operazioni che compie un database designer (colui che ha il compito di definire, assieme all'utente, il DB) il quale è responsabile dell'ASTRAZIONE dei dati dal mondo reale a partire dall'analisi dei requisiti fino a ottenere la corretta MODELLAZIONE degli stessi.
La documentazione del progetto riporta informazioni dettagliate su ogni oggetto usato nel modello che dovrebbero essere posizionate in appositi documenti utilizzabili in futuro.
Tutta questa documentazione deve servire per tutta la durata del progetto del DB.
Occorre analizzare le frasi ed eliminare le AMBIGUITA' provocate in:
Si esegue poi un controllo sulla:
Dopo la fase di ANALISI ogni gruppo di frasi viene analizzato assieme per definire le ENTITA' e gli ATTRIBUTI che possono variare a seconda del progetto a cui si sta lavorando (dal punto di vista!).
Queste TRE regole sono sempre da adottare, salvo casi particolari nei quali potrebbero esserci situazioni tali per cui potrebbe aumentare la complessità di realizzazione del DB.
La definizione di questi OGGETTI dovrebbero essere termini familiari all'utente e dovrebbero spiegare precisamente quali oggetti rappresentano e il ruolo che giocano nell'organizzazione (contenere un numero minimo di parole di cui si ha bisogno per descrivere univocamente e accuratamente l'oggetto).
Nessuna di queste strategie viene utilizzata singolarmente ma occorre integrarle tra loro a seconda della complessità del lavoro.
Le entità individuate dal testo sono:
Le entità individuate dal testo sono:
Le entità individuate dal testo sono:
Eliminazione degli attributi composti / aggiunta di attributi:
Eliminazione degli attributi multivalore / aggiunta di entità:
Gli attributi che fanno parte di questa nuova ENTITA' (chiave primaria composta da 2 campi) sono le chiavi esterne di entrambe le tabelle, più altri attributi che possono andare bene.
Ogni PAZIENTE può EFFETTUARE uno o più ESAME
Ogni ESAME deve essere EFFETTUATO da uno o più PAZIENTE
SEMPLIFICAZIONE attraverso l'entità associativa REFERTO
Ogni PAZIENTE può CONSULTARE uno o più REFERTI
Ogni REFERTO deve essere CONSULTATO da un PAZIENTE
Ogni REFERTO deve essere l'ESITO di uno o più ESAMI
Ogni ESAME deve avere ESITO da un solo REFERTO
Ogni STUDENTE deve SEGUIRE una o più MATERIE
Ogni MATERIA deve essere SEGUITA da uno o più STUDENTI
SEMPLIFICAZIONE attraverso l'entità associativa ESAME
Ogni STUDENTE può SVOLGERE uno o più ESAMI
Ogni ESAME deve essere SVOLTO da uno STUDENTE
Ogni ESAME deve essere PROPOSTO da uno o più MATERIE
Ogni MATERIA deve PROPORRE un solo ESAME
risolvi le seguenti relazione N:N
Autista - Autobus (????)
Autore - Libro (????)
Cantante - Canzone (????)
Docente - Classe (????)
Negozio - Cliente (????)