CAMPIONI IN MATEMATICA
Sabato 16 marzo si è svolta a Fossano, presso l’ Istituto Vallauri, la semifinale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici. Tra i diversi istituti della provincia di Cuneo presenti, Alba è stata rappresentata dagli alunni della Media “Macrino” che si sono distinti con ottimi piazzamenti: nella categoria C1 (1^ e 2^ media), su più di 300 partecipanti, Aurora Prendi (8° posto) e Greta Fassino (16° posto) si sono classificate per la finale nazionale che si svolgerà a maggio a Milano; premiati inoltre Diego Alessandria e Riccardo Roagna, seguiti da Edoardo Allasia, Vittoria Calzolaro, Matteo Bruno, Pietro Ronco, Giacomo Costa e Giacomo Prando nei primi 100 della provincia.
Congratulazioni vivissime ai nostri alunni !
All’interno del progetto “Una scuola che danza. Vivere poeticamente l’arte”, con il sostegno del MIC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” il 9 aprile è iniziato, preso la palestra della nostra scuola, il laboratorio “ LIBERA- MENTE MOTORIA a TEMPO di HIP - HOP ”, tenuto dall’esperto Enrico Signa per gli studenti dell’Istituto. Il corso mira a stimolare la voglia nei ragazzi di raccontare le proprie esperienze vissute nella vita quotidiana attraverso la libertà d'espressione corporea a tempo di una musica a loro convenzionale: la musica Hip-Hop. Il corso continuerà tutti i lunedì, in orario extrascolastico, fino al 13 maggio.
#perchicrea
Interessante Convegno sabato 21 aprile ad Alba, il mattino rivolto a genitori e formatori di adolescenti, il pomeriggio ai ragazzi, sui temi dell'educazione all'affettività e lotta alla violenza.
E' Primavera e la Pasqua si avvicina per i bambini ed i ragazzi dell'IC Piave San Cassiano! I bambini delle Classi V Rodari e Montessori ricambiano gli auguri natalizi con coloratissimi biglietti di auguri pasquali! Viva la Primavera!
Serata interessante e molto partecipata lunedì 18 Marzo 2024 nell'aula Magna della Scuola Secondaria “Pertini”, a cura del gruppo di lavoro su Bullismo e Cyberbullismo degli I.C. Quartieri Moretta e Piave-S.Cassiano. Un incontro sull'utilizzo saggio di smartphone, videogiochi, chat, un dialogo con i genitori sulle sfide educative tra reale e virtuale in collaborazione con l’ASL CN2. Ecco il materiale estremamente stimolante relativo a queste tematiche di grande attualità!
La scuola media Macrino ringrazia di cuore i ragazzi e le famiglie per la generosa partecipazione all'iniziativa "Cancro io ti boccio" per la raccolta fondi dell'A.I.R.C. per sostenere la ricerca sul cancro. Quest'anno la vendita delle arance ha permesso di raccogliere 3.120 euro destinati alla ricerca.
Il 2 ottobre Astrid Guillet è arrivata alla Macrino!! L'assistente di francese, ventenne originaria di Poitiers, laureata in lettere, sarà presente fino al 30 aprile 2024 per 12 ore alla settimana, in compresenza con i docenti di francese in tutte le classi della scuola, per arricchire lessico, competenze comunicative, conoscenze di civiltà e stimolare interesse, curiosità e motivazione...Ospite di alcune famiglie della scuola durante i sette mesi di permanenza ad Alba, si è già fatta conoscere fin dai primi giorni in aula - e in mensa! - grazie alla sua presenza entusiasta e disponibile e alle sue notevoli capacità!
Nel silenzio della notte che cala,
le stelle si accendono una ad una,
e il mondo sembra sospeso in un abbraccio,
che ci avvolge in un’atmosfera bruna.
Il tempo si dilata e il cuore si espande,
mentre la mente si libera dai pensieri,
e noi ci sentiamo parte di questo universo,
che ci accerchia con i suoi misteri più veri.
