NEW!
anno scolastico 2025/2026
La Costituente e la transizione democratica italiana
corso di formazione per docenti in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi
premessa
Ilsreco cammina accanto a docenti e studenti del territorio, nella costruzione di percorsi formativi su storia e memoria della Resistenza e dell’età contemporanea nel Lodigiano e non solo.
Le proposte dell’Istituto – senza oneri per le istituzioni scolastiche − riguardano attività nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro), nello specifico moduli costruiti insieme con le/i docenti, preferibilmente per gruppi classe, di modo da rendere possibile l’interazione con le/gli studenti, anche nell’ambito della disciplina trasversale di educazione civica.
Forte del successo ottenuto negli scorsi anni scolastici con tre corsi di formazione, Ilsreco unitamente ad Aned propone ora un corso di formazione che ha per oggetto la Costituente e la transizione democratica italiana, analizzate dal punto di vista storico e giuridico, a livello sia nazionale che locale, nonché attraverso il cinema.
articolazione e sede
Sono programmati sei incontri da tenersi nei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2025, gennaio 2026, in orario pomeridiano (dalle 15.00 alle 17.30), presso l’IC Lodi V "Cazzulani" di Lodi (viale Dante, 1). I primi quattro incontri si articoleranno in altrettante lezioni dialogate con spazio conclusivo per interventi e approfondimenti; il quinto e sesto incontro saranno di carattere laboratoriale. Il corso sarà svolto in presenza, per un totale di 15 ore.
Al termine del corso saranno forniti materiali e bibliografia in formato elettronico.
riconoscimento
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati, fra cui Ilsreco, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Alle e ai docenti che presenzieranno ad almeno tre lezioni ore sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
docenti
Le lezioni del corso saranno a cura di Sara Marsico (già docente di diritto in scuola secondaria di secondo grado), Ercole Ongaro (già direttore scientifico Ilsreco e componente del direttivo Ilsreco), Laura Coci (presidente Ilsreco), Elena Zaini (componente del direttivo Ilsreco); i laboratori saranno coordinati da componenti della Commissione didattica Ilsreco.
lezioni
1. venerdì 17 ottobre 2025, La Costituente: nascita e principi, a cura di Sara Marsico
2. venerdì 14 novembre 2025, I padri costituenti lodigiani: Giuseppe Arcaini, Arrigo Cairo, Francesco Scotti, a cura di Ercole Ongaro
3. venerdì 28 novembre 2025, Le madri costituenti, a cura di Laura Coci
4. venerdì 12 dicembre 2025, E se la Costituzione la scrivessimo noi? Il cinema si interroga, a cura di Elena Zaini
5. venerdì 16 gennaio 2026, Laboratorio (prima parte), a cura di Ilsreco
6. venerdì 23 gennaio 2026, Laboratorio (seconda parte), a cura di Ilsreco
iscrizione
Il corso è gratuito. Le iscrizioni si chiuderanno il 10 ottobre 2025.
2025
Viaggio della Memoria a Mauthausen
Ilsreco ha contribuito attivamente al Viaggio della Memoria organizzato dal Comitato In Treno per la Memoria a Mauthausen, Gusen, Castello di Hartheim, Ebensee, dal 27 febbraio al 3 marzo 2025.
Compito di Ilsreco, così come degli Istituti per la storia della Resistenza lombardi che hanno aderito al progetto, è stato formare docenti e studenti che hanno partecipato al viaggio: Lodi è stata infatti rappresentata da una delegazione di due insegnanti e undici ragazzi e ragazze dell’Istituto professionale Engardo Merli (classi 4A, 4B, 4E, 4F dei corsi di studio Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane ed Enogastronomia e ospitalità alberghiera), nonché da rappresentanti sindacali, lavoratori e lavoratrici.
«Un viaggio a Mauthausen rende evidente la questione del lavoro schiavo, reintrodotta dall’universo concentrazionario nell’Europa del XX secolo per difendere l’idea di società nazifascista e le sue guerre di conquista. Si impone la domanda su come la società, uomini e donne del dopoguerra, hanno provato a disinnescare la disuguaglianza come principio di definizione dei rapporti umani nella costruzione del presente e del futuro di una comunità, sapendo che quello è il primo passo che conduce inevitabilmente ai lager», si legge nel documento programmatico redatto dal Comitato.
A nome e per conto di Ilsreco gli incontri di formazione (due lezioni dialogate in gennaio, un incontro di attività laboratoriale in febbraio e uno di restituzione in marzo) sono stati tenuti da Laura Coci.
lezione 1. La deportazione nei campi nazisti (presentazione scaricabile)
lezione 2. La deportazione dall’Italia e la liberazione (presentazione scaricabile)
Restituzione. Il nostro viaggio della memoria, a cura del Gruppo classi quarte dell’IP Merli di Lodi (brochure scaricabile)
anno scolastico 2024/2025
Dall’antifascismo alla Resistenza. Prospettive e percorsi
corso di formazione per docenti in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi
premessa
Ilsreco cammina accanto a docenti e studenti del territorio, nella costruzione di percorsi formativi su storia e memoria della Resistenza e dell’età contemporanea nel Lodigiano e non solo.
Le proposte dell’Istituto – senza oneri per le istituzioni scolastiche − riguardano attività nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro), nello specifico moduli costruiti insieme con le/i docenti, preferibilmente per gruppi classe, di modo da rendere possibile l’interazione con le/gli studenti, anche nell’ambito della disciplina trasversale di educazione civica.
Forte del successo ottenuto lo scorso anno scolastico con il corso di formazione Insegnare la storia del secondo Novecento, al quale hanno preso parte attiva quarantasette docenti, Ilsreco propone ora un corso di formazione che ha per oggetto la Resistenza, nell’ottantesimo della Liberazione.
articolazione e sede
Sono programmati cinque incontri da tenersi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024, in orario pomeridiano (dalle 15.00 alle 17.30), presso l’IC Lodi V "Cazzulani" di Lodi (viale Dante, 1). Ciascun incontro si articolerà in una lezione dialogata con spazio conclusivo per interventi e approfondimenti, in presenza, per un totale di 15 ore (12h 30’ di frequenza e 2h 30’ di approfondimento individuale).
Al termine del corso saranno forniti materiali e bibliografia in formato elettronico.
riconoscimento
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati, fra cui Ilsreco, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Alle e ai docenti che presenzieranno ad almeno tre lezioni ore sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
docenti
Le lezioni del corso saranno a cura di Laura Coci (presidente Ilsreco), Silvia Ferrari (vicepresidente Ilsreco), Ercole Ongaro (già direttore scientifico Ilsreco e componente del direttivo Ilsreco), Alice Vergnaghi (direttrice scientifica Ilsreco e referente Ilsreco per la didattica), Elena Zaini (componente del direttivo Ilsreco).
lezioni
1. venerdì 11 ottobre 2024, La Resistenza. Caratteristiche generali e caso lodigiano, a cura di Ercole Ongaro [testo scaricabile]
guarda la videoripresa della prima lezione sul canale YouTube Ilsreco
2. venerdì 25 ottobre, L’antifascismo. Caratteristiche generali e caso lodigiano, a cura di Silvia Ferrari [presentazione scaricabile]
guarda la prima e la seconda parte della videoripresa della seconda lezione sul canale YouTube Ilsreco
3. venerdì 8 novembre, La Resistenza nella letteratura italiana, a cura di Laura Coci [presentazione scaricabile]
guarda la videoripresa della terza lezione sul canale YouTube Ilsreco
4. venerdì 22 novembre, La Resistenza delle donne, a cura di Alice Vergnaghi [presentazione e testo scaricabili]
guarda la videoripresa della quarta lezione sul canale YouTube Ilsreco
5. venerdì 13 dicembre, La Resistenza nel cinema italiano, a cura di Elena Zaini
iscrizione
Il corso è gratuito. Le iscrizioni sono state chiuse il 6 ottobre 2024.
anno scolastico 2023/2024
Insegnare la storia del secondo Novecento
corso di formazione per docenti in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi
premessa
Ilsreco cammina accanto a docenti e studenti del territorio, nella costruzione di percorsi formativi su storia e memoria della Resistenza e dell’età contemporanea nel Lodigiano e non solo.
Le proposte dell’Istituto – senza oneri per le istituzioni scolastiche − riguardano attività nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro), nello specifico moduli costruiti insieme con le/i docenti, preferibilmente per gruppi classe, di modo da rendere possibile l’interazione con le/gli studenti, anche nell’ambito della disciplina trasversale di educazione civica.
Forte del successo ottenuto lo scorso anno scolastico con il corso di formazione Il Calendario civile nazionale, al quale hanno preso parte attiva ventinove docenti, Ilsreco propone ora un corso di formazione che ha per oggetto eventi chiave del secondo Novecento.
articolazione e sede
Sono programmati cinque incontri da tenersi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, in orario pomeridiano (dalle 15.00 alle 17.30), presso l'IC Lodi V "Cazzulani" di Lodi (viale Dante, 1). Ciascun incontro si articolerà in una lezione dialogata con spazio conclusivo per interventi e approfondimenti, in presenza, per un totale di 15 ore (12h 30' di frequenza e 2h 30' di approfondimento individuale).
Al termine del corso saranno forniti materiali e bibliografia in formato elettronico.
riconoscimento
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati, fra cui Ilsreco, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Alle e ai docenti che presenzieranno ad almeno tre lezioni ore sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
docenti
Le lezioni del corso saranno a cura di Laura Coci (presidente Ilsreco), Ercole Ongaro (già direttore scientifico Ilsreco), Alice Vergnaghi (direttrice scientifica Ilsreco e referente Ilsreco per la didattica).
lezioni
1. venerdì 13 ottobre 2023, La questione israelo-palestinese e il Medio Oriente, a cura di Ercole Ongaro
materiali scaricabili:
Ercole Ongaro, La questione israelo-palestinese
Documenti, a cura di Ercole Ongaro
2. venerdì 27 ottobre, Il Sessantotto, una rivoluzione planetaria, a cura di Alice Vergnaghi
materiali scaricabili:
Alice Vergnaghi, Il '68, una rivoluzione planetaria
Documenti, a cura di Alice Vergnaghi
Il Sessantotto a Lodi, di Francesca Riboni ed Ercole Ongaro (con la collaborazione di Isabella Ottobelli), Quaderno Ilsreco 3, aprile 1999
Alexander Langer, Più lenti, più dolci, più profondi, 1998
3. venerdì 10 novembre, Le vene aperte dell'America Latina, a cura di Laura Coci
materiali scaricabili:
Laura Coci, Le vene aperte dell'America Latina
Bibliografia, a cura di Laura Coci
Laura Coci, Le vene aperte dell'America Latina. Postille
4. venerdì 24 novembre, Strategia della tensione e terrorismo in Italia, a cura di Alice Vergnaghi
materiali scaricabili:
Alice Vergnaghi, Strategia della tensione e terrorismo in Italia
Documenti, a cura di Alice Vergnaghi
Bibliografia, a cura di Alice Vergnaghi
5. venerdì 15 dicembre, L’esplosione delle nazioni e le guerre balcaniche, a cura di Laura Coci
Laura Coci, L'esplosione delle nazioni e le guerre balcaniche
Bibliografia, a cura di Laura Coci
Testi, scelta a cura di Laura Coci
iscrizione
Il corso è gratuito. Le iscrizioni sono state chiuse il 6 ottobre 2023.
anno scolastico 2022/2023
Il Calendario civile nazionale
corso di formazione per docenti in collaborazione con Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi
premessa
Ilsreco cammina accanto a docenti e studenti del territorio, nella costruzione di percorsi formativi su storia e memoria della Resistenza e dell’età contemporanea nel Lodigiano e non solo.
Le proposte dell’Istituto – senza oneri per le istituzioni scolastiche − riguardano attività nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) e, in particolare nello scorso anno scolastico 2021/22, hanno riguardato moduli costruiti insieme con le/i docenti, preferibilmente per gruppi classe, di modo da rendere possibile l’interazione con le/gli studenti, anche nell’ambito della disciplina trasversale di educazione civica.
L’alto numero di richieste da parte delle istituzioni scolastiche del territorio e il consistente numero di lezioni effettuate dal novembre 2021 all’aprile 2022 (34 interventi per un totale di 70 ore scolastiche di lezione, in 5 istituzioni scolastiche del Lodigiano; 16 i percorsi di approfondimento scelti) consiglia in questo anno scolastico 2022/23 di concentrare le energie nella formazione di docenti che, a loro volta, potranno formare le/i propri colleghi e fungere da punti di riferimento per la storia contemporanea all’interno delle istituzioni di appartenenza.
Ilsreco propone dunque un corso di formazione che ha per oggetto le principali ricorrenze del calendario civile nazionale, declinate, quando possibile, anche in chiave locale.
articolazione e sede
Sono programmati dieci incontri da tenersi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, in orario pomeridiano (dalle 15.00 alle 17.30), presso il Liceo scientifico Gandini di Lodi (viale Giovanni XXIII, 1). Ciascun incontro si articolerà in una lezione dialogata con spazio conclusivo per interventi e approfondimenti, in presenza (ed eventualmente anche da remoto, in base all’andamento della pandemia e alle misure di contenimento pure eventualmente adottate), per un totale di 30 ore (25 di frequenza e 5 di approfondimento individuale).
Al termine del corso saranno forniti materiali e bibliografia in formato elettronico.
riconoscimento
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati, fra cui Ilsreco, ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Alle e ai docenti che presenzieranno ad almeno otto lezioni ore sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
docenti
Le lezioni del corso saranno a cura di Laura Coci (presidente Ilsreco), Ercole Ongaro (direttore scientifico Ilsreco), Alice Vergnaghi (referente Ilsreco per la didattica).
lezioni
1. venerdì 7 ottobre 2022, 27 gennaio. Giorno della Memoria, a cura di Laura Coci
2. venerdì 14 ottobre, La deportazione dal Lodigiano, a cura di Ercole Ongaro
3. venerdì 21 ottobre, 10 febbraio. Giorno del Ricordo, a cura di Laura Coci
4. venerdì 28 ottobre, 8 marzo. Giornata internazionale della donna. Donne lodigiane insigni, a cura di Alice Vergnaghi
5. venerdì 4 novembre, 21 marzo. Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie; 9 maggio. Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, a cura di Alice Vergnaghi
6. venerdì 11 novembre, 10 dicembre. Giornata mondiale dei diritti umani, a cura di Laura Coci
7. venerdì 18 novembre, 25 aprile. Festa della Liberazione, a cura di Alice Vergnaghi
8. venerdì 25 novembre, Guerra e Resistenza nel Lodigiano, a cura di Ercole Ongaro
9. venerdì 2 dicembre, 1° maggio. Festa del Lavoro. Lavoratori e lavoratrici nel Lodigiano (1861-1945), a cura di Ercole Ongaro
10. venerdì 16 dicembre, 2 giugno. Festa della Repubblica, a cura di Laura Coci
iscrizione
Il corso è gratuito. Le iscrizioni sono state chiuse il 30 settembre 2022.
Nel corso della propria storia, l'Istituto si è giovato della collaborazione di studenti del Liceo statale Maffeo Vegio, che hanno partecipato attivamente a iniziative e manifestazioni del calendario civile proposte alla città (in particolare il Giorno della Memoria), nell’ambito di progetti e attività di carattere didattico; tale sinergia è culminata nella pubblicazione, nel maggio 2019, del Quaderno Ilsreco n. 33, La scuola lodigiana di fronte alle leggi antiebraiche, realizzato con il contributo del medesimo Maffeo Vegio e del Liceo classico Pietro Verri.
«Poscia che s’infutura la tua vita»: così si rivolge a Dante il trisavolo Cacciaguida, nel XVII del Paradiso, dopo che il poeta ha superato la voragine dell’inferno e il monte del purgatorio. Nel vento della storia, Ilsreco guarda al futuro, rappresentato dalle giovani, belle generazioni.
Lodi, 16 maggio 2019, presentazione del Quaderno Ilsreco n. 33, La scuola lodigiana di fronte alle leggi antiebraiche
Lodi, 28 novembre 2018, incontro con Francesco Cassata, La cultura dell'odio. L'iconografia razzista e antisemita de «La difesa della razza» (1938-1943)
Lodi, 29 gennaio 2018, Giorno della Memoria, Pippo non lo sa. Canzoni e jazz come forma di resistenza al fascismo
Lodi, 31 gennaio 2017, Giorno della Memoria, Entartete Musik. Musica e politica nella Germania nazista
Lodi, 31 gennaio 2017, Giorno della Memoria, Entartete Musik. Musica e politica nella Germania nazista
Lodi, 31 gennaio 2016, Giorno della Memoria, L'inganno della parola. L'uso politico della lingua di fascismo e nazismo
Queste le proposte per l'anno scolastico 2021/22 (in presenza, se possibile, o da remoto), a cura di Laura Coci (presidente Ilsreco), Ercole Ongaro (direttore scientifico Ilsreco), Alice Vergnaghi (docente distaccata presso Ilsreco, referente per la didattica).
scuole primarie
Percorsi in forma di attività ludiche che si collocano nell’ambito della disciplina di educazione civica, rispettivamente sul primo e sul secondo asse delle linee guida della Legge 92/2019.
· Disegniamo la Costituzione e componiamo il puzzle dei nostri diritti e dei nostri doveri
· Decalogo della sostenibilità
scuole secondarie di I grado
STORIA DEL LODIGIANO
· Eventi climatici e sostenibilità ambientale nel Lodigiano
· Storia del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici da fine Ottocento a metà Novecento
· La condizione femminile nel Lodigiano nel Novecento
· Lodigiane, ma non troppo: le sorelle Boccalini tra arte, sport, politica e solidarietà
· Guerra e Resistenza nel Lodigiano (per la Festa della Liberazione, 25 aprile)
· Deportate e deportati lodigiani nei lager nazisti (per il Giorno della Memoria, 17 gennaio)
CALENDARIO CIVILE NAZIONALE
Giorno della Memoria, 27 gennaio
· Giorno della Memoria, stermini, percorsi cinematografici
· La Shoah delle bambine e dei bambini
· La lingua totalitaria di fascismo e nazismo
Giorno del Ricordo, 10 febbraio
· Confine orientale, fascismo, normalizzazione linguistica
· Occupazione italiana dei Balcani, foibe ed esodo giuliano-dalmata
Giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, 21 marzo
· Breve storia della criminalità organizzata in Italia
· La presenza mafiosa in Lombardia
Percorsi cinematografici:
o Falcone e Borsellino all’Asinara: Era d’estate, di Fiorella Infascelli (2017)
Festa della Liberazione, 25 aprile
· Le stragi naziste e fasciste in Italia
· Resistenza senza armi, 1943-1945
· Donne nella Resistenza per la pace
· Aldo dice 26X1: i giorni della Liberazione
· Percorsi cinematografici, tra storia e immaginario
o L’occupazione di Roma: Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
o La resistenza al Sud: Le quattro giornate di Napoli, di Nanni Loy (1962)
o La resistenza in città: Achtung banditi, di Carlo Lizzani (1951)
o La resistenza in montagna: Una questione privata, di Paolo e Vittorio Taviani (2017)
· Percorsi letterari, tra storia e memorialistica:
o Giuliana Gadola Beltrami, Il Capitano (1946)
o Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
o Renata Viganò, L’Agnese va a morire (1949)
o Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba (1952)
Festa della Repubblica, 2 giugno
· Dalla Resistenza alla Costituzione
· Il voto alle donne
scuole secondarie di II grado
STORIA DEL LODIGIANO
· Il rapporto uomo/donna-terra dal Mille al Novecento
· Eventi climatici e sostenibilità ambientale nel Lodigiano
· Storia politica del Novecento
· Storia del movimento dei lavoratori e delle lavoratrici da fine Ottocento a metà Novecento
· La condizione femminile nel Lodigiano nel Novecento
· Lodigiane, ma non troppo: le sorelle Boccalini tra arte, sport, politica e solidarietà
· Guerra e Resistenza nel Lodigiano (per la Festa della Liberazione, 25 aprile)
· Deportate e deportati lodigiani nei lager nazisti (per il Giorno della Memoria, 17 gennaio)
CALENDARIO CIVILE NAZIONALE
Giorno della Memoria, 27 gennaio
· Giorno della Memoria, stermini, percorsi cinematografici
· La soluzione finale: campi di concentramento e di sterminio nel Novecento
· La Shoah delle bambine e dei bambini
· Roghi di libri (e di esseri umani)
· Quale giustizia per Auschwitz?
· La persecuzione e lo sterminio delle persone omosessuali (con visione del docufilm Paragraph 175)
· La lingua totalitaria di fascismo e nazismo
· Musica e politica nella Germania nazista (ascolti di pezzi d’epoca)
· Canzoni e jazz, una forma di resistenza al fascismo (ascolti di pezzi d’epoca)
· La scuola lodigiana di fronte alle leggi antiebraiche
Giorno del Ricordo, 10 febbraio
· A cento anni dall’incendio del Narodni Dom
· Confine orientale, fascismo, normalizzazione linguistica
· Occupazione italiana dei Balcani, foibe ed esodo giuliano-dalmata
Giornata della memoria e dell’impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, 21 marzo
· Breve storia della criminalità organizzata in Italia
· La presenza mafiosa in Lombardia
· Economia criminale e beni confiscati
Percorsi cinematografici:
o Corruzione e amministrazione: Le mani sulla città, di Francesco Rosi (1963)
o Morte di un giornalista: Fortàpasc, di Marco Risi (2009)
o L’ascesa della ‘Ndrangheta: Anime nere, di Francesco Munzi (2014)
o Falcone e Borsellino all’Asinara: Era d’estate, di Fiorella Infascelli (2017)
Festa della Liberazione, 25 aprile
· Le stragi naziste e fasciste in Italia
· Resistenza senza armi, 1943-1945
· Donne nella Resistenza per la pace
· Aldo dice 26X1: i giorni della Liberazione
· Percorsi cinematografici, tra storia e immaginario
o L’occupazione di Roma: Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
o La resistenza al Sud: Le quattro giornate di Napoli, di Nanni Loy (1962)
o La resistenza in città: Achtung banditi, di Carlo Lizzani (1951)
o La resistenza in montagna: Una questione privata, di Paolo e Vittorio Taviani (2017)
· Percorsi letterari, tra storia e memorialistica:
o Giuliana Gadola Beltrami, Il Capitano (1946)
o Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (1947)
o Renata Viganò, L’Agnese va a morire (1949)
o Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba (1952)
Festa della Repubblica, 2 giugno
· Dalla Resistenza alla Costituzione
· Il voto alle donne
Per informazioni e contatti scrivere a ilsreco.lodi@gmail.com