A: Barra del titolo --> Icona - nome del documento - software (sinistra)
minimizza - massimizza/demassimizza - chiudi (pulsanti di controllo posti sulla destra della barra)
B: Barra dei menù --> posizionandosi con il mouse, per ciascuna voce si apre un menù a tendina con opzioni particolari (è possibile entrare da TASTIERA premendo contemporaneamente il tasto ALT + la lettera sottolineata nel nome)
C: Barra degli strumenti standard
D: Barra degli strumenti di formattazione
E: Barra della formula (o di calcolo) che contiene anche la casella del nome che indica l'indirizzo della cella attiva o delle celle selezionate
F: Intestazioni di RIGA (verticale - numeri) e intestazioni di COLONNA (orizzontale - lettere)
G: CELLA ATTIVA: cella individuata da un numero e una lettera, evidenziata da un bordo più spesso e un quadrettino in basso a sinistra, pronta a ricevere dati, evidenziata nella CASELLA DEL NOME prima casella della barra di calcolo (E)
H: Area di lavoro costituita da 1.073.741.824 celle (AMJ ovvero 1.024 colonne - 1.048.576 righe)
I: Barra laterale --> proprietà - pagina - stili e formattazione - galleria - navigatore
L: Barra di scorrimento verticale e barra di scorrimento orizzontale (in caso di fogli molto grossi)
M: Barra di navigazione dei fogli (si possono aggiungere max 256 fogli)
N: Barra di stato --> è SEMPRE l'ultima barra è contiene informazioni sul documento come numero di fogli - stile di pagina, lingua della pagina - tipo di selezione - valori delle funzioni somma e media - zoom
è anche possibile personalizzare una barra degli strumenti in questo modo:
Per chiudere LibreOffice CALC (verde)
Per chiudere il solo foglio elettronico (LibreOffice rimane aperto! - rosso)
attribuire un nome e archiviarlo su disco con un formato specifico
LibreOffice CALC è dotato di un sistema di aiuto integrato per risolvere dubbi o avere informazioni su determinate procedure, per attivarla devi:
Dalla barra dei menù AIUTO --> "Cos'è questo?" con questo comando il puntatore diventa un ? e avvicinandolo agli elementi delle barre fornisce informazioni a riguardo.
Il software LibreOffice CALC permette la modifica delle opzioni generali del programma accedendo alla finestra di dialogo:
ATTENZIONE! tramite questa finestra è possibile modificare
NUMEROSE impostazioni della suite LibreOffice.
Noi ci limiteremo a inserire i dati utente e impostare dei percorsi di salvataggio.
barra dei menù INSERISCI --> CARATTERE SPECIALE permette l'inserimento di molti simboli e caratteri speciali non presenti nella tastiera
Per i caratteri presenti in tastiera abbiamo queste possibilità:
tramite il mouse si seleziona la cella desiderata
tramite TASTIERA puoi utilizzare i tasti riportati
evidenziare un insieme di celle per comunicare al programma su cosa dovranno agire le modifiche che verranno richieste.
Per DISATTIVARE la selezione basta clic in un'area vuota del foglio
possiamo rintracciare in modo veloce una parola all'interno di un documento tramite:
permettono di spostare (eliminare dalla posizione originaria) o duplicare (farne una copia) qualsiasi parte di testo in una posizione diversa del documento o tra documenti aperti.
Il testo deve essere sempre SELEZIONATO poi con taglia o copia questo viene inserito in un'area di memorizzazione temporanea (appunti) per poter essere riutilizza con incolla secondo questi percorsi:
E' possibile SPOSTARE il testo selezionato mediante la modalità DRAG AND DROP (trascina e lascia cadere)
E' possibile DUPLICARE il testo selezionato mediante la modalità DRAG AND DROP (trascina e lascia cadere) tenendo premuto CTRL durante il trascinamento.
Per ORDINARE I DATI contenuti in una cella:
La CELLA ATTIVA in basso a destra presenta un quadratino, se ci posiziono il puntatore questo assume la forma di mirino: trascinando in UNA delle 4 direzioni si eseguono varie funzioni di riempimento automatico come:
Per MODIFICARE il contenuto di una cella possiamo:
Per CANCELLARE del testo presente in una CELLA occorre tener presente dove è posizionato il cursore che attraverso i tasti:
Per ELIMINARE il contenuto di una CELLA o una serie di celle, si selezionano e si preme CANC
Durante la redazione di un documento può accadere di svolgere operazioni ripetitive o commettere errori di digitazione o di impostazione, ci vengono in aiuto i pulsanti:
che troviamo sulla barra degli strumenti STANDARD o sulla barra dei menù MODIFICA
Prima di procedere alla stampa di un documento è opportuno riesaminarlo con un'attenta lettura per controllarne l'esatta sintassi, eventuali ripetizioni o errori di digitazione.
LibreOffice CALC dispone di un dizionario che rileva gli errori ortografici evidenziandoli con una linea ondulata rossa (alcuni errori comuni vengono corretti automaticamente). Per procedere alla correzione si può:
LibreOffice CALC dispone anche dei SINONIMI
per SELEZIONARE le RIGHE / COLONNE occorre fare clic sul pulsante di intestazione di riga (numero) / di colonna (lettere)
ADIACENTE --> selezionando con il mouse oppure clic sulla prima + SHIFT clic sull'ultima
NON ADIACENTE --> selezionando le varie celle tendo premuto CTRL
per SELEZIONARE TUTTE le CELLE occorre fare clic sull'intersezione tra intestazione di riga e colonna
per INSERIRE una RIGA / COLONNA occorre fare tasto destro del mouse sul pulsante di intestazione di riga (numero) / di colonna (lettere) e scegliere il tipo di inserimento (sopra - sotto / destra - sinistra) [oppure CTRL +]
per ELIMINARE una RIGA / COLONNA occorre fare tasto destro del mouse sul pulsante di intestazione di riga (numero) / di colonna (lettere) e scegliere elimina [oppure CTRL -]
per RIDIMENSIONARE una RIGA / COLONNA occorre posizionarsi nel bordo destro della intestazione di riga (numero) / di colonna (lettere) e fare tasto destro del mouse e scegliere altezza riga / larghezza colonna e selezionare il valore richiesto oppure trascinare il cursore fino alla dimensione desiderata (impreciso)
Ogni foglio elettronico può contenere più fogli di lavoro (schede o linguette) gestibili dalla barra di navigazione dei fogli (M).
I fogli sono nominati di default come Foglio1, Foglio2 .... ma per un'organizzazione funzionale è preferibile assegnare il nome di uno specifico argomento in riferimento ai dati contenuti (non possono esserci nomi uguali!)
ATTENZIONE! non è possibile eliminare tutti i fogli, uno resta sempre