ATTIVITA' VIVIGREEN
Martedì 16-05-2023 io e la mia classe siamo andati al parco Tanaro per ripulire un po’ il parco e osservare e catalogare le piante. Il momento della mattinata che mi è piaciuto di più è stato raccogliere la spazzatura con i miei compagni. Sono stato stupito e amareggiato dall’enorme quantità di rifiuti di ogni genere che abbiamo trovato. Nonostante ci siano i bidoni per la raccolta, abbiamo trovato tantissima spazzatura, mozziconi di sigarette, bottiglie, tappi, lattine, carta, plastica e anche qualche vestito. Abbiamo suddiviso i rifiuti raccolti in sacchetti diversi per tipologia di materiale e li abbiamo pesati. La cifra del peso che è risultata è stata grandissima. Grazie all’assessore all'ambiente di Alba che ci ha procurato i giusti strumenti per raccogliere la spazzatura come le pinze e i guanti! Ci è anche stata regalata una sacca con dentro una t-shirt e un cappellino.
Siamo tutti invitatissimi alla festa interculturale Macramè 2023! Alcune classi della Macrino porteranno giochi da condividere, ci saranno performance di molte scuole del territorio, dai più piccini della Scuola dell'infanzia alle Superiori fino al CPIA! Animazione a sorpresa e concerto finale con la band del Liceo scientifico!
Gara di Atletica cadetti e cadette della seconda giornata del Memorial Lisa Altare, 28 aprile 2023. Giornata di divertimento all'aria aperta e ben due medaglie d'oro: corsa di velocità e corsa di resistenza!
E infine, aggiornamento sul badminton: primo posto al campionato provinciale, terzo posto al campionato regionale! Bravissimi ragazzi!
Ecco le vittorie conquistate al Memorial Lisa Altare del 14 aprile: Pallapugno leggera 1° posto femminile, 2° posto maschile, Calcio a cinque 2° posto. Grazie Lisa che ci guardi da lassù, per l'entusiasmo e la passione che hai seminato a piene mani e perché non smetti di ispirarci!
Questi successi si aggiungono al 1° posto di Badminton del 13 aprile e al 5° posto a Nuotalascuola del 3 aprile.
Complimenti vivissimi a tutti gli atleti, gli insegnanti di Scienze Motorie e gli organizzatori.
UNA CASCATA DI AUGURI DI BUONA PASQUA - HAPPY EASTER IN CONTINUITA' DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLE CLASSI PRIME DELLA MACRINO!!!
Da estendere di cuore a tutto l'Istituto e a tutte le famiglie!
Ecco gli alunni delle classi seconde della Macrino all'opera...altro che pasticci: succulenti baci di dama!!!
La classe Terza E ha partecipato al progetto Display, a cura del centro Steadycam di Alba, percorso didattico-esperienziale che permette di interagire con installazioni, attività virtuali e interattive per stimolare la presa di coscienza e uno sguardo critico su comportamenti e relazioni mediati dalle nuove tecnologie. Un laboratorio estremamente utile, ricco e gestito con grande competenza dagli operatori, a cui gli studenti hanno risposto con entusiasmo. Vedere per credere!!!
Il 20 novembre abbiamo celebrato la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini. La data coincide con il giorno in cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Le stylo
Tes ravines sur le papier
sont comme le vent sur la peau
ou comme la tranchée
creusée par l'ennemi.
Terribles ou très douces
sont les émotions
que tu portes avec toi.
Ainsi que l'encre,
le sang peut couler
de la pointe
d'un stylo.
Marzio Grasso,1° Premio ex aequo Rotary Club Cuneo
La meilleure arme
A toutes les personnes qui endurent la douleur,
leur propre diversité et l’indifférence des autres,
sachez que ce sera votre meilleure arme.
Et comme une mer avec mille autres poissons,
celui qui n’a pas peur de s’exprimer et d’être,
c’est lui qui va réussir.
Benedetta Cecconi, 1° Premio Alliance française di Cuneo
La diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in tutte le pratiche produttive e della vita sociale ha imposto con grande forza la necessità di adeguare l’offerta formativa del sistema scolastico alle mutate esigenze della società. Introdurre a scuola tecnologia innovativa ed allo stesso tempo digitalizzare alcuni processi educativi, rappresenta per tutti un’opportunità per il futuro. Per far fronte a questa nuova esigenza l’I.C. Quartiere Piave San Cassiano ha programmato una serie di investimenti interdipendenti volti all’innovazione didattica per l’alfabetizzazione e il potenziamento delle competenze digitali, grazie ai finanziamenti provenienti dai Fondi Strutturali Europei (PON Scuola). Gli investimenti in atto sono:
realizzazione di un moderno laboratorio STEM per il making grazie a due stampanti 3D di cui una per la produzione di oggetti in ceramica presso la nostra scuola ed altre due stampanti 3D presso la primaria della Montessori e della Rodari, nell’ottica della continuità didattica. Inoltre è stato acquistato un sistema completo per il riciclo della plastica e la produzione del filamento per la creazione degli oggetti. Anche l’attività di coding è stata attenzionata comprando dei robot da programmare per i tre plessi scolastici ed un drone. (PNSD Spazi e Strumenti digitali per le STEM CUP: B89J21026800001)
sostituzione delle vecchie LIM con monitor moderni di ultima generazione per una didattica ancora più coinvolgente e stimolante, supportati da notebook di ultima generazione. (PON Avviso n. 28966 Digital board FESR REACT EU CUP: B89J21022880006)
cablaggio della rete del tipo cablata/wireless in modo che ogni punto dei tre plessi scolastici sia coperto da un segnale forte, in grado di reggere le connessioni dati con fluidità, forti del fatto che la scuola è servita da una connessione a fibra ottica. (Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) -REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) - CUP: B89J21028080006).
A tali investimenti sono stati affiancati vari moduli formativi, in modo da ampliare e sostenere l’offerta formativa attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze digitali, per rafforzare il successo formativo. Tali moduli formativi sono stati finanziati nell’ambito del PON “Apprendimento e socialità” sottoazioni 10.1.1A e 10.2.2A.
EMERGENZA UCRAINA
Grazie alla professoressa Casetta la Macrino ha contribuito alla raccolta viveri e beni di prima necessità attivata dall'arsenale della Pace (Sermig) di Torino. I ragazzi delle varie classi hanno predisposto scatoloni di generi di prima necessità corredati da biglietti affettuosi (tradotti in ucraino da alcune studentesse con il prezioso aiuto delle rispettive mamme). Gli scatoloni sono stati consegnati sabato 12 marzo al punto di raccolta di Santena.
L'istituto Comprensivo Alba Quartiere Piave San Cassiano ha aderito alla rete "Generazioni Connesse" per dotarsi di una ePolicy, che è un documento programmatico sull'uso consapevole delle tecnologie e sulla prevenzione dei rischi on-line. Ogni membro della comunità scolastica (docenti, studenti e genitori) ha una responsabilità attiva su queste tematiche.
Per questo l'ePolicy deve essere condivisa con tutta la comunità educante e tutti sono tenuti a conoscere e rispettare le regole dell'Istituto.
E' possibile consultare il documento di ePolicy:
- a questo link nella versione integrale,
- a questo link nella versione sintetica.
Si sottolinea che sia gli insegnanti che le famiglie possono seguire i webinar sulla sicurezza online proposti sulla piattaforma (accessibile qui): davvero un valido aiuto per essere sempre più preparati e competenti nell'educare al meglio i nostri ragazzi.
A questi link trovate le istruzioni per iscriversi alla piattaforma:
Il parco San Cassiano di Alba ha qualcosa in più che merita sicuramente una vostra visita. Cosa?
I circa 20 piantini di alberi "antichi" (azzaruolo, gelso, corbezzolo, giuggiolo ecc.) che hanno finalmente trovato dimora nel parco. Tra questi anche un futuro albero di melograno, in memoria della mamma di una nostra ex alunna, la signora Cristina L. che è mancata nel gennaio 2020.
IO VI PIANTO è il progetto ideato nell'anno scolastico 2019/2020 in collaborazione con il Comune di Alba e portato avanti dalla classe III E che, dopo le vicissitudini legate al Covid, è stato concluso alla presenza delle Autorità, della Dirigente Scolastica e soprattutto degli ormai ex allievi della Macrino.
Grazie all'aiuto degli esperti giardinieri del Comune, alberelli di frutti poco conosciuti e poco presenti sul territorio sono stati piantumati; voi potete ora osservarli, leggere le informazioni riportate sulle relative targhe e, se vi siete lasciati incuriosire, inquadrare il Q core per saperne di più!