LABORATORIO 3: INTRUGLI CON LE ERICHE E PROPRIETA' MEDICINALI

La pianta di Erica è una pianta dalle molteplici proprietà officinali, è un ottimo antisettico ed un buon diuretico delle vie urinarie (favorisce l’eliminazione degli acidi urici ed ossalici), ha inoltre proprietà antidiarroiche, sudorifere, astringenti ed antinfiammatorie. L'Erica può svolgere azione depurativa dell’organismo (aiuta l’eliminazione dei grassi e dei residui nocivi), si può utilizzare per la cura delle irritazioni cutanee, per disinfettare la gola (in caso di mucose infiammate) e per lenire alcune infiammazioni cutanee. Si può impiegare come rimedio naturale per problemi quali: cistite; uretrite; reumatismi; calcoli renali e gotta.

Nella tradizione Toscana si hanno testimonianze dirette di usi della pianta di Erica diffusi tra la popolazione. In Garfagnana l'infuso ottenuto dai fiori viene assunto oralmente come diuretico per disintossicare l’organismo (specialmente durante il cambio di stagione); nel Grossetano trova impiego come antisettico delle vie urinarie e in località Fornaci di Barga viene bevuto per eliminare piccoli calcoli renali.

Le parti della pianta utilizzati per realizzare infusi e decotti sono le escrescenze fiorite ed i rametti.