Le classi prime della Macrino hanno preparato, assieme alle insegnanti di tecnologia, bigliettini natalizi destinati ai bambini delle quinte primaria, Montessori e Rodari, con le frasi augurali scritte in italiano, inglese e francese.
Nella settimana dal 22 al 30 novembre i ragazzi delle classi seconde della Macrino sono stati tutor per un giorno per i bambini delle quinte della scuola primaria. Hanno guidato i bambini alla scoperta del cilindro graduato e di altri strumenti usati nel laboratorio di scienze. I bambini hanno sperimentato gli effetti del fenomeno della capillarità e sono riusciti a calcolare il volume di alcuni oggetti utilizzando il metodo dello spostamento del liquido.
Nei giorni scorsi di fine marzo si sono svolti due bellissimi laboratori di scienze: il primo ha visto coinvolti i ragazzi di seconda media con gli studenti della scuola superiore Piera Cillario Ferrero e il secondo con i bambini di quinta della Rodari alla Macrino. Molto interessante ed apprezzato anche il Laboratorio "Lievitati" cui hanno partecipato le classe seconde presso l'Apro.
Incontrarsi, stare insieme e scoprire il territorio.
Anche quest'anno, nelle prime settimane di scuola, i nuovi allievi della Macrino hanno effettuato un’uscita sul territorio che è sempre preziosa occasione per socializzare e per conoscere l’ambiente da varie prospettive: l’orientamento, il paesaggio naturale ed urbanizzato, il trekking come pratica per uno stile di vita sano.
Per tradizione i ragazzi di prima media realizzano biglietti di auguri natalizi per i loro futuri compagni di avventura, i bambini delle quinte della Rodari e della Montessori.
L’iniziativa fa parte di un più vasto progetto volto a favorire la continuità all'interno dell'istituto, dove i bambini sono accompagnati verso un ambiente che diventa via via più familiare, ma al contempo adeguato alla nuova età evolutiva, e si sentono accolti ancor prima di arrivare.
I docenti di Inglese e Arte hanno proposto alle classi quinte dell'Istituto la realizzazione, a gruppi di lavoro, di un libro pop-up in lingua inglese, partendo da un'introduzione alla città di Bath e all'Inghilterra dal punto di vista geografico e culturale
Il percorso rientra nel progetto regionale Obiettivo Orientamento Piemonte. Si propone di essere un percorso di apprendimento contestuale all’attività curricolare, volto a sviluppare e potenziare nell’alunno la conoscenza e la consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi personali, scolastici e professionali, nella prospettiva di una più matura e consapevole scelta della scuola superiore da operare nella classe successiva.
Attraverso l’intervento di operatori esterni della cooperativa ORSO e/o dell’Agenzia formativa Apro, gli incontri previsti avranno un’importante funzione informativa con l’illustrazione della normativa relativa all'obbligo scolastico e al sistema di istruzione-formazione professionale e l’analisi di diverse figure professionali, delle diverse scuole superiori presenti sul territorio e degli specifici indirizzi di ognuna di esse.
Agli alunni e alle famiglie viene consegnato il Consiglio Orientativo, formulato collegialmente dagli insegnanti del Consiglio di classe.