In occasione dell'appuntamento annuale con la Rassegna "Buoni frutti", organizzata dall'associazione Kairòn, i ragazzi della classe 2°E hanno realizzato questi colorati calligrammi, per riscoprire la bellezza dello stare insieme, nella condivisione di esperienze di lettura e riflessioni sull'inclusività.
All’inizio dell’anno scolastico siamo saliti su una splendida mongolfiera, liberi di volare nel cielo, pieni di speranza, desiderosi di vivere le nostre esperienze… Adesso che siamo giunti quasi al termine del nostro viaggio, ci guardiamo indietro ed apprezziamo ogni singolo giorno trascorso insieme, ancora un po’ distanti…ma presenti.
Per fortuna che c’è la scuola…che ci offre grandi opportunità e occasioni. La I E
Ecco il risultato del lavoro svolto dal Tavolo Interculturale lo scorso maggio, che comprende varie attività realizzate dagli alunni del nostro Istituto:
Per tradizione ormai consolidata i nostri allievi, supportati e coadiuvati dall'equipe degli insegnanti di sostegno, ogni anno realizzano con cura e maestria manufatti vari in occasione delle festività natalizie.
Il gioco è ispirato al gioco dell'oca, formato da tante caselle, su ognuna c'è una domanda che fa pensare a un'esperienza significativa, ad una difficoltà o ad una realizzazione vissuta a scuola.
I ragazzi hanno lavorato a coppie sulla rappresentazione dell'altro attraverso il disegno. Ciò ha stimolato osservazione e cooperazione, favorendo un clima positivo nel gruppo classe. Come momento finale, gli elaborati sono stati disposti in una struttura circolare dove la presenza di ogni singolo individuo è importante, nessuno è ai margini e nessuno è all'interno del cerchio, lo spazio e il tempo sono elementi condivisi e fruiti da tutti in egual modo. Al centro del "girotondo", il prato fiorito allude alla splendente primavera dei ragazzi, al loro esordio.
L'Odissea è simile al viaggio che i ragazzi affrontano nel percorso della scuola media. Ulisse fa molti incontri e affronta tante sfide e avventure, e ciò che impara dal suo viaggio, grazie anche all'aiuto dei suoi compagni, lo trasforma e non verrà mai dimenticato. Ogni ragazzo ha scelto di essere il personaggio che desiderava, quello a cui si sentiva più vicino.
"Con tutta la tua esperienza addosso ormai avrai capito ciò che Itaca vuol dire: CONOSCENZA, AVVENTURA E ACCOGLIENZA."