LEZIONE N° 2: LA FLORA DELLA BRUGHIERA .. ALLA SCOPERTA DEGLI ERICETI
Questa seconda lezione è costituita da tre laboratori, nel primo conosceremo le principali specie di arbusti che si trovano nell’habitat di interesse europeo: “brughiera montana del Pratomagno" con prevalenza della pianta “Erica scoparia”. La brughiera del Pratomagno, una volta era utilizzata per attività di tipo tradizionali, con l’abbandono delle zone montane e la conseguente riduzione di queste attività, si sta pian piano evolvendo verso successioni vegetazionali superiori. L’ ingresso di alberi ed altre specie di arbusti (mesofili) sta quindi determinando l’affermazione del bosco e la graduale scomparsa delle stesse brughiere.
Nel secondo laboratorio conosceremo una varietà di mela tipica del Pratomagno, la "Mela nesta", una vera leccornia "la merenda del granataio"; nel terzo laboratorio scopriremo infine alcune interessanti proprietà medicinali caratteristiche delle piante di Erica.
La "brughiera del Pratomagno" rientra tra gli habitat di interesse comunitario, da tutelare e conservare, individuati dalla RETE NATURA 2000 con il codice n° 4030 (Lande secche europee) all'interno del SIC - ZPS IT5180011 SIR79 “Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno”. NATURA 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC) e di zone di protezione speciale (ZPS) creati dall'Unione europea per la protezione e la conservazione di habitat e di specie animali e vegetali.
Riportiamo a seguito un carosello di immagini con le principali specie vegetali degli ericeti del Pratomagno alle diverse altitudini.
REGIONE CHE VAI "ERICA SCOPARIA" CHE TROVI: CURIOSITA' E DIALETTI
La grande varietà di termini dialettali che identificano la specie vegetale "Erica scoparia" denotano il notevole valore ed interesse culturale e tradizionale legato ai molteplici utilizzi di questo arbusto.
In tutta Italia è chiamata: erica da scope, erica scoparia, scopa, scopa gentile o scopiglio. In Toscana è chiamata anche: scopa da bachi, scopa da granate, scopa femmina, scoparia. Scopri il nome comune nelle altre Regioni ... e chi più ne ha più ne metta!

LABORATORI DELLA LEZIONE "FLORA DELLA BRUGHIERA"
Laboratorio 1:
ARBUSTI DELLA BRUGHIERA CON PREVALENZA DI ERICA
Laboratorio 2:
MELA NESTA, LA MERENDA DEL GRANATAIO
Laboratorio 3:
INTRUGLI CON LE ERICHE E PROPRIETA' MEDICINALI