Giovanni Ballerini
Maturità scientifica al Liceo Leonardo da Vinci di Firenze, diploma ISEF, laurea in Pedagogia. docente nella Scuola pubblica prima di Psicomotricità, poi di Scienze motorie e sportive alle Medie di II grado e al Liceo Scientifico Da Vinci per più di 25 anni.
Si avvicina al mondo della musica negli anni Settanta con i gruppi Beat e i cantautori. Intraprende anche lo studio del pianoforte ma tale impegno dura solo alcuni mesi, perché il carattere irrequieto lo spinge all’esuberanza; diventa invece un collezionista di dischi in vinile.
L’approccio motivato alla conoscenza critica della musica, supportato dallo studio, gli fa apprezzare in particolare la musica Prog, cioè il rock progressivo (in auge negli anni Settanta). Alla fine del fenomeno il suo interesse per la musica non diminuisce e giunto al bivio obbligatorio sceglie di proseguire su entrambe le vie che si delineano Musica Pop e Musica Classica.
Giunto al Liceo Leonardo da Vinci come docente alla fine degli anni Novanta promuove iniziative musicali per gli studenti che si affiancano alle coreografie preparate per le rassegne ginniche diffuse durante quegli anni.
La passione per l’opera lirica del figlio adolescente lo spinge alla frequenza assidua del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e all’approfondimento del genere operistico. In quegli anni diventa anche referente per il Liceo del progetto “Collaborazione con il Maggio Musicale” che prevede la promozione della musica colta tra gli studenti delle classi liceali.
Su indicazione della Dirigente scolastica del Liceo affianca all’ascolto la pratica musicale e nascono la LeoBand e il corso di Canto per innalzare il livello della tecnica vocale. Su richiesta dell’utenza iniziano poi anche i corsi di Chitarra e Pianoforte.
Segue per dieci anni l’organizzazione degli spettacoli musicali al Liceo.
Web site: https://sites.google.com/view/giovanni-ballerini-docente
Sito tematico: https://sites.google.com/view/music-ballero
Edoardo Ballerini
Maturità scientifica al Liceo Leonardo da Vinci di Firenze, laurea di II livello in Canto con il massimo dei voti presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena. Partecipa a masterclass con i tenori William Matteuzzi all’Accademia Chigiana di Siena, José Carreras all’Auditorium Pedrotti di Pesaro e Francisco Araiza all'Accademia della Voce di Torino.
Fin da piccolo ascolta in casa la musica insieme al padre, intraprende lo studio della chitarra per poi appassionarsi al canto lirico durante la frequenza della Scuola Media. Si avvicina allo studio del canto privatamente per poi continuarlo al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Svolge attività concertistica, eseguendo repertorio operistico e liederistico, spaziando dalla musica barocca a quella contemporanea. Dal 2019 è membro del cast artistico di Fondazione ANT. Nel 2022 esordisce come cantautore con il duo LizEdo e la canzone Il paladino dell'equità ottiene migliaia di visualizzazioni.
La sua attività musicale è affiancata dalla ricerca culturale e consegue anche la laurea in Lettere moderne con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi sul confronto tra i libretti de Le philtre di Daniel Auber e de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Dopo aver frequentato corsi di specializzazione inerenti alla didattica musicale e aver superato il concorso per l'insegnamento, dal 2023 è docente di Musica nella scuola secondaria di primo grado.
Web site: https://sites.google.com/view/edoardoballerinitenore
Sito tematico: https://sites.google.com/view/lemiearie