Le tabelle relazionali sono insiemi, le righe delle tabelle sono gli elementi dell'insieme.
Le operazioni possibili sono:
L'operazione di UNIONE di due tabelle relazionali è formata aggiungendo in coda (append) le righe di una tabella a quelle di una seconda tabella per produrre una terza tabella. Le righe duplicate vengono eliminate.
L'operazione di DIFFERENZA di due tabelle relazionali è una terza tabella che contiene le righe che esistono nella prima tabella ma che non compaiono nella seconda. A - B è diverso da B - A
L'operazione di INTERSEZIONE di due tabelle relazionali è una terza tabella che contiene le righe comuni a entrambi. Le tabelle devono essere compatibili come per l'unione e la differenza.
L'operazione di PRODOTTO di due tabelle, chiamato anche PRODOTTO CARTESIANO, è la concatenazione di ogni riga in una tabella con ogni riga della seconda tabella.
L'operatore di PROIEZIONE recupera un sottoinsieme di colonne da una tabella
L'operatore di SELEZIONE, a volte chiamato selezione ristretta per evitare la confusione con il comando SQL SELECT, recupera un sottoinsieme di righe da una tabella basandosi su una condizione imposta ai valori contenuti in una o più colonne.
L'operazione di JOIN combina le operazioni di prodotto e di selezione. L'operatore di JOIN esegue inizialmente un'operazione di prodotto tra due tabelle, successivamente seleziona dalla tabella risultante le righe che soddisfano una determinata condizione tra le colonne della prima e della seconda tabella