TABELLA = ENTITA'
CAMPO = ATTRIBUTO
RECORD = ISTANZA
Il CAMPO è ogni singolo dato contenuto in una tabella, ovvero un SOLO specifico elemento di informazione.
OMOGENEITA'
i dati inseriti in un campo devono avere tutti la stessa natura
Il RECORD è un insieme di campi che definisce in modo completo l'informazione a cui si riferisce
una volta stabilito il tipo di campo occorre attribuire delle proprietà per consentire una migliore gestione dei dati che verranno inseriti che variano a seconda del tipo di campo scelto.
Campo che individua in modo univoco l'ENTITA' con dei valori non replicabili.
Una volta stabilito il campo, tasto destro sul triangolo verde a sinistra flagare Chiave Primaria
Selezionando due campi consecutivi è possibile assegnare una chiave composta
Se non si riesce a individuare il campo a cui attribuire la chiave primaria, si può inserire il campo di tipo INTERO e, impostando nelle proprietà l'inserimento di un valore automatico.
Se non è stata indicata alcune chiave primaria, in fase di salvataggio di una nuova tabella LibreOffice Base mostra una finestra in cui ne segnala la mancanza; l'utente può decidere se tornare a modificare la struttura della tabella per inserire la chiave primaria, di farla attribuire automaticamente dal programma, o di rinunciavi.
Per evitare la duplicazione di dati (RIDONDANZA) occorre creare archivi organizzati su più tabelle, ognuna relativa a uno specifico argomento. Creando relazioni è possibile eseguire ricerche prelevando campi da più tabelle, ottenendo come risposta record logici (insieme di dati appartenenti a più tabelle)
Dalla barra dei menù STRUMENTI --> RELAZIONI aggiungere le tabelle e collegare la chiave primaria con quella esterna
Le relazioni tra tabelle devono essere ben definite e, per evitare situazioni di ambiguità, è necessario rispettare alcune condizioni:
L'integrità dei dati nelle relazioni è un sistema che mantiene la corretta gestione delle relazioni ed è volta a evitare che i campi correlati vengano eliminati o modificati per errore.
La regola dell'integrità dell'entità dice che, per ogni istanza di un'entità, il valore della chiave primaria deve esistere, essere unico e non null. Senza l'integrità nell'entità, la chiave primaria non potrebbe essere tale.
La regola dell'integrità referenziale dice che ogni valore della chiave esterna deve esistere un valore di chiave primaria nella tabella associata.
Ciò impedisce:
Quando le operazioni di inserimento - modifica - cancellazione sono definite senza permessi, vengono a mancare completamente la coerenza e l'affidabilità dei dati. Infatti, nell'entità figlio sono presenti chiavi esterne che non hanno riscontro nell'entità padre.
La scelta della regola da usare viene determinata da alcune linee guida fondamentali: