una volta avviato il software parte la CREAZIONE GUIDATA DATABASE:
è conveniente registrare il DB SOLO quando dovrà essere utilizzato come fonte di dati per altre applicazioni di LibreOffice
Si assegna un nome al file e si arriva alla schermata di LAYUOT
A: Barra del titolo --> Icona - nome del documento - software (sinistra)
minimizza - massimizza/demassimizza - chiudi (pulsanti di controllo posti sulla destra della barra)
B: Barra dei menù --> posizionandosi con il mouse, per ciascuna voce si apre un menù a tendina con opzioni particolari (è possibile entrare da TASTIERA premendo contemporaneamente il tasto ALT + la lettera sottolineata nel nome)
C: Barra degli strumenti standard + altra barra a seconda dei casi (tabelle - ricerche - formulari - rapporti)
D: Barra laterale degli OGGETTI (tabelle - ricerche - formulari - rapporti)
E: Barra delle ATTIVITA' si modifica a seconda dei casi (tabelle - ricerche - formulari - rapporti)
F: Spazio per l'archiviazione degli oggetti creati che cambia a seconda dei casi (tabelle - ricerche - formulari - rapporti)
G: Barra di stato --> è SEMPRE l'ultima barra è contiene informazioni sul documento
è anche possibile personalizzare una barra degli strumenti in questo modo:
Per chiudere LibreOffice BASE ( ellisse verde)
Per chiudere il solo database (LibreOffice rimane aperto! - ellisse rossa)
LibreOffice BASE è dotato di un sistema di aiuto integrato per risolvere dubbi o avere informazioni su determinate procedure, per attivarla puoi:
Dalla barra dei menù AIUTO --> "Cos'è questo?" con questo comando il puntatore diventa un ? e avvicinandolo agli elementi delle barre fornisce informazioni a riguardo.
Il software LibreOffice BASE permette la modifica delle opzioni generali del programma accedendo alla finestra di dialogo:
ATTENZIONE! tramite questa finestra è possibile modificare
NUMEROSE impostazioni della suite LibreOffice.