento cooperativo.
Gli obiettivi sono stati quelli di fare I) acquisire una formazione di base nel campo delle arti della ceramica, in particolare: codici linguistici, metodologie attinenti alla progettazione e all'esecuzione di piccoli manufatti in ceramica. II) Sviluppare la creatività e la sensibilità, necessarie alla realizzazione di un manufatto partendo da un disegno a mano libera, con tecniche di rappresentazione plastica, attraverso l'introduzione alle tecniche di lavorazione della ceramica; III) consolidare fiducia in se stessi per sviluppare autonomia e autocontrollo, IV) partecipare attivamente al lavoro organizzato di gruppo; V) esprimere giudizi personali su fatti e fenomeni.
Nella storia del ciclismo italiano, una delle tappe più importanti del 103° Giro d'Italia, la Alba/Sestriere, attraversa le Langhe, passando sui mitici monti del confine francese per raggiungere il Sestriere. Tra le varie iniziative per celebrarla è stata molto gradita la proposta voluta da tutta la cittadinanza e dall'Amministrazione Comunale di Alba, di un concorso artistico per le scuole intitolato “Dalle colline di Langa alle vette dei monti – un tracciato in rosa".
La nostra scuola si è distinta vincendo ben tre premi!!! il Primo, il terzo ed una menzione speciale